Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
difficilius 2
difficillimarum 1
difficilmente 8
difficoltà 81
difficultà 101
difficultar 1
difficultates 1
Frequenza    [«  »]
82 tanti
82 venire
81 alcun
81 difficoltà
81 ditemi
81 eclittica
81 inclinato
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

difficoltà

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | sentiamo impedimento, e non per difficoltà che si abbia nel dividere, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | se dovremo delle promosse difficoltà portar le soluzioni.~SAGR. 3 3 | così vi piace. È la prima difficoltà, come possano i filamenti 4 3 | Ma qui mi nasce un'altra difficoltà; ed è che, se ben l'esperienza 5 3 | l'ho per soggetta a molte difficoltà, che me la rendono dubbia: 6 3 | muove il Sig. Semplicio le difficoltà, ed in parte ci sumministra 7 3 | cognizioni, se le promosse difficoltà aranno luogo. Imperò che, 8 3 | Oltre che, la medesima difficoltà che ho nell'attaccamento 9 3 | detto sin qui non ha veruna difficoltà o dubitazione. Ma ditemi: 10 3 | ritornando su 'l proposito, molte difficoltà sento nascermi da gli auti 11 3 | non manca delle medesime difficoltà.~SALV. Ci sono veramente 12 3 | qualche cosa circa l'altra difficoltà promossa dal Sig. Simplicio, 13 3 | Simplicio, obbiezzioni e difficoltà, essi all'incontro mi facessero 14 3 | SALV. Queste son di quelle difficoltà che derivano dal discorrer 15 3 | Simplicio, che ha mossa la difficoltà.~Io suppongo che voi benissimo 16 3 | questo è quanto alla prima difficoltà.~SAGR. Fermate in grazia, 17 3 | bastato a cessarmi ogni difficoltà.~SAGR. Veddi ancor io cotesto 18 3 | né meno ha in sé maggior difficoltà che 'l distinguere le sue 19 3 | eramo su 'l considerare le difficoltà promosse dal Sig. Simplicio, 20 3 | credo che patisca queste difficoltà.~SALV. E l'altro ancora 21 3 | tanto accommodata a scior la difficoltà.~SALV. Or sia questa, in 22 3 | Sig. Simplicio: la vostra difficoltà non è tanto recondita, né 23 3 | eguale, patisce qualche difficoltà: imperò che se l'altezza 24 3 | sodisfazione a tutte queste difficoltà. E quanto al primo dubbio, 25 4 | non credo che voi porrete difficoltà in ammettere che i due prismi 26 4 | resti sincerato di certa mia difficoltà. E questa è, che sin qui 27 4 | specolazioni per sciorre tutte le difficoltà, restando però esso ancora 28 4 | SALV. Eh non ci è gran difficoltà. Imperò che nella parabola 29 4 | opposte del prisma non ha difficoltà nessuna, sì che ogni mediocre 30 7 | Simplicio vadano proponendo le difficoltà; le quali mi vo immaginando 31 7 | SALV. Questa è una delle difficoltà che a me ancora su 'l principio 32 7 | naturale mi detta senza difficoltà, che una palla grave e perfettamente 33 9,1 | la quale ella non mosse difficoltà.~SAGR. Può essere o che 34 9,1 | parabolica.~SIMP. Io a queste difficoltà ne aggiungo dell'altre: 35 9,1 | cadenti. Dalle quali tutte difficoltà si rende molto improbabile 36 9,1 | SALV. Tutte le promosse difficoltà e instanze son tanto ben Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
37 1 | loro mancamento, ma per la difficoltà del suggetto, che non patisce Lettere Parte,Capitolo
38 VIIIa | del finto Apelle; ma la difficoltà della materia e 'l non avere 39 VIIIa | sola, in molte, ha questa difficoltà, che anco nella parti di 40 VIIIa | scusata per la novità e difficoltà della materia, nella quale 41 VIIIb | Apelle, dove promossi quelle difficoltà che mi ritraevano dal prestar 42 VIIIb | incontri inconveniente o difficoltà veruna. Per il che dichiarar, 43 VIIIb | tutto questo una inevitabil difficoltà ci convince, ed è che noi 44 VIIIb | mutazioni ed alterazioni, niuna difficoltà o repugnanza al credibile 45 VIIIc | Dispiacemi ancora della difficoltà che apporta ad Apelle l' 46 VIIIc | lettere, le quali per la difficoltà della lingua non possono 47 VIIIc | ch'e' non sia per metter difficoltà non solo nella massima vicinanza 48 VIIIc | confirmazion di ciò dalla difficoltà e forse impossibilità, come 49 VIIIc | vero ch'io metto così poca difficoltà sopra i nomi, anzi pur so 50 VIIIc | perché mi persuado che alcune difficoltà gli averebbono resi non 51 XIV | punto, che non aveva tanta difficoltà appresso la capacità del 52 XIV | non accrescer confusione e difficoltà nella nostra astrazione, 53 XIV | poter incontrare qualche difficoltà che ci apporti disturbo, 54 XIV | passo gravi teologi muovono difficoltà: poi che par molto probabile 55 XV | agosto 1631) ~Ho, dopo molte difficoltà, ottenuto di stampare i 56 XV | medesimi che hanno fatte le difficoltà, come, in leggendogli a 57 XVII | proposte le particolari difficoltà, ché io non mancherò di 58 XXV | somma il punto grande della difficoltà consiste nel seguire alcune Le Mecaniche Parte,Capitolo
59 Stadera | cagione di potere senza difficoltà alcuna venire in cognizione 60 Asse | si è sovvenuto a questa difficoltà col trovar modo di unir 61 Percossa | argumento della oscurità e difficoltà di tale speculazione. Perché 62 Percossa | nasceranno ad alcuni delle difficoltà ed instanze, le quali però Il Saggiatore Parte,Capitolo
63 Sagg | materia che si tratta, e le difficoltà promosse dal signor Mario 64 Sagg | mano la risoluzione della difficoltà, ma che io non l'avessi 65 Sagg | nostra immaginazione; e la difficoltà dell'intendere come si formi 66 Sagg | reflettergli a noi, muove difficoltà in qual modo, venendo illuminata 67 Sagg | prima, non dovrebbe aver difficoltà veruna il Sarsi nel conceder 68 Sagg | dell'iride non agevola la difficoltà, se ben essa veramente è 69 Sagg | verso settentrione. Questa difficoltà, com'io dico, stringerebbe, 70 Sagg | Io solevo levar questa difficoltà col mostrare che tal accidente 71 Sagg | migliore esplicazione delle difficoltà che si trattano, non veggo 72 Sagg | che mi restano due altre difficoltà nell'applicar questa vostra, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
73 2 | terrestre. Ma raddoppiamo la difficoltà con un'altra grandissima: 74 2 | viensi a sfuggire una quarta difficoltà, la qual bisogna necessariamente 75 3 | sostenersi e caminare non hanno difficoltà veruna, perché fanno giusto 76 3 | avvilupperebbe nell'espor la sua difficoltà con le sue conseguenze, 77 4 | Gibelterra? questo non torrà le difficoltà già dette, ed arrecheranne 78 4 | stretto, resta pur l'altra difficoltà, cioè come si conduca ad 79 4 | ritrovar mai ripiego a queste difficoltà, né in conseguenza sostener 80 4 | lasciarmi intendere; ma la difficoltà dell'accidente stesso, e Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
81 15 | sì come ciascheduno senza difficoltà può da sé stesso comprendere.~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL