Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tirino 1
tirinsi 1
tirisi 5
tiro 79
tirò 1
tirreno 1
tit. 8
Frequenza    [«  »]
79 lettere
79 pensiero
79 spazii
79 tiro
79 vorrei
78 ae
78 artiglieria
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

tiro

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 7,2| il tempo AI in mezo in C, tiro la CB parallela alla IF; 2 9,1| maggior de i quali sarà il tiro de i proietti, e di questi Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
3 2 | elevazione verso ponente, il tiro verso ponente riuscirebbe 4 2 | scorresse tre miglia, nel tiro di ponente la palla cadrebbe 5 2 | pezzo verso levante; ma il tiro d'oriente non riuscirebbe 6 2 | detratto dalle cinque del tiro le tre del moto del pezzo 7 2 | andrebbe abbassando sotto il tiro, onde il tiro riuscirebbe 8 2 | abbassando sotto il tiro, onde il tiro riuscirebbe alto, e l'alzamento 9 2 | occidentale renderebbe basso il tiro verso occidente. Talché 10 2 | il moto velocissimo del tiro. Or, se cosí vi piace, venghiamo 11 2 | lo muove a credere che 'l tiro verso occidente (quando 12 2 | cosí credere, perché nel tiro verso levante la palla, 13 2 | pezzo. All'incontro nel tiro occidentale, avanti che 14 2 | palla e'l pezzo, cioè il tiro, apparirà piú lungo dell' 15 2 | meza elevazione, acciò il tiro riuscisse il massimo di 16 2 | nell'uno come nell'altro tiro; ché cosí potrà vedersi 17 2 | e non ho dubbio che 'l tiro, cioè che lo spazio tra 18 2 | opposito. Sia, per esempio, il tiro in se stesso trecento braccia, 19 2 | delle trecento braccia del tiro la carrozzetta ne passa 20 2 | all'incontro nell'altro tiro, correndo la carrozza al 21 2 | braccia, bisognerebbe, per il tiro verso il corso, ingagliardirlo 22 2 | perché cosí l'uno e l'altro tiro riuscirebbe di braccia trecento 23 2 | che ella sottrarrebbe al tiro delle quattrocento e l'aggiugnerebbe 24 2 | bisogna che se nel primo tiro dell'esempio proposto ella 25 2 | di velocità, nell'altro tiro ella si parta con due solamente. 26 2 | sopra l'orizonte, cioè del tiro verso il nostro vertice, 27 2 | intender che quello è il vero tiro a perpendicolo, e che la 28 2 | ella forse, come nell'altro tiro, per la linea perpendicolare, 29 2 | Simplicio, mostrato come il tiro che pareva dover esser a 30 2 | ricerca per aggiustare il tiro al suo bisogno. Ma errate 31 2 | come pur ora si è detto del tiro d'artiglieria; dove la palla 32 2 | verso lo scopo fa che il tiro va a ferir giusto: e per 33 2 | mantenendosi la mira, il tiro riesce sempre giusto, come 34 2 | difformità mi paion queste. Nel tiro dell'artiglieria, essa e 35 2 | dal pezzo al segno: ma nel tiro dell'imberciatore il moto 36 2 | a dar nel berzaglio ogni tiro nella distanza, verbigrazia, 37 2 | un secondo è il tempo del tiro, adunque in questo tempo 38 2 | sarà lo svario di ciascun tiro occidentale, quando il moto 39 2 | Peripatetici, che quando bene ogni tiro investisse il centro stesso Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
40 8 | fortezza.~E prima, quando un tiro d'artiglieria va parallelo 41 8 | luogo nessuno, s'addimanda tiro di striscio; come nella 42 8 | seguente figura si vede il tiro AB, il quale striscia la 43 8 | cortina EF. Ma quando il tiro va a percuotere e ferir 44 8 | sopra la medesima cortina il tiro CD, questo vien dimandato 45 8 | CD, questo vien dimandato tiro di ficco, o ficcare.~Il 46 8 | della campagna, dimandando tiro di striscio quello che la 47 8 | il piano dell'orizonte il tiro CD lo verrà a strisciare, 48 8 | verrà a strisciare, ed il tiro EF, venendo da luogo sublime 49 8 | maniere di tiri, cioè: il tiro che viene da alto a basso, 50 8 | si chiamerà inclinato; il tiro da basso ad alto che domanderemo 51 8 | domanderemo elevato; ed il tiro paralello al piano, detto 52 8 | paralello al piano, detto tiro a livello, o vero di punto 53 8 | così nell'istessa figura il tiro EF sarà l'inclinato, GH 54 8 | secondo, terzo e quarto, tiro di punto uno, di punto dua, 55 8 | punto quattro etc., quel tiro, che non ha elevazione alcuna, 56 8 | elevazione alcuna, vien detto tiro di punto bianco, cioè di 57 11 | parte della muraglia, che il tiro H, posto in campagna, non 58 13 | baluardo, come si vede il tiro della cannoniera H , il 59 13 | che in questo modo un solo tiro offenderà tutti quelli, 60 13 | il che non può fare il tiro che ficca, quale ferisce 61 13 | rispondono quelli che vogliono il tiro di ficco, dicendo tal considerazione 62 13 | ficcano: come si vede per il tiro GM, il quale, quando il 63 13 | ad aprire nel punto O, il tiro GO non ve lo lascierebbe 64 13 | il che non può fare il tiro HF, che striscia la fronte 65 13 | campagna: come si vede per il tiro GM, che, prolungandolo oltre 66 13 | perché, se vorremo che il tiro HA ficchi nella fronte del 67 13 | fronte AF, la quale dal detto tiro è strisciata, e ritirarla 68 13 | E quanto al dire che il tiro di ficco sia causa che le 69 16 | accommodare altro che un tiro che strisci la faccia del 70 24 | contrascarpa, qual si voglia altro tiro, che ficchi in qual parte 71 24 | si noterà dove viene il tiro nella piazza, che sarà il 72 24 | nella piazza dove viene il tiro, che sarà nel punto S. E 73 24 | volta sarà terminata dal tiro NM, quale sarebbe impedito 74 24 | sito sarà terminata dal tiro OM. Però basta che sempre 75 24 | però, primieramente, il tiro OM è causa che si faccia 76 24 | della piazza: e perché il tiro SL della terza cannoniera 77 24 | della terza cannoniera e il tiro TV della seconda lasciano 78 24 | cortina, come mostra il tiro YV. E perché potrebb'essere, 79 24 | seconda cannoniera, venendo il tiro nel punto N, è stato necessario


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL