Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] falsità 31 falsitate 1 falsitatis 1 falso 79 falsum 6 fama 10 fame 3 | Frequenza [« »] 80 inferiore 80 lati 79 andar 79 falso 79 lettere 79 pensiero 79 spazii | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze falso |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | far conoscere il vero dal falso, le reali dall'apparenti 2 | molti mette in sospetto di falso ciò che non esce dalle scuole 3 | muoversi; il che io stimo esser falso. Sopra questa conclusione 4 | meccanici prattici, che sopra un falso fondamento tentano talora 5 | conclusione.~E, prima, è falso che la palla vada al fondo, 6 | fa della palla. In oltr'è falso che la tavoletta vada al 7 | senza discendere" direbbe il falso; perché il rame, figurato 8 | aria; così né più né meno è falso che una sottil falda di 9 | la superficie; il che è falso. In oltre, qual resistenza 10 | qualche figura; il che è falso: ma se alcune particolari 11 | stato non solo superfluo, ma falso: conciossiaché tutto il 12 | ago, no: il che tuttavia è falso, come falso è ancor de' 13 | che tuttavia è falso, come falso è ancor de' corpi rotondi; 14 | che una minore: ma quest'è falso, benché Aristotile in più Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
15 3 | due; il che vi dico esser falso, e che, cadendo dall'altezza 16 3 | l'altro ancora non è men falso di questo; e mi maraviglio 17 3 | nell'acqua: il che è tanto falso, quanto che moltissimi corpi 18 4 | in ristretto poi è tanto falso, che quando il ginocchio, 19 7 | che le quattro; adunque è falso che la velocità sua cresca 20 9,1| del quadrato ed: il che è falso, perché son minori; imperò 21 9,1| hanno supposto, ancor che falso. E la sola autorità d'Archimede 22 9,4| quadrupla velocità, perché ciò è falso: imperò che non cresce o 23 App | suddette porzioni. È pertanto falso che la linea es non sia Lettere Parte,Capitolo
24 VIIIa | vero, che 'l convincere il falso. Ma per satisfare almeno 25 VIIIa | credo che assolutamente sia falso; anzi stimo che le macchie 26 VIIIb | sola vista naturale; ma un falso ed inveterato concetto, 27 VIIIc | Saturno e nella Luna sia falso e dannando, intendendo però 28 VIIIc | dottrina sia il difendere il falso, che 'l restar persuaso 29 IX | negano si trovasse esser falso, loro senza fatica nessuna 30 XI | a chi tocca sostener il falso? So che mi risponderanno 31 XII | danni se prima non si trova falso, se è vero che una proposizione 32 XIV | discorso quelli che lo stiman falso, che quelli che lo reputan 33 XIV | quello che loro dicono sarà falso e fondato solamente sopra 34 XXV | ciò in rei veritate esser falso ed una illusione, e soggiunto 35 XXV | quello della Terra, il che è falso: imperoché quello che nell' 36 XXV | asseverantemente dico esser vano e falso atteso che la illuminazione 37 XXV | efetto, ma che pure, benché falso, stimava di poterne render Le Mecaniche Parte,Capitolo
38 Vita | una forza data: il che è falso, non si ricercando forza Il Saggiatore Parte,Capitolo
39 Sagg | una sola. E finalmente, è falso che quando declinano dal 40 Sagg | suo detto è assolutamente falso; poi che, per diligenza 41 Sagg | il detto mio verissimo, e falso l'altro, la moltitudine 42 Sagg | modo che rendon totalmente falso il detto del suo Maestro, 43 Sagg | mondo, e volendo mostrar falso quello ch'egli aveva pronunziato 44 Sagg | remotissimi non val nulla, perch'è falso, dice che di quello non 45 Sagg | io ancora, nel dimostrar falso l'argomento, non ho avuta 46 Sagg | minori distanze, è tanto falso, quanto che tal diminuzione 47 Sagg | grandemente de' raggi, è del tutto falso; perché la Luna solamente 48 Sagg | dà mezo tra il vero e 'l falso, così nelle dimostrazioni 49 Sagg | sillogismo), è del tutto falso; anzi il signor Mario, dopo 50 Sagg | da noi, ci attribuisca il falso per poter poi attribuirci 51 Sagg | quæ non alii quam huic falso inniteretur fundamento. 52 Sagg | sapere che noi reputiamo falso, chiaramente apparisce ch' 53 Sagg | assicurerò ch'egli, così falso, non possa anco ingannevolmente 54 Sagg | e publicato, e poi come falso rifiutato, da Giovanni Kepplero; 55 Sagg | fabbricata sopra un fondamento falso, cioè che la superficie 56 Sagg | il Sarsi ci impone questo falso di suo capriccio, per farsi 57 Sagg | Se colla superficie, è falso che quella sia maggior di 58 Sagg | traesse poi un sentimento falso: e forse non è questa sola 59 Sagg | di questo effetto, ch'è falso, lo lascio giudicare a lei.~ 60 Sagg | credere quel ch'io reputo falso, sì che negandolo io venga 61 Sagg | appariscono maggiori; ma è falso il connesso delle due proposizioni, 62 Sagg | altri filosofi: il che è falso, né ànno sì altamente errato. 63 Sagg | facil cosa l'atterrare il falso e sotenere il vero. Questa 64 Sagg | quanto per sostenere un falso sono scarsi tutti i partiti, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
65 1 | Adunque molto piú vi parrà falso se io dirò che assolutamente 66 1 | del mondo, il che è poi falso e repugna all'esperienza, 67 1 | si porre alla difesa del falso, perché mille Demosteni 68 1 | divenir vero quello che è falso. E già che tra tutte le 69 1 | distinguere il vero dal falso, cosa che solo Dio la può 70 1 | inopinabili. E prima, è falso che questa luce secondaria 71 2 | da i carboni, il vero dal falso. ~SIMP. Io vi dico, e vi 72 2 | medesima, come ancora il falso e 'l brutto. Però, signor 73 2 | Aristotile, e che tanto è falso che 'l mezo conferisca il 74 2 | Voi dite cosí, e dite il falso, solo per difetto non di 75 2 | quello che è falsissimo: dico falso, che l'agitazion massima 76 3 | lo renda inverisimile e falso. Queste son quelle difficultà 77 Note | ruoterebbero o no? Se no, è falso che ruotino per natura; 78 Note | in questo secondo caso è falso che le parti, per il semplice Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
79 23 | vicino; perché è del tutto falso. Adunque, avanti ad ogni