Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] iy 3 i° 2 jonico 1 k 78 ka 1 kb 4 kbf 1 | Frequenza [« »] 78 ae 78 artiglieria 78 comune 78 k 77 5 77 adesso 77 avrà | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze k |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | oncinato nell'estremità K, e l'altro capo I vadia 2 3 | si tiri giù dalla parte K. Inserto il legno, o vogliamolo 3 3 | ed attaccando all'oncino K un recipiente da mettervi 4 3 | due AK, BK, concorrendo in K, altre AI, BI, AH, HB, AG, 5 3 | i punti de i concorsi L, K, I, H, G, F, E cascano tutti 6 3 | nel qual moto il punto K descriverà l'arco KM, e ' 7 App | qualsiasi, le grandezze f, g, h, k, n, le quali siano come 8 App | infine, le parti della k siano n e o: tutte le parti [ 9 App | segnate da s, lo saranno alla k; infine la grandezza t è 10 App | gravità del primo cilindro è k, quello del secondo è h, 11 App | gravità nei punti m, h, n, k, e sono disposte nel medesimo 12 App | il centro di gravità in k; l'anello px ha il centro 13 App | il centro di gravità in k, è eguale al cilindro xe, 14 App | inscritta ha rispetto al solido k, il quale dovrà essere necessariamente 15 App | per un eccesso minore di k: il suo centro di gravità 16 App | poiché la prima figura sta a k come br sta ad ro, e poiché, 17 App | per un eccesso minore di k, si avrà allora che, quale 18 App | detto, e siano A, F, G, H, K, la prima delle quali sia 19 App | con le grandezze F, G, H, K: infatti, poiché in F la 20 App | saranno allora eguali a K; la grandezza composta da 21 App | distanze alcune grandezze K, H, G, F, A; e, inoltre, 22 App | è eguale alla grandezza K appesa in L; quella composta 23 App | inoltre assegnata la retta k. Dico: si ponga a parte 24 App | proporzione che ac ha rispetto a k, tale sia anche la proporzione 25 App | linea es è minore della k. Infatti, qualora non lo 26 App | poiché oe ha rispetto a k la medesima proporzione 27 App | quella che oe ha rispetto a k. Ma la proporzione di oe 28 App | Ma la proporzione di oe a k non è minore di quella di 29 App | es non si pone minore di k: pertanto la figura inscritta 30 App | es non sia minore della k; sarà dunque minore. Si Le Mecaniche Parte,Capitolo
31 Taglie | tutta la machina nel punto K. Dico adesso, che, posta 32 Taglie | pendente comunemente il peso K, e nell'estremità B, D, 33 Taglie | che sostenghino il peso K; sì che ciascheduna di esse 34 Taglie | sostenere il terzo del peso K: adunque il momento della 35 Taglie | della terza parte del peso K, ciò è alla sesta parte Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
36 2 | spazii eguali A F, F H, H K, ~§ vedi figura 11~e da 37 2 | perpendicolari F G, H I, K L sino alla A E. E perché, 38 2 | figurarci gli spazii A F, F H, H K rappresentarci tempi eguali, 39 2 | perpendicolari F G, H I, K L gradi di velocità acquistati 40 2 | acquistato in tutto il tempo A K sia come la linea K L rispetto 41 2 | tempo A K sia come la linea K L rispetto al grado H I 42 2 | tempo A F, li quali gradi K L, H I, F G hanno (come 43 2 | quale, segando le parallele K L, H I, F G ne' punti M, 44 2 | figura i gradi F O, H N, K M acquistati ne i tempi 45 2 | acquistati ne i tempi A F, A H, A K, minori de gli altri gradi 46 2 | gli altri gradi F G, H I, K L acquistati ne i medesimi 47 2 | diminuiscono i gradi di velocità L K, I H, G F; ed in oltre col 48 2 | col ritirar le parallele K L, H I, F G verso l'angolo 49 2 | crescimenti delle linee F K, G L, etc. Ma perché l'accelerazione 50 2 | alla linea H D ed alle I E, K F, L G, B C, continuandosi 51 3 | CD, DE, EF, FG, GH H I, I K, K L, L M, e nel cerchio 52 3 | DE, EF, FG, GH H I, I K, K L, L M, e nel cerchio di 53 3 | la Terra sarà venuta in K e Giove in k, nel zodiaco 54 3 | sarà venuta in K e Giove in k, nel zodiaco avrà passato 55 3 | gli altri due estremi I K, L M, lontani per simile 56 3 | A, B; ed il parallelo I K, insieme con tutti gli altri 57 3 | comune, saranno li due I K F, A F D eguali, e ciascheduno 58 3 | quarta, ed eguale all'altra F K I: e però il Sole O sarà, 59 3 | tanto che il parallelo I K resta tutto intero nella 60 3 | prima figura il cerchio I K era tutto nella luce, ora 61 3 | eguali; adunque gli archi I K, E F, C D, G N, L M saranno 62 3 | solstiziali, de i cerchi polari I K, L M l'uno resta intero 63 3 | Granchio (dove il parallelo I K è tutto nelle tenebre) nel 64 3 | una parte del parallelo I K verso il punto I a entrar 65 3 | abitatori del cerchio I K comincino a goder del lume, Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
66 4 | ne' punti E, F, G, H, I, K. Di poi, per regola universale, 67 7 | fossa, come la casa matta K; nelli angoli della contrascarpa, 68 9 | strisciata, e non dal punto K, dal quale è ficcata.~ 69 10 | L più acuto dell'angolo K contenuto dalle faccie KI, 70 10 | L più acuto dell'angolo K, compreso dalle fronti KF, 71 20 | della trincera I o vero K, o all'una e l'altra nel 72 24 | dove i contraforti H, I, K, nella parte che appicca 73 24 | contrasegno, che sarà nel punto K. E perché una cannoniera 74 24 | detto segno e per il punto K; e ciò facendo nell'altro 75 27 | cortina HK, quali nei punti R, K si congiungono con le cortine 76 27 | nel punto R e nel punto K fanno reflessione in fuori, 77 27 | come dalle due piante I, K si può comprendere.~La seguente 78 28 | come si vede per i disegni K, LM : e di queste se ne