Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
computisti 1
computo 16
comun 18
comune 78
comunemente 34
comuni 24
comunica 3
Frequenza    [«  »]
79 vorrei
78 ae
78 artiglieria
78 comune
78 k
77 5
77 adesso
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

comune

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | inferiore EIK, rimossa la parte comune EN; ed, in conseguenza, 2 | asserita dell'acqua del comune elemento.~Era la terza difficultà 3 | essendo questo accidente comune a tutte le sorte di figure, 4 | rimuovere un errore assai comune, che quella nave, o altro Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
5 3 | ancora, conservando nella comune diminuzione sempre la egualità, 6 3 | diametri IO, HL, e tolto via il comune cerchio il cui diametro 7 3 | siano due essagoni circa il comune centro L, che siano questi 8 4 | CI; e trattane la parte comune CF, sarà la rimanente GC 9 7,2 | avvicinamento al sudetto centro comune: onde sopra l'orizontale, 10 7,12 | parte compresa tra il punto comune di intersezione e la linea 11 7,33 | di sopra dell'estremo in comune, un punto tale, che se da 12 7,34 | punto più alto [dell'estremo comune], tale che un mobile, il 13 9,3 | di determinare una misura comune, secondo la quale si possa 14 9,4 | del tempo ci è la detta comune, ricevuta da tutti, così 15 9,13 | tavola precedente, supponendo comune l'impeto con cui ciascuna 16 App | perciò è un qualche punto comune ad entrambe le bilance, 17 App | esso sarà dunque un punto comune alla retta TL e alla retta Lettere Parte,Capitolo
18 VIIIa | pur come vero, l'antico e comune sistema di Tolomeo, della 19 VIIIb | figure, hanno un massimo comune ed universal moto, col quale 20 VIIIb | con un moto universale e comune a tutte, ancor che in numero 21 VIIIb | non quanto un movimento comune a tutte e regolato le fa 22 VIIIb | che quella universale e comune a tutte le macchie, con 23 VIIIb | parrà assai nuova nella comune filosofia): ora un movimento 24 VIIIc | opinione, per suo detto, comune di tutti i filosofi e matematici: 25 VIIIc | sola sfera che di un moto comune a tutte si vada volgendo; 26 VIIIc | ben sicuro, contro alla comune opinione, chè quando la 27 VIIIc | mobili di un moto solo, comune a tutte, regolare solamente 28 VIIIc | due che avessero il moto comune non si congiugnerebbono 29 IX | di un loro universale e comune movimento, son venuto in 30 XVII | alla metà; onde, spinto dal comune natural desiderio della 31 Appendice | mostrarsi più arguto del comune de gl'uomini in trovar, Le Mecaniche Parte,Capitolo
32 Diff | andarsi ad unire col centro comune, è necessario, non essendo 33 Diff | dalle quali trattone la comune parte GN, sarà la rimanente 34 Vita | sarà discostato dal centro comune delle cose gravi più di Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
35 Pre | il separa in effetto dal comune esser del volgo, in piú 36 1 | sentito discorrere il nostro comune amico Accademico Linceo, 37 1 | Solari del nostro amico comune non ha profittato nulla 38 1 | che tendono le pareti al comune, si sanno anco fare autori 39 1 | parallelogrammi sopra base comune e tra le parallele, tra 40 2 | loro, e questo, perché è comune a tutti ed egualmente da 41 2 | che il moto il quale sia comune a molti mobili, è ozioso 42 2 | mescolandolo poi col movimento comune circolare della conversion 43 2 | avvenga che l'altro circolare, comune alla Terra alla torre ed 44 2 | movendosi del moto composto del comune circolare e del suo proprio 45 2 | cose delle quali egli è comune.~SAGR. Ora mi sovviene di 46 2 | questo nulla operare del moto comune ed esser come se non fusse 47 2 | Venezia in Alessandretta comune della carta e della penna 48 2 | tutto questo moto che è comune del sasso, della torre e 49 2 | quella parte, cioè il moto comune della Terra, che porta l' 50 2 | scopo, quanto nella quiete comune di amendue: e le difformità 51 2 | e smarrir il primo moto comune, ed in qual modo, restati 52 2 | esser il moto della nave comune a tutte le cose contenute 53 2 | Volesse Dio che in tutta la comune filosofia se ne trovasse 54 2 | degli elementi, dovrà esser comune de i misti ancora.~SAGR. 55 2 | non possono aver un moto comune, bisognerà, quando si debba 56 2 | portò via anco il centro comune della gravità, com'io 57 2 | cose gravi che il centro comune della gravità, che non 58 2 | dichiarato come il moto comune a noi ed a gli altri mobili 59 2 | parte del circolare che è comune della pietra e dell'occhio, 60 2 | statomi donato dal nostro comune amico, che non molti giorni 61 2 | SALV. Adunque da questa comune natural condizione, di quietare 62 2 | solamente questa quiete comune e gli lasciasse loro tutte 63 2 | leva loro altro che questa comune quiete, e glie la tramuta 64 3 | non mancano uomini, nella comune filosofia ed in altre scienze 65 3 | Saggiatore del nostro amico comune: ma non sarà se non bene, 66 3 | dalla Terra contiene di comune assenso 1208 semidiametri 67 3 | medesimi, 2416, per detto comune delle parti; talché il diametro 68 3 | esser cotal trasportamento comune a voi ed a tutte le cose 69 3 | terrestri, ed il moto, dove è comune, è come se non vi fusse: 70 3 | all'arco F D e l'arco A F comune, saranno li due I K F, A 71 3 | ben son informati della comune filosofia peripatetica, 72 3 | già che noi veggiamo il comune de gl'ingegni umani esser 73 4 | è parte del moto annuo, comune a tutte le parti del globo, 74 4 | F, la quale, mentre dal comune moto annuo è portata, insieme 75 4 | questo secondo caso il moto comune di amendue secondo la circonferenza 76 4 | conoscessero altro che un moto comune a tutte le stelle, quale 77 4 | miglia per ora (che è il moto comune alla Terra ed ad essa, e 78 4 | perspicacità maggiore della comune, nello strigner poi il negozio


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL