Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] adversum 2 adversus 7 advocentur 1 ae 78 aeb 4 aed 1 aeenea 1 | Frequenza [« »] 79 spazii 79 tiro 79 vorrei 78 ae 78 artiglieria 78 comune 78 k | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze ae |
La bilancetta Parte,Capitolo
1 | distanza ca supererà la ae, tante volte il metallo Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | AH, HB, AG, GB, AF, FB, AE, EB, dico che i punti de 3 3 | sarà perpendicolare alla AE; ed alla BA sia perpendicolare 4 3 | prodotta concorrerà con la AE, essendo l'angolo A acuto; 5 3 | ecciti la perpendicolare alla AE, che prodotta vadia a concorrere 6 3 | nel punto E, cioè delle AE, BE, è manifesto, essendo 7 3 | la AC alla CB, tale ha la AE alla BE. L'istesso proveremo 8 3 | FB, cioè FE ad FB, cioè AE ad EB, ed AC a CB: il che 9 3 | come IF, cioè EF, ad FB, ed AE ad EB.~Dico, oltre a ciò, 10 3 | superficie de i due cilindri AE, CF, ma l'altezza di questo 11 3 | altro AB: dico, il cilindro AE al cilindro CF aver la medesima 12 3 | è uguale alla superficie AE, sarà il cilindro CF minore 13 3 | cilindro CF minore dell'AE, perché se li fusse eguale, 14 3 | maggiore della superficie AE, e molto più se il medesimo 15 3 | cilindro CF fusse maggiore dell'AE. Intendasi il cilindro ID 16 3 | il cilindro ID eguale all'AE; adunque, per la precedente, 17 3 | ID alla superficie dell'AE starà come l'altezza IF 18 3 | per il dato, la superficie AE eguale alla CF, ed avendo 19 3 | cilindro ID eguale al cilindro AE, aranno amendue la medesima 20 3 | CD: adunque il cilindro AE al cilindro CF arà la medesima 21 4 | la proporzione del prisma AE al prisma AB, la qual proporzione 22 4 | ed EG, così GE ad FD ed AE a CF; e così si è posto 23 4 | perché come EG ad FD, così AE a CF, sarà, permutando, 24 4 | medesima proporzione che la AE alla CF, cioè che la BE 25 4 | la canna o cilindro voto AE, ed il cilindro IN massiccio, 26 4 | la resistenza della canna AE all'esser rotta alla resistenza 27 4 | ciambella AB, base della canna AE (chiamo ciambella la superficie 28 4 | cerchio maggiore la linea AE egual al diametro CD, e 29 4 | due cerchi de i diametri AE, EB; ma AE è il diametro 30 4 | de i diametri AE, EB; ma AE è il diametro del voto della 31 4 | la resistenza della canna AE a quella del cilindro RM 32 4 | Imperò che, essendo la canna AE eguale ed egualmente lunga 33 4 | la resistenza della canna AE alla resistenza del cilindro 34 7,2 | orizonte piegata, come in AD, AE, AF, etc.: dico, l'impeto 35 7,2 | tempo per altra inclinata AE sta come la AC alla AE; 36 7,2 | inclinata AE sta come la AC alla AE; adunque, ex æquali, il 37 7,2 | al tempo dell'inclinata AE sta omologamente come la 38 7,2 | omologamente come la AB alla AE, etc.~Potevasi ancora dall' 39 7,23| incontrare il prolungamento di AE, e la proporzione della 40 9,1 | che l'asse da alla parte ae. Per il punto e intendasi 41 9,1 | ge, cioè che la da alla ae: adunque il rettangolo idk 42 9,1 | che l'asse da alla parte ae: che bisognava dimostrare.~ 43 9,3 | necessario, la sublimità ae: se immagino un [mobile] 44 9,14| bl sono eguali alli due ae, eb, gli avanzi fi, fl saranno 45 9,14| delle parti af, fb sopra le ae, eb, ed in conseguenza determinano 46 App | ea, tale sia quella che ae ha ad ec. Dico, che la be 47 App | come ba sta ad ac, così ae sta ad ec; ma come ae sta 48 App | così ae sta ad ec; ma come ae sta ad ec, cioè come ba 49 App | del conoide, il quale sia ae, venga diviso nel punto 50 App | ee è tripla della ea. Ma ae è tripla della en: risulta, 51 App | del conoide. Poiché, come ae sta ad en, così la parte 52 App | altra parte rimanente, cioè ae ad na, come ae sta ad en. 53 App | rimanente, cioè ae ad na, come ae sta ad en. Dunque, an è 54 App | an è la terza parte di ae e la sesta parte di au. 55 App | ep è doppia di pm, mentre ae è minore del doppio di em ( 56 App | poiché le è eguale), l'intera ae risulterà minore del triplo 57 App | della me, allora l'intera ae, insieme con la ae, sarà 58 App | intera ae, insieme con la ae, sarà tripla della ep. Ma 59 App | sarà tripla della ep. Ma ae è tripla della en; perciò 60 App | en; perciò la rimanente ae sarà tripla della rimanente 61 App | cioè il quadruplo della ae, sta alla [somma di] ac 62 App | dunque, come il triplo della ae sta alla [somma di] ac col 63 App | hg. Ma come il triplo di ae sta al triplo di eb, così 64 App | quinto, come il triplo della ae sta alla [somma di] ac col 65 App | come il quadruplo della ae sta alla [somma di] ac col 66 App | permutando, come il quadruplo di ae sta ad ac, così la [somma 67 App | ad hf; ma come ac sta ad ae, così ab sta alla [somma 68 App | perturbata, come il quadruplo di ae sta ad ae, così ab sta ad 69 App | il quadruplo di ae sta ad ae, così ab sta ad hf. Risulta Le Mecaniche Parte,Capitolo
70 Vita | li piani elevati AC, AD, AE, sopra di essi non sarà 71 Vita | maggiore ancora sopra la AE che sopra la AD; il che 72 Vita | e finalmente nel piano AE osservare la forza al peso 73 Vita | peso della perpendicolare AE, il triangolo si spingesse Il Saggiatore Parte,Capitolo
74 Sagg | il simulacro per la linea AE; ed essendo in F, il simulacro 75 Sagg | e prolungar le linee AI, AE, AD in L, M, N, e poi dire: 76 Sagg | simulacro si vedeva per la linea AE, ed appariva in M; e finalmente, 77 Sagg | parallelas; duæ ergo lineæ AE, AF intercipient in firmamento Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
78 27 | ricetto ABCDE, la cui bocca AE è larga braccia 1500, per