Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
maestrale 2
maestranza 1
maestri 5
maestro 77
maffeo 1
magaglianes 2
magagna 1
Frequenza    [«  »]
77 giú
77 lontana
77 m
77 maestro
77 passato
77 profondità
77 segno
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

maestro

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | dalla sola autorità del maestro; ed è verissima la sentenza Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | fusse guasto; e trovato il maestro acciò lo raccomodasse, mi Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
3 1 | 13° si legge:~E 'l buon Maestro: Prima che più entre, ~Sappi Lettere Parte,Capitolo
4 XIV | istessa opinione, da Filolao maestro di Platone, e dall'istesso 5 XVIII | commesse, di ordine del R.mo P. Maestro del Sacro Palazzo di Roma, Il Saggiatore Parte,Capitolo
6 Pre | CESARINI~ACCADEMICO LINCEO~MAESTRO DI CAMERA DI N. S.~DAL SIGNOR ~ 7 Sagg | contradicendo al suo proprio Maestro, il quale nella sua Disputazione, 8 Sagg | tassata la Disputazion del suo Maestro. Al che io non veggo per 9 Sagg | inteso di riporre il suo Maestro, e noi altri tra i popolari, 10 Sagg | cotal rispetto quello che al Maestro suo si conveniva fare, a 11 Sagg | scrive il Sarsi) al suo Maestro, alcuni nel passar di qua 12 Sagg | nella scrittura del suo Maestro non vi si trova altro, in 13 Sagg | prestar l'assenso dal suo Maestro, quando vero fusse ciò ch' 14 Sagg | apparenza, e che per ciò al suo Maestro, il quale solo con questi 15 Sagg | moderni contro i quali il suo Maestro disputava, ed abbiamo avuta 16 Sagg | cosa che né a sé né al suo Maestro era di pregiudicio. Doveva 17 Sagg | tosto confessare che al suo Maestro, com'anco a nessun de' suoi 18 Sagg | senza niuna offesa del suo Maestro, dava indizio d'una ingenua 19 Sagg | ma disprezzata dal suo Maestro come fantasia di filosofi 20 Sagg | piccolissimo neo di quella del suo Maestro. Se voi, Sarsi, vi fate 21 Sagg | voglia persuaderci che il suo Maestro, non perché non gli cadesse 22 Sagg | cotal guisa salvar il suo Maestro: ma a me pare che ne segua 23 Sagg | dice che, disputando il suo Maestro con Aristotile e con Pittagorici, 24 Sagg | o confessare che il suo Maestro sia del pari stato superfluo 25 Sagg | confessi la difesa pel suo Maestro esser difettosa.~Quarto, 26 Sagg | Sarsi, esser perciò dal suo Maestro o da altri, dall'apparir 27 Sagg | dalla medesima nota il suo Maestro, il quale non considerò 28 Sagg | retto; e s'egli scusa il suo Maestro col dire che tal considerazione 29 Sagg | Sarsi, toccava al vostro Maestro, e non a me, a pensare a 30 Sagg | debba ammettere per lo suo Maestro, ma che per me ogni più 31 Sagg | potesse sollevare il suo Maestro, si spaventerebbe a farlo. 32 Sagg | gioverebbe alla causa del suo Maestro, ma più gravemente gli pregiudicherebbe, 33 Sagg | argomento usato dal suo Maestro, scrive: "Cæterum, quanti 34 Sagg | totalmente falso il detto del suo Maestro, che scrisse ch'elle non 35 Sagg | tutte addosso al vostro Maestro, senza toccar punto il signor 36 Sagg | cattivo logico il vostro Maestro, il quale, parlando in generale 37 Sagg | parlando solo col vostro Maestro, e non più a tutto il mondo, 38 Sagg | gravemente sopra il vostro Maestro, quanto ch'egli in altra 39 Sagg | sensati; anzi l'istesso vostro Maestro, per vostro detto, non ricusò 40 Sagg | poi che ed egli ed il suo Maestro ànno sempre detto, e dicono 41 Sagg | ammettere al Sarsi che 'l suo Maestro con buona intenzione si 42 Sagg | telescopio, era un semplice maestro d'occhiali ordinari, il 43 Sagg | egli dall'averlo il suo Maestro scritto con assai brevità, 44 Sagg | artificio grande del suo Maestro, col quale nell'istesso 45 Sagg | scrive in ultimo, che il suo Maestro non avesse avuto pensiero 46 Sagg | intenzion d'offender il suo Maestro, ma ben di giovare a chiunque 47 Sagg | appoggia, del quale il suo Maestro e gli altri astronomi amici 48 Sagg | fa detto di sé e del suo Maestro d'averne fatto assai minore 49 Sagg | contrario all'intenzion del suo Maestro, il quale, per costituir 50 Sagg | cambio di sollevare il suo Maestro, l'aggravi maggiormente, 51 Sagg | per difesa sua e del suo Maestro bisognerebbe ch'elle non 52 Sagg | può, mantener vivo il suo Maestro a quint'essenza di sillogismi 53 Sagg | voi diciate che il vostro Maestro non andò ricercando la cagione 54 Sagg | a gran torto, il vostro Maestro privo ancora di quella communissima 55 Sagg | affermate che il vostro Maestro non ricercò la causa, ma 56 Sagg | immeritamente addossate al vostro Maestro: dico immeritamente, perché 57 Sagg | basti che il Sarsi, il suo Maestro ed altri autori l'abbiano 58 Sagg | di poter sollevare il suo Maestro, e sia certo che per voler 59 Sagg | Terra, per relazion del Maestro del Sarsi, 470.000 miglia 60 Sagg | interrogazione ad esso o al suo Maestro, il quale non volendo che 61 Sagg | con sottili calcoli il suo Maestro ha ritrovato contenere 87127 62 Sagg | senza negarla a quel del suo Maestro: atteso che l'uno dice d' 63 Sagg | Ticone e con quella del suo Maestro, provare (e così è in obligo 64 Sagg | osservazioni prodotte dal suo Maestro, sono tanto fra sé differenti, 65 Sagg | non sapete che il vostro Maestro stesso dimostra che il solo 66 Sagg | sotto la disciplina del Maestro. È vero, dunque, che il 67 Sagg | intenzione da quella del Maestro del Sarsi. Questo, come 68 Sagg | reputazion sua e del suo Maestro ancora, quando vero fusse 69 Sagg | ch'io, come professore e maestro vecchio, vi sviluppi ancora 70 Sagg | punto né voi né 'l vostro Maestro, che avreste bisogno, per 71 Sagg | non dirò col Sarsi e suo Maestro 70 miglia, ma al manco tante Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
72 1 | testo per non gravare il Maestro ed i suoi condiscepoli di 73 1 | meridiano, guarda verso maestro, e l'altra gli è quasi diametralmente 74 2 | altre volte, che il maggior maestro per insegnare a conoscere 75 2 | tutti due (come si dice) il maestro addosso: e perché il proceder 76 4 | traversa da sirocco verso maestro: ma essendo i movimenti 77 4 | intrepidamente la dottrina del suo maestro, me gli ha reso affezionatissimo:


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL