Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] gironi 13 gite 1 gittato 1 giú 77 giù 51 giubbileo 1 giubilo 2 | Frequenza [« »] 77 avrà 77 dimostrare 77 equabile 77 giú 77 lontana 77 m 77 maestro | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze giú |
Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
1 1 | istessa D A prolungata in giú: ed in questo modo si potrebbe 2 1 | deorsum, cioè in su e in giú; li quali termini non si 3 1 | qualsivoglia verso, dico in su, in giú, innanzi, in dietro, a destra 4 1 | movimenti retti in su e in giú; tutti indizi che egli ha 5 1 | ancora mille moti in su e in giú. In oltre ei pone, come 6 1 | sia parte in su e parte in giú; e per moderare una tanta 7 1 | i moti retti in su e in giú, questi naturalmente convengono 8 1 | improbabile che, nel ritornare in giú, la medesima palla partendosi 9 1 | come i movimenti in su e in giú, e la gravità e la leggerezza, 10 1 | de' moti loro in su e in giú; adunque è forza che contrari 11 1 | leggerezza, e questo in giú per la gravità, è necessario 12 1 | movimenti semplici in su e in giú, dependenti da leggerezza 13 1 | potrebbero esser osservate di qua giú. Noi aviamo, per antichissime 14 1 | Simplicio, toglietevi pur giú dal pensiero e dalla speranza 15 1 | Luna. Di grazia, toglietevi giú di questa opinione, ch'io 16 2 | vogliatelo in su o vogliatelo in giú, voi stesso lo fate terminato 17 2 | perfetto, toglietevene pur giú del tutto, e fate pur forza ( 18 2 | proietto si muove in su e 'n giú, separato dalla Terra, il 19 2 | impossibile il retto in giú del sasso col circolare, 20 2 | che non si vedrebbe cader giú a perpendicolo, ma che, 21 2 | del sopravegnente moto in giú, prima è manifesto che questi 22 2 | impulso, cadere semplicemente giú a perpendicolo. Or par meravigliosa 23 2 | altra dalla medesima altezza giú a piombo, amendue arriverebbero 24 2 | altre, né 'l tutto andrà in giú, impedito dalla terra, né 25 2 | sbalzata in alto ricade in giú, perché non può ella abbattersi 26 2 | lascerà cadere una palla giú per il pendio di quella 27 2 | quella tavola, ella nel venir giú ruzzolando acquisterà vertigine 28 2 | modo, che la palla scorsa giú per la tavola, nell'arrivare 29 2 | delli due, circolare ed in giú? ~SALV. Anzi pur, signor 30 2 | altro che il semplice in giú, avvenga che l'altro circolare, 31 2 | entrando nel moto retto in giú, è forza che passi per tutti 32 2 | quanto a dire il moto in giú esser lentissimo, e piú 33 2 | mescola il sopravegnente in giú e ne compone un trasversale.~ 34 2 | di qua, di là, in su, in giú, innanzi, in dietro, e ' 35 2 | la facesse declinare in giú: e però, posta la canna 36 2 | l'istessa linea retta in giú, perché il moto della palla 37 2 | dependente dalla sua gravità è in giú per la medesima perpendicolare. 38 2 | medesima linea di poi in giú. Il tener dunque la mira 39 2 | sinistra, né in su né in giú. ~SALV. Che in somma è quanto 40 2 | aggiunta inclinazione all'in giú, dalla quale deriva l'incurvazione 41 2 | proprio peso non lo tirasse in giú, quanto sta, doppo la separazione, 42 2 | non solamente del moto in giú della penna, ma anco di 43 2 | vertigine e lento il moto in giú, la penna, o altro piú leggiero, 44 2 | sempre l'inclinazione in giú supera la velocità della 45 2 | prima propensione al moto in giú, diminuita in infinito per 46 2 | la velocità del moto in giú si potrà ben diminuir tanto 47 2 | velocità del cadente in giú. Ma come si diminuirà una 48 2 | la propensione al moto in giú, sempre è ella piú che a 49 2 | hanno propensione al moto in giú, la resistenza è al moto 50 2 | de i gravi di muoversi in giú sia eguale alla resistenza 51 2 | quale l'altro, premendo in giú, alzar lo vorrebbe. ~SALV. 52 2 | libbre, co 'l suo gravare in giú, non è bastante a alzarne 53 2 | linea del precedente moto in giú: e cosí, per esempio, se 54 2 | le parti della Terra in giú. ~SIMP. La causa di quest' 55 2 | quella che muove la pietra in giú, di quel che noi sappiamo 56 2 | che quello che lo muove in giú: può chiamarsi per avventura 57 2 | che quella che la muove in giú; ed io ho cosí per naturale 58 2 | concepito, come il moto in giú dependente dalla gravità. ~ 59 2 | de i moti de i gravi in giú ed in su sieno egualmente 60 2 | principio che gli muove in giú, quanto de i leggieri quello 61 2 | sommerge; e pure il moto in giú per l'acqua gli è preternaturale, 62 2 | moti solamente in su e in giú; e se se ne deve trovar 63 2 | cioè che se un moto in giú o vero in su può convenire 64 2 | gravi non si muovono in giú per unirsi co 'l globo terrestre, 65 2 | fusse composto del retto in giú e del circolare intorno 66 2 | sinistra, o vero in su o in giú, solamente quanto è un nero 67 2 | o a sinistra, in su o in giú, ed anco innanzi o indietro, 68 2 | o in dietro, in su o in giú, non reca impedimento sensibile 69 2 | calamita ha il muoversi in giú, come grave, e due moti 70 2 | leggierezza, i moti in su, in giú, piú tardi, piú veloci, 71 3 | a levante declinando in giú mediante la conversion del 72 3 | curvi, piegati in su o in giú, ascendenti o descendenti 73 3 | su e le leggiere all'in giú, e che Cristo, nostro Signore 74 3 | SALV. Quanto al moto in giú, già s'è concluso non esser 75 3 | lasciassimo andare una palla giú per una superficie declive, 76 4 | sinistra né a destra, ma in giú ed in su. Concludiamo per 77 4 | assolutamente si muovon in su o in giú; dell'altre, di grado in