Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] epistola 4 eptagono 1 epulari 1 equabile 77 equabili 17 equabilità 3 equabilmente 5 | Frequenza [« »] 77 adesso 77 avrà 77 dimostrare 77 equabile 77 giú 77 lontana 77 m | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze equabile |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 2 | movimenti locali, cioè dell'equabile, del naturalmente accelerato. 2 3 | riducono il mobile in un moto equabile ed uniforme, nel quale egli 3 5 | ciò che concerne il moto equabile o uniforme; nella seconda 4 6 | Del moto equabile~Circa il moto equabile o 5 6 | moto equabile~Circa il moto equabile o uniforme, ci occorre una 6 6,Avv| semplicemente parla di moto equabile, allorché in tempi eguali 7 6,1 | Assioma 1~In uno stesso moto equabile, lo spazio percorso in un 8 6,2 | Assioma 2~In uno stesso moto equabile, il tempo in cui è percorso 9 6,5 | un mobile, dotato di moto equabile, percorre due spazi con 10 6,8 | mobili si muovono di moto equabile, ma con diseguale velocità, 11 6,9 | mobili si muovono di moto equabile, ma le loro velocità sono 12 6,10 | mobili si muovono di moto equabile, la proporzione tra le loro 13 6,10 | Autore ha scritto del moto equabile. Passeremo dunque a più 14 7 | accelerato~Le proprietà del moto equabile sono state considerate nel 15 7 | spazi (infatti chiamiamo equabile il moto, allorché in tempi 16 7 | era tale che, mantenendola equabile, arebbe corso due miglia 17 7 | al basso, e non con moto equabile, ma lento nel principio, 18 7,1 | medesimo mobile mosso di moto equabile, il cui grado di velocità 19 7,2 | ABC, che ridotto a moto equabile aggiugne il grado eguale 20 7,2 | aremo tutta la velocità equabile esercitata nel tempo IO 21 7,2 | tempo IO quintupla dell'equabile del primo tempo AC, e però 22 7,3 | AC, AB è quanto il moto equabile il cui grado di velocità 23 7,3 | AC, AB con l'istesso moto equabile, già è manifesto, per la 24 7,6 | muoversi un punto con moto equabile, cominciandosi a muover 25 7,23 | non più accelerato, bensì equabile, secondo il massimo grado 26 7,23 | piano orizzontale il moto è equabile, allorché non intervenga 27 7,23 | anche eterno; infatti, se è equabile, non scema o diminuisce, 28 7,23 | GH il moto continuerebbe equabile all'infinito, col grado 29 7,23 | mescolanza di moto ascendente equabile e di moto discendente accelerato, 30 9 | che si presentano nel moto equabile, come pure nel moto naturalmente 31 9 | movimento, cioè di un movimento equabile e di uno naturalmente accelerato: 32 9 | il suo moto si svolgerà equabile e perpetuo sul medesimo 33 9 | al precedente movimento equabile e indelebile quella propensione 34 9 | composto di un moto orizzontale equabile e di un moto deorsum naturalmente 35 9,1 | composto di un moto orizzontale equabile e di un moto deorsum naturalmente 36 9,1 | descende con moto composto dell'equabile orizontale e del naturale 37 9,1 | di esso da a in b di moto equabile; mancando ora il sostegno 38 9,1 | oltre b verso c con moto equabile, si aggiunga un movimento 39 9,1 | traversale si mantenga sempre equabile, e che il naturale deorsum 40 9,1 | qualche spazio si mantenga equabile, ma ben sempre vadia languendo. 41 9,1 | il moto trasversale sia equabile, né l'accelerazione del 42 9,1 | ridurrà ad un moto uniforme ed equabile; e questa adequazione tanto 43 9,1 | ostacoli, devrebbe essere equabile e perpetuo, verrà dall'impedimento 44 9,1 | che continuandolo in moto equabile scorrerebbe braccia 400 45 9,1 | ridursi finalmente a un moto equabile, accaderà ancora, dopo la 46 9,2 | uno cioè orizontale ed equabile, e l'altro perpendicolare 47 9,3 | orizzontale cd e si muova di moto equabile secondo l'impeto acquistato 48 9,3 | composto di un moto orizzontale equabile e di un moto deorsum naturalmente 49 9,3 | i moti; poiché nel moto equabile innumerevoli sono i gradi 50 9,3 | altro è il moto trasversale equabile secondo l'orizzontale ad. 51 9,3 | dovessero con moto circolare equabile perpetuamente muoversi, 52 9,3 | solo è atto a conservarsi equabile, rigirandosi sempre senza 53 9,4 | impeto del moto] trasversale equabile, il cui momento è [rappresentato 54 9,4 | quello [del moto] trasversale equabile, e che bi, eguale a bd, 55 9,4 | mescolamento dell'orizontale equabile, e perpendicolare naturalmente 56 9,4 | quantità dell'impeto in un moto equabile in guisa tale, che tutti 57 9,4 | mescolar questo da sé concepito equabile con lo statuito moto accelerato, 58 9,4 | acquistato, convertito in moto equabile, ritien la sua velocità 59 9,4 | dell'orizontale e sempre equabile, e del perpendicolare all' 60 9,4 | all'orizonte e esso ancora equabile; ma l'altro sia composto 61 9,4 | dell'orizontale, pur sempre equabile, e del perpendicolare naturalmente 62 9,4 | esempio, 3 gradi d'impeto equabile, ma, trasportato per la 63 9,4 | comporre il moto orizontale equabile con un moto perpendicolare 64 9,4 | parallela all'orizonte, in moto equabile, la quantità della sua velocità 65 9,4 | i quali l'orizontale ed equabile è l'acquistato in b per 66 9,14 | de i due moti, orizontale equabile e perpendicolare naturalmente Lettere Parte,Capitolo
67 VIIIc | quelle sono ciascheduna equabile in sé medesima, non convenendo 68 VIIIc | di loro, ma ben ciascuno equabile in sé medesimo: ed in tal 69 VIIIc | proprio e particolar moto, equabile e differente da quello d' Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
70 2 | è composto, che altro è equabile, altro accelerato; e dell' 71 2 | accelerato, ma è sempre equabile ed uniforme, poiché tutti 72 2 | il proietto con movimento equabile, quando la gravità non lo 73 2 | di accelerazione, lo fa equabile. Ma questa general cognizione 74 2 | di naturale e violento, equabile e accelerato, e simili; 75 2 | altrettanto tempo, ma con velocità equabile e qual è quella del sommo 76 2 | parallelogrammo, passi con moto equabile nel medesimo tempo spazio 77 4 | delle sue parti sarebbe equabile ed uniforme quando elle