Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
splendidissimo 2
splendido 11
splendor 24
splendore 76
splendores 1
splendori 5
splendoris 1
Frequenza    [«  »]
76 intendo
76 quante
76 rettangolo
76 splendore
76 tante
75 certa
75 cognizione
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

splendore

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 3 | all'orizonte, arriva il suo splendore a gli occhi nostri"; imperò 2 3 | che veggiamo farsi dallo splendore del baleno veduto tra le Lettere Parte,Capitolo
3 VIIIc | tra l'irradiazione del suo splendore, per lo che non si può dubitare 4 VIIIc | col telescopio di mole e splendore pari ad una della prima 5 XIII | uno nomine ea quæ ab eius splendore continentur. Itaque Sol 6 XIV | uno nomine ea quæ ab eius splendore continentur. Itaque Sol 7 XXV | e sontuoso apparato, lo splendore dei vasi d'argento e d'oro, 8 XXV | che incomparabilmente lo splendore della medesima Luna, conferitole 9 XXV | Luna e la Terra, né dallo splendore della Terra; ed in conseguenza 10 XXV | Luna o la mutazione dello splendore della Terra. È stato pensiero 11 XXV | distanza o il mutarsi lo splendore, si è persuaso che escludendo 12 XXV | crescere o il diminuire lo splendore del corpo illuminante. Il 13 XXV | congiunzione col Sole, lo splendore che ella da lui riceve, 14 XXV | continuamente indebolendo lo splendore della Luna: ma l'effetto 15 XXV | dependesse dal farsi lo splendore della Luna or più or meno 16 XXV | osservabile l'effetto del suo splendore, quanto all'illuminar la 17 XXV | abbia poi riconosciuta nello splendore della Terra nel produrre 18 XXV | e l'altro, col farsi lo splendore dello illuminante intensivamente 19 XXV | ingrandirsi estensivamente lo splendore della Luna, come fa, mostrandosi 20 XXV | superficie della Terra priva di splendore fosse potente a incandire 21 XXV | Sole, la Luna piena di splendore non ci avesse illuminato, 22 XXV | argumentare dalla diminuzione di splendore che nel corpo stesso della 23 XXV | bastante a comprendere, lo splendore della Luna nel quadrato 24 XXV | amendue fussero dell'istesso splendore in specie. Ora notisi che 25 XXV | imperoché se accadesse che lo splendore di questo terzo superasse 26 XXV | termine per ciò fare esser lo splendore del crepuscolo, facendo 27 XXV | come il sopranominato tenue splendore bronzino, che resta nella 28 XXV | assai maravigliosa, che lo splendore di tanti lumi celesti abbia 29 XXV | veggo che i raggi dello splendore terrestre debbano sfuggire 30 XXV | niente faranno più vivo lo splendore diffuso per l'etere ambiente.~ 31 XXV | un lume più vivo che lo splendore dell'istesso Sole: ma la 32 XXV | la multiplicazione dello splendore, superiore allo splendore 33 XXV | splendore, superiore allo splendore terrestre, ma però tanto 34 XXV | dell'eclisse, che nello splendore del nostro crepuscolo, come 35 XXV | pervenghino, nulladimeno lo splendore e il lume di quelle si mostra 36 XXV | ciò avverrebbe perché lo splendore o illuminazione di quello 37 XXV | essere non inferiore allo splendore di Venere, procedente dall' 38 XXV | creduto e scritto che lo splendore della Terra fusse eguale 39 XXV | Terra fusse eguale allo splendore dell'istesso Sole, cosa 40 XXV | può dedurre, cioè che lo splendore di Venere è tanto superiore 41 XXV | Sole io ammetto quel tenue splendore bronzino che in parte della Il Saggiatore Parte,Capitolo
42 Sagg | illustrerò l'ombra mia col loro splendore.~Ma tornando al proposito, 43 Sagg | alia vero, nullo a natura splendore donata, lumen omne a Sole 44 Sagg | quamvis nullo et ipsi generis splendore sint præditi, e Solis propinquitate 45 Sagg | dimostrarsi quasi nudi di tale splendore; ma Venere, Mercurio e Marte, 46 Sagg | adæquasse, et luce nitida ac splendore eximio eoque eleganti et 47 Sagg | liberalissimamente ci rimandava lo splendore; e le nuvole tutte (segu' 48 Sagg | in grado va perdendo di splendore secondo ch'è più remoto 49 Sagg | finalmente delle molto remote lo splendore è quasi nullo: dico nullo 50 Sagg | comparisce il colmo dello splendore, ad altri è il fine ed ultimo 51 Sagg | S. Illustrissima, se lo splendore della cometa è di quegli 52 Sagg | magnitudinis ac planetas ipsos splendore superaret, densior eius 53 Sagg | dictum, quo ait, sidera hoc splendore accidentario spoliari, cum 54 Sagg | nulla est adeo exigua, quæ splendore isto, etiam non suo, a tubo 55 Sagg | Sole e della Luna e l'altro splendore circunfuso, dentro al quale 56 Sagg | della stella resta da pari splendore ingombrato ed indistinto.~ 57 Sagg | della region vaporosa, esce splendore che perpetuamente illumina 58 Sagg | difficilmente scorgeremo splendore alcuno circunfuso o vedremo 59 Sagg | luminoso, ma inferiore assai di splendore alla primaria luce; e questo 60 Sagg | della fiammella, del cui splendore egli è assai men chiaro. 61 Sagg | men chiaro. Ci è un terzo splendore vivacissimo e chiaro quasi 62 Sagg | piccola di Giove, ma di splendore molto fiero e vivo, qual 63 Sagg | stelle; dapoi, crescendo lo splendore, perdersi anco le maggiori; Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
64 Lett | Salviati, nel quale il minore splendore era la chiarezza del sangue 65 1 | corpi e ricercar col suo splendore tutta la lor superficie, 66 1 | le nostre tenebre col suo splendore e che noi non lo vedessimo.~ 67 1 | specchio, uscire un grande splendore, che quasi mi toglie la 68 1 | appagare. E prima, quello splendore cosí vivo che voi vedete 69 1 | vogliate assimigliarla allo splendore avventizio di una stella; 70 1 | luoghi si vedrebbe il suo splendore, cioè da tanti a quanti 71 1 | grandezza dell'apparente splendore a quello che di lontano 72 1 | Sole, cresce parimente lo splendore a noi, che da quella vienci 73 2 | ornati d'un interno ed eterno splendore, da i corpi privi d'ogni 74 2 | doveva rendere il sommo splendore a tutto il suo tempio, nel 75 3 | concludente la vivacità del suo splendore sopra quello di Venere e 76 3 | è tanto piccolo e 'l suo splendore tanto vivace, per esser


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL