Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] eminus 1 emisferi 1 emisferii 1 emisferio 76 emisfero 22 emisiferio 1 emoli 2 | Frequenza [« »] 77 siamo 76 cb 76 cilindri 76 emisferio 76 filo 76 intendo 76 quante | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze emisferio |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | immaginiamo esser levato via l'emisferio, lasciando però il cono Lettere Parte,Capitolo
2 VIIIc | volta si son vedute sotto l'emisferio del Sole, e quelle andremo 3 VIIIc | solamente sopra l'altro emisferio, ma dalle bande ancora del 4 XIV | fermò essendo nel nostro emisferio, ciò è sopra l'orizonte. 5 XXV | esso le manda e che nello emisferio lunare ad esso esposto si 6 XXV | il candore che nell'altro emisferio, non visto dal Sole, si 7 XXV | illustra continuamente un emisferio di ciascheduno lasciando 8 XXV | non ci mostrando del suo emisferio illuminato dal Sole altro 9 XXV | stante sempre un intero emisferio della Terra illustrato dal 10 XXV | medesima parte del detto emisferio terrestre luminoso; ma talora 11 XXV | esponendo essa Luna il suo emisferio opaco, non tocco da i raggi 12 XXV | scoprire una particella dell'emisferio tenebroso della Terra, rimanendole 13 XXV | parte maggiore del terrestre emisferio luminoso, sin che, giunta 14 XXV | quadrato, scuopre del terrestre emisferio, esposto alla sua vista, 15 XXV | maggiore e maggior parte dell'emisferio splendido della Terra, il 16 XXV | orizonte ed illumina il nostro emisferio terrestre, in qualsivoglia 17 XXV | solamente tal parte dell'emisferio terrestre illustra, qual 18 XXV | diffondersi sopra tutto l'emisferio terrestre, non averemmo 19 XXV | per illuminare l'intero emisferio. Ora, quando il signor Liceti 20 XXV | che può illustrare tutto l'emisferio tenebroso della Luna, derivasse 21 XXV | lunare incandito dall'intero emisferio splendido della Terra, dalla 22 XXV | opposizione, e che per esser l'emisferio terrestre molto e molto 23 XXV | lei nulla si esponga dell'emisferio terrestre luminoso, ma solo 24 XXV | solo riguardi verso lei l'emisferio tenebroso; ed in tal consultazione 25 XXV | in consequenza dietro all'emisferio lunare a noi ascosto, e 26 XXV | essa, molto più d'un suo emisferio abbraccia ed illumina con 27 XXV | ampiezza così grande quanto è l'emisferio terrestre sì partono, ma 28 XXV | notabilmente meno di un emisferio lunare abbracciano; talché 29 XXV | Terra, come il restante dell'emisferio lunare, e però ci resterebbero 30 XXV | deduce ma quando tutto l'emisferio lunare fosse un solo specchio 31 XXV | minimissima particella dell'emisferio terrestre occuperebbe, e 32 XXV | Sole, i quali illustrano l'emisferio lunare insieme con l'emisferio 33 XXV | emisferio lunare insieme con l'emisferio addensato e potente ad illuminare 34 XXV | illuminare una parte dell'emisferio lunare non tocco dai raggi 35 XXV | lunare, che confina con l'emisferio illuminato dai raggi solari; 36 XXV | nostro non illumina tutto un emisferio terrestre, perché se ciò 37 XXV | ripercuotere i raggi solari sopra l'emisferio della Luna, ciò farebbe 38 XXV | se non dal reflesso dell'emisferio terrestre, dal Sole illuminato, 39 XXV | tenebre, e ridurrà tutto l'emisferio terrestre egualmente in 40 XXV | spargono di qualche luce l'emisferio terrestre nella profonda Il Saggiatore Parte,Capitolo
41 Sagg | egualmente illuminato uno emisferio da' raggi solari? Certo 42 Sagg | tal regione; e di questo emisferio illuminato l'estremità occidentale 43 Sagg | vogliamo dir nel polo di questo emisferio vaporoso da loro illuminato; 44 Sagg | l crepuscolo e tutto l'emisferio vaporoso; e di questo voglio Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
45 1 | ella sempre il medesimo emisferio della Terra che vedrebbe 46 1 | congiunzione vede l'intero emisferio tutto luminoso. Ed in somma 47 1 | scuopre qualche parte dell'emisferio lunare verso la circonferenza 48 1 | Sole, ancorché tutto un emisferio fusse esposto a' raggi solari, 49 1 | carta, le parti del suo emisferio illuminato dal Sole che 50 1 | noi veggiamo quasi tutto l'emisferio illuminato, le parti verso 51 1 | verso la circonferenza dell'emisferio pulito, ma non brunito, 52 1 | sia verso l'estremità dell'emisferio, non riceva piú raggi che 53 1 | gradi posta sul mezo dell'emisferio, io non ho per impossibile 54 1 | vedersene alcuna quando tutto l'emisferio sia illuminato; all'incontro 55 1 | tutto priva allora, perché l'emisferio terrestre che in quel tempo 56 1 | scuopre grandissima parte dell'emisferio terreno illuminato, si mostra 57 1 | oppone alla Luna tutto l'emisferio terrestre illuminato dal 58 1 | differenza ne è causa che l'emisferio terrestre che si oppone 59 3 | si mostra a noi co 'l suo emisferio tutto lucido; ma però il 60 3 | vien solamente illuminato l'emisferio che riguarda verso il Sole, 61 3 | estremo che divide e separa l'emisferio del Sole a noi apparente 62 3 | luogo dell'eclittica che l'emisferio del Sole a noi apparente 63 3 | costituita incontro all'emisferio del Sole che ora ci è occulto, 64 3 | verso di noi, cioè nell'emisferio apparente, il qual polo 65 3 | E, e l'altro caderà nell'emisferio occulto, e lo noto I. Inclinando 66 3 | stato, sí che vegga l'altro emisferio del Sole, il quale ora è 67 3 | diametralmente opposto, sí che l'emisferio del Sole adesso occulto 68 3 | estremo terminator dell'emisferio apparente, allora, dico, 69 3 | suoi poli caschi nel solare emisferio apparente e l'altro nell' 70 3 | che il polo cadente nell'emisferio apparente una volta sia 71 3 | e l'arco che resta nell'emisferio illuminato prescrive la 72 3 | illuminazion del Sole illustrerà l'emisferio del globo terrestre esposto 73 3 | figura, salvo che quell'emisferio che nella prima era illuminato 74 3 | saranno tutti mezi cerchi, e l'emisferio illuminato sarà questo che 75 3 | dove la Terra, avendo l'emisferio suo illuminato verso il 76 3 | quali a noi, abitatori dell'emisferio boreale, il polo meridionale