Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
presi 27
presidii 1
presidio 1
preso 75
presola 1
presone 1
presosi 1
Frequenza    [«  »]
75 magno
75 mo
75 opposito
75 preso
75 quadrati
75 risposta
74 anno
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

preso

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | verità della parte che ho preso a sostenere: restami da Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | massime quando il partito preso per ovviare a uno inconveniente 3 3 | qualsivoglia lunghezza; e preso in lei qualsivoglia punto 4 3 | secondo che il punto C sarà preso più vicino al punto di mezzo, 5 3 | concetto che di esso avevo già preso, ch'ei fusse per riuscire 6 3 | praticato in cotal maniera. Ho preso un fiasco di vetro assai 7 3 | declive: e finalmente ho preso due palle, una di piombo 8 4 | intenderemo lo strumento preso in astratto, cioè separato 9 4 | solido BD, il qual solido ho preso come nulla pesante: ma quando 10 4 | solo, cioè assolutamente preso, il momento della forza 11 4 | che sopra un sol punto, preso tra le estremità, fusser 12 7,2 | o inizio del moto avremo preso successivamente un numero 13 7,2 | tempi.~SIMP. Io veramente ho preso più gusto in questo semplice 14 7,18| Problema 5 Proposizione 18~Preso sulla perpendicolare, dall' 15 7,19| un altro spazio eguale, preso in una parte qualsiasi della 16 7,20| Dato uno spazio qualsiasi e preso su di esso un tratto a partire 17 7,23| Problema 9 Proposizione 23~Preso sulla perpendicolare uno 18 7,25| sta al tratto orizzontale preso.~ 19 7,30| perpendicolare e da un altro punto, preso sulla medesima orizzontale, 20 7,30| intercorre tra il [secondo] punto preso sull'orizzontale e l'estremo 21 9,1 | parallelo al lato lk; e preso qualsivoglia punto f nella 22 9,1 | fuori l'asse ca in d, e preso qualsivoglia punto b, per 23 9,1 | segandola sotto, ed in essa sia preso qualsivoglia punto g, per 24 9,1 | Similmente si dimostrerà che, preso un numero qualsiasi di particole 25 9,12| sopra la a. Ma l'Autore ha preso il caso dove non era manifesto Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
26 1 | adesso vedremo.~Perciò che, preso il termine del primo centinaio Lettere Parte,Capitolo
27 X | perché in Roma è chi si è preso cura di farla stampare insieme 28 XVII | della propria salute, ho preso resoluzione di ricorrere Le Mecaniche Parte,Capitolo
29 Avvert | pendendo due eguali pesi, preso il punto C nel mezzo di 30 Vita | assai più picciola e comoda, preso il medesimo triangolo, lo Il Saggiatore Parte,Capitolo
31 Sagg | quale per onorarmi aveva preso fatica di raccorgli ed inserirgli 32 Sagg | poca stima dell'argomento preso dal poco ricrescer la cometa, 33 Sagg | reale il nostro argomento, preso dalla paralasse, conclude; 34 Sagg | linea retta; dal che si è preso gagliarda conghiettura, 35 Sagg | disprezzavano l'argomento preso dal poco ingrandimento della 36 Sagg | ridurre a dire che l'argomento preso dal minimo ingrandimento 37 Sagg | vero" sì che debba esser preso per detto arguto.~14. Or 38 Sagg | esser difettoso, ed esser preso come assoluto quello che 39 Sagg | essempio portato dal Sarsi, preso da gli oggetti veduti naturalmente: 40 Sagg | s'ei reputa l'argomento preso dalla contrarietà dello 41 Sagg | reale e la sua immagine, è preso come se la materia in cui 42 Sagg | fortemente dubito che voi abbiate preso con qualche equivocazione 43 Sagg | è verissimo quando vien preso al suo diritto senso, il 44 Sagg | d'una cosa, ed esso aver preso ad impugnarne un'altra; Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
45 1 | che in altrettanto spazio preso nella perpendicolare, e 46 1 | nella perpendicolare sarà preso vicino al termine C, e nell' 47 1 | partono da qualsivoglia punto preso nella perpendicolare C B, 48 1 | racchiude il mondo. Imperocché, preso dentro a un cerchio non 49 1 | se non quando il punto preso fusse l'istesso centro, 50 2 | istesso col quarto argomento preso dall'esperienza de' gravi, 51 2 | nullità di questo primo, preso da i cadenti da alto a basso. ~ 52 2 | alla mobilità della Terra, preso da i cadenti a perpendicolo, 53 2 | cosí in pronto. Ma questo, preso da i cadenti a perpendicolo, 54 2 | si dice, cosí facilmente preso alle grida, e porger l'assenso 55 2 | etc. Ché quando egli avesse preso assunto di disputar contro 56 2 | maggiore? ~SALV. Io avevo preso come per vero che le velocità 57 2 | Passi per il punto C, e preso nel toccamento un altro 58 2 | comparire in scena: pur, preso animo dalla comparsa dell' 59 2 | dritto e a torto avesse preso a sostenere questa posizione. ~ 60 2 | Simplicio, che voi non aveste preso errore nel riferirci le 61 2 | mobilità. ~SALV. Io non ho mai preso, signor Simplicio, a rimuovervi 62 3 | sonno.~SALV. Anzi ho io preso l'uno e l'altro ristoro: 63 3 | insieme co 'l suo sino, preso dalla tavola, il quale è 64 3 | rettangolo, è noto l'angolo F, preso per la parallasse: notinsi 65 3 | men remoto da essi poli, preso il punto F egualmente distante 66 3 | pronunziato del medesimo Copernico preso da i suoi contradittori 67 3 | stella; fatto questo, ho preso la lontananza dall'occhio 68 3 | esempio poter dichiarare, preso dall'operazione del lume 69 3 | intendo benissimo l'equivoco preso da costoro, ma non però 70 4 | orbe magno B C, nella quale preso qualsivoglia punto B, circa 71 4 | che ora non mi sovviene, preso forse dal suo tenore tanto 72 4 | qualunque altro, non solamente preso nella quarta B A, ma in 73 4 | la circonferenza A D B, e preso anco qualsivoglia punto Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
74 16 | la ritirata, ed, essendo preso uno baluardo, potranno travagliare 75 27 | baluardo venisse tagliato e preso da' nimici, questi non ve


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL