Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cognitionem 1 cognitus 1 cognizion 8 cognizione 75 cognizioni 13 cognoscatur 1 cognoscendum 1 | Frequenza [« »] 76 splendore 76 tante 75 certa 75 cognizione 75 intervallo 75 magno 75 mo | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze cognizione |
La bilancetta Parte,Capitolo
1 | traboccare l'aqqua venisse in cognizione della mistione dell'oro Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | a bastanza per l'intera cognizione de' movimenti e delle grandezze 3 | sommergono si poteva venire in cognizione che la figura non opera Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
4 3 | supponendo che abbiate quella cognizione delle conclusioni mecaniche, 5 3 | digressioni possono arrecarci la cognizione di nuove verità, che pregiudica 6 3 | finalmente sono dissolubili: cognizione che pur anco è necessaria 7 3 | quelli che mancano di qualche cognizione di geometria se ne trovassero 8 3 | di diverse città, intera cognizione gli par d'averne qualunque 9 3 | modo di poter venire in cognizione di quanta sia la gravità 10 4 | desiderio, che è, che per intera cognizione mi fusse dimostrato il modo, 11 9,1 | sezzioni coniche, senza la cognizione delle quali e delle lor 12 9,7 | veridicamente discorre: e la cognizione d'un solo effetto acquistata 13 9,12| per essa potrò venir in cognizione della differenza de gl'impeti Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
14 1 | particolari, utili alla perfetta cognizione di questo sito.~Venendo 15 1 | proposizione geometrica, la cui cognizione grandemente ci aiuterà all' Lettere Parte,Capitolo
16 I | dalle matematiche, come la cognizione delle castrametazioni, ordinanze, 17 VIIIa | niuna o poca e molto general cognizione ci possono somministrare: 18 VIIIa | dico che noi non aviamo cognizione di cosa alcuna che più le 19 VIIIb | qual movimento si viene in cognizione, prima, che il corpo del 20 VIIIb | quali si possa venire in cognizione del sito e movimento loro. 21 VIIIc | Sole; e questa è quella cognizione che ci vien riservata da 22 XII | ne conseguì in somma tal cognizione, che non solo regolò tutti 23 XIII | filosofia guadagnato una cognizione tanto eccellente, qual è 24 XIV | non si aveva ancora esatta cognizione della giusta misura dell' 25 XIV | conosciute, o vero se una tal cognizione e dimostrazione aver si 26 XIV | che forse non aveva altra cognizione de' movimenti celesti che 27 XIV | Lettere aggiugnessero qualche cognizione delle scienze astronomiche: Le Mecaniche Parte,Capitolo
28 Avvert | discorso possiamo venire in cognizione, come la velocità del moto 29 Stadera | difficoltà alcuna venire in cognizione della natura di essi.~E 30 Taglie | intelligenza dependa la cognizione di tutto il presente negozio. 31 Vita | CB; dal che venghiamo in cognizione, come formandosi la vite 32 Coclea | quanto s'è detto, si viene in cognizione come la vite per alzar l' Il Saggiatore Parte,Capitolo
33 Sagg | conseguir qualche piccola cognizione d'alcuno di essi, alla quale 34 Sagg | in sì infelice stato di cognizione, che per mancamento di cotal 35 Sagg | non si potesse venire in cognizione se non per via di discorso, 36 Sagg | di chi volesse venire in cognizione s'ei si fusse strutto o Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
37 Pre | possan trar frutto di maggior cognizione e di giovamento, riconoscala 38 1 | e da i misti io venga in cognizione di qual sia il moto semplice 39 1 | guadagnassi altro che una tal cognizione, me lo reputerei per un 40 1 | confessando egli cotal cognizione esser a lui difficile per 41 1 | uccelli, e che non avesse cognizione alcuna dell'elemento dell' 42 1 | speditamente si possa venire in cognizione, se la reflessione che ci 43 1 | procedere; e quanto questa cognizione fa desiderar qualche cosa 44 1 | intelletto umano credo che la cognizione agguagli la divina nella 45 1 | alla verità di che ci danno cognizione le dimostrazioni matematiche, 46 2 | per aiutarci a venire in cognizione del vero. Oh come bene una 47 2 | della quale noi cerchiamo la cognizione, se si deva tener, con Aristotile 48 2 | questa dottrina io vengo in cognizione di alcuni problemi assai 49 2 | capace; ma questa nuova cognizione piú tosto mi accresce che 50 2 | equabile. Ma questa general cognizione è di niun profitto, quando 51 2 | vedendo suscitata una nuova cognizione intera, intorno ad un suggetto 52 2 | necessario, bastando una general cognizione della definizion del moto 53 2 | che ci scorgessero alla cognizione delle sustanze.~SAGR. Io 54 2 | altrimenti non avremmo adito alla cognizione di questo o di quell'altro 55 2 | per i quali si viene in cognizione delle nature etc. Rispondetemi 56 2 | priverebbe del poter venire in cognizione di esse, ancorché e' rimovesse 57 2 | strada che ne guida alla cognizione delle loro essenze: ma il 58 3 | chiunque abbia qualche cognizione di tal pratica dirà non 59 3 | Terra, almeno di venire in cognizione se ella fu tra gli elementi 60 3 | egli si serve, avessero cognizione di questi effetti delle 61 3 | queste altre, dalla qual cognizione venga moderato il giudizio 62 3 | sta questo negozio, la cui cognizione penso che sia molto necessaria 63 3 | seguaci non ne abbiano avuto cognizione, ed avendol auta, è pur 64 3 | tale strumento è venuto in cognizione della verità, devono gli 65 3 | annuo, potremo venire in cognizione della grandezza e lontananza 66 3 | sapete benissimo quanto la cognizione de gli accidenti conferisca 67 4 | alle mani, ne è una, la cognizione de gli effetti è quella 68 4 | altre cose è necessaria la cognizione de gli effetti de' quali 69 4 | Se a uno che non avesse cognizione di veruna sorte di scale 70 4 | quali basta aver esatta cognizione del moto suo intorno alla 71 4 | comprendersi sotto una nostra cognizione, la quale, come ben sapete, Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
72 14 | profilo~Volendo dar perfetta cognizione della pianta e del profilo, 73 22 | sono i mezzi da venire in cognizione, quando il nimico voglia 74 28 | al soldato l'avere simile cognizione. Ma perché l'edificare di 75 28 | necessario al soldato aver cognizione e prattica: però anderemo