Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
immitar 3
immitata 1
immo 6
immobile 74
immobilem 1
immobili 19
immobilità 16
Frequenza    [«  »]
74 bisognerebbe
74 doppia
74 facilmente
74 immobile
74 muraglia
74 simil
73 accelerato
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

immobile

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | forza restasse al tutto immobile; il che non avviene. Anzi Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | a una delle due AB, DE, immobile, intendiamo intorno a quello 3 3 | resti per qualche tempo immobile, sì che la linea BC dando 4 4 | estremità de i quali sia posta immobile, e solo nell'altra sia applicata Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
5 1 | immaginiamoci poi che, stando immobile la linea che congiugne Ierusalem Lettere Parte,Capitolo
6 VIIIc | se l'istessa Terra resti immobile o pur vadia vagando, mentre 7 XIV | Sole esser per se stesso immobile, e mobile la Terra.~Sopra 8 XIV | disposizione, è totalmente fermo ed immobile. Così, movendosi la Terra Le Mecaniche Parte,Capitolo
9 Percossa | martello (ma non però è immobile, sì che senza proporzione Il Saggiatore Parte,Capitolo
10 Sagg | così l'immagine parrebbe immobile, sin che venendo l'occhio 11 Sagg | il simulacro resti sempre immobile, e solo si muova l'oggetto; 12 Sagg | resti, non men che l'aria, immobile al movimento in giro di Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
13 1 | fabbricata ch'ell'è, o restare immobile, o, se mobile, muoversi 14 1 | in esso collocato il Sole immobile, ed aver poi fabbricati 15 1 | si conservi perpetuamente immobile nel luogo suo, o che, restando 16 1 | naturale affezione è il restare immobile, piú tosto che far suo naturale 17 1 | diversa da i corpi celesti, immobile, collocata nel centro del 18 1 | e superficiale d'un uomo immobile; e però che cosa è in comparazione 19 2 | la Terra si deva stimare immobile, come da i piú è stato sin 20 2 | tenerla fissa e del tutto immobile intendendo quanto al suo 21 2 | voler provare la Terra esser immobile, non argumentano contro 22 2 | muove sopra qualche cosa immobile, dubito che equivocasse 23 2 | rispetto a qualche cosa immobile, la qual proposizione non 24 2 | necessariamente mobile e l'altra immobile; per tutto quello che possa 25 2 | voglia ritener la Terra immobile, è necessario, dopo l'esser 26 2 | centro dell'universo ed immobile; ed una sola ne produce, 27 2 | irrefragabile, che la Terra stia immobile: perché, quando ella avesse 28 2 | adunque l'artiglieria sta immobile, e per conseguenza la Terra 29 2 | forza dire che la Terra sta immobile. ~SIMP. Oh queste son ben 30 2 | eternamente e l'esser del tutto immobile sono due condizioni molto 31 2 | descrisse stando la Terra immobile. ~SALV. Adunque dal solamente 32 2 | globo terrestre lo stare immobile intorno al suo centro, non 33 2 | sopra una tavola, restava immobile contro a qualsivoglia impetuoso 34 2 | arrivare in terra, restasse immobile, ed anco talvolta corresse 35 2 | sarebbe quando la Terra fusse immobile. ~SALV. Quanto a questa 36 2 | a tali movimenti restava immobile. Cosí parimente è vero, 37 2 | manifesto che stando il pezzo immobile, e datogli fuoco, la palla 38 2 | una tangente che restasse immobile, cosí anco il pezzo per 39 2 | medesimi tiri, posta la Terra immobile o postala mobile; e per 40 2 | l'abbiano stimata creata immobile e tale mantenutasi in tutti 41 2 | dopo averla egli tenuta immobile, scioccamente pensi, allora, 42 2 | concedendo quella essere stata immobile sino al tempo di Pitagora, 43 2 | la Terra, quando ella sia immobile. Ma lasciati gli scherzi, 44 2 | pietre, urtasse in un ritegno immobile, esse con impeto scorrerebbero 45 2 | sempre lo giudichereste immobile. ~SIMP. Credo che cosí bisognasse 46 2 | conseguenza ella vi apparisce immobile. ~E tanto è che il raggio 47 2 | delle sue parti, restando immobile il resto, e dico che quanto 48 2 | una parte sopra un'altra immobile, ma il movimento deve esser 49 2 | per principio interno stia immobile, e quella gli attribuisce 50 2 | mobile dunque è la Terra, immobile il Sole e la sfera stellata. ~ 51 2 | esser l'accrescer un corpo immobile a somma grandezza, che l' 52 3 | consequenza, che la Terra è immobile. ~SIMP. Di questi 2 argomenti, 53 3 | stella da me veduta sia immobile, non essendo l'apertura 54 3 | dalla quantità del cielo immobile, che per l'apertura del 55 3 | si muova e la Terra stia immobile. ~SAGR. Strenuamente si 56 3 | ragione lasciando la Terra immobile e mantenendo mobile il Sole, 57 3 | dichiarato, e posta la Terra immobile nel centro dell'eclittica, 58 3 | annuo del Sole, costituito immobile nel centro del zodiaco. 59 3 | stellata, che, per essere immobile, manca di tutte, e solo 60 3 | punti della sfera celeste immobile; ma non si muta la nostra 61 3 | Copernico pone la sfera stellata immobile, ed il Sole nel centro di 62 3 | centro di essa, parimente immobile; adunque ogni mutazione 63 3 | alla Terra, e ritenendo immobile il Sole e le stelle fisse, 64 3 | noteremo il Sole O, fisso ed immobile. Segnamo ora circa i quattro 65 3 | di voi e del vaso resta immobile: perché, se in quella palla 66 3 | giriate intorno alla palla immobile, che ch'essa si volga drento 67 4 | quando il globo terrestre sia immobile, non si possa naturalmente 68 4 | acqua contenuta in un vaso immobile. Ma se co 'l far muovere 69 4 | terrestre è naturalmente immobile.~SALV. Ma non credete voi 70 4 | e vaso contenente resti immobile; e quello che fa la difficultà, 71 4 | infondere nuova acqua in un vaso immobile, e far che solamente in 72 4 | stato assai quieto e quasi immobile: ed altre volte, secondo 73 4 | dall'asprezza della Terra immobile; e dove voi dicevi, che Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
74 4 | in P: dove posta l'asta immobile del compasso ed allargato


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL