Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vedreste 2
vedrete 42
vedrò 6
veduta 73
vedute 59
veduti 22
veduto 108
Frequenza    [«  »]
73 sasso
73 sul
73 superiori
73 veduta
73 vuol
72 baluardo
72 candore
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

veduta

Capitolo contro il portar la toga
   Parte,Capitolo
1 | intendente:~Chè tal par buona, veduta di fuora, ~Che se tu la Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
2 | perché, se dopo l'aver veduta la medesima falda galleggiare Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
3 3 | averne con gusto particolare veduta la dimostrazione studiando Lettere Parte,Capitolo
4 IV | semidiametro di essa luna veduta con l'occhio naturale.~O 5 V | semidiametro della luna veduta con la vista semplice. Ora, 6 VII | radiante, similissima a Venere veduta con la vista naturale. Siamo 7 VIIIa | lontanissimo luogo esser veduta, non si vedrebbe assolutamente 8 VIIIa | quali non s'è mai per ancora veduta mutazione alcuna, né resolutamente 9 VIIIb | grande ed oscura, ch'è stata veduta da infiniti con la sola 10 VIIIb | per otto giorni continui veduta dal popol di Francia una 11 VIIIb | de' cieli dal non si esser veduta in loro ne' decorsi tempi 12 VIIIc | dispiace che e non abbia veduta la mia seconda lettera avanti 13 VIIIc | osservar la grandezza di Venere veduta di giorno, e non di notte, 14 VIIIc | estremità, perché qui vien veduta per coltello e quivi per 15 VIIIc | piastra di vetro, la quale veduta per taglio appare oscura 16 VIIIc | ardente e piena di fiamme, veduta dalla parte tenebrosa della 17 VIIIc | Terra, percossa dal Sole, veduta dalla parte tenebrosa della 18 VIIIc | accadere che una stella, veduta col telescopio di mole e 19 XII | perché da ogni altro che ha veduta detta lettera non mi è stato 20 XII | almanco ella possa prima esser veduta, e poi prendasi quella risoluzione 21 XIII | Illustrissima e Reverendissima, veduta che abbia Sua Signoria Illustrissima 22 XIV | in quanto non l'aveva mai veduta), gli avvenne, che non prima 23 XVIII | vero che la causa mia sia veduta qui, dove sono ministri 24 XXIII | sopra il mio Dialogo; e fu veduta da più persone, e intendo 25 XXIV | alterazione vi si era sino allora veduta, indubitatamente egli, mutando 26 XXV | Terra, rimanendole però veduta grandissima parte ancora 27 XXV | uomini non sarebbe stata veduta, come io diffusamente ho 28 XXV | Perché dunque nella parte veduta da noi non vi entra della 29 XXV | Terra non verrebbe da noi veduta la quale più di un miglio Il Saggiatore Parte,Capitolo
30 Sagg | abbassarsi tanto ch'ella venga veduta per la linea ADB, perché 31 Sagg | sicuramente scritto, la luce della veduta liberamente mostrarsi di 32 Sagg | verbigrazia, d'una palla, veduta col telescopio, in distanza 33 Sagg | irraggiava meno di lui, e veduta col telescopio ricresceva 34 Sagg | distinguerebbe la Luna, veduta di giorno, da una nuvola 35 Sagg | che 'l Sarsi afferma aver veduta tutta lucida nella profonda 36 Sagg | termini della parte lucida veduta: e però resta dubbio se 37 Sagg | questa sicuramente si sarebbe veduta tutta illuminata, ed anco 38 Sagg | non è stata osservataveduta tale, ma sempre è apparsa 39 Sagg | Terra, eguale alla Luna veduta liberamente. Non è dunque 40 Sagg | non però ce n'impedisca la veduta; ch'è quanto se dicessimo, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
41 1 | de' nostri antichi, se n'è veduta veruna in cielo; adunque 42 1 | è memoria che mai si sia veduta cosa tale: adunque non ci 43 1 | nissuna cosa nuova si è veduta generarvisi o dissolversi 44 1 | però Luna silente e non veduta, sarebbe opposizion della 45 1 | della Terra che dalla Luna è veduta, conforme a quello che poco 46 1 | parte illuminata della Terra veduta dalla Luna, e tanto piú 47 1 | apprensione del discorso. La Luna, veduta in qualsivoglia positura, 48 1 | altra di venti gradi, ma veduta in iscorcio sotto la quantità 49 1 | che in conseguenza non sia veduta sotto maggior angolo che 50 1 | Terra con quel della Luna veduta di giorno, e non con la 51 1 | avete già confessato d'aver veduta la Luna di giorno tra nugolette 52 1 | quello stato come l'avete veduta lucida? ~SIMP. Holla veduta 53 1 | veduta lucida? ~SIMP. Holla veduta talvolta del color del rame 54 1 | fuori delle corna, l'avrebbe veduta tutta egualmente luminosa.~ 55 1 | la superficie del mare, veduta dalla Luna, come apparirebbe 56 2 | Simplicio, non l'abbiate veduta. ~SIMP. Né l'ho veduta, 57 2 | abbiate veduta. ~SIMP. Né l'ho veduta, né ancor la veggo.~SALV. 58 2 | 202 ~24240 3 ~SAGR. Ho veduta l'operazione, ma non intendo 59 2 | caverna, cosa che non ho veduta io, e dirò che credo che 60 2 | impedimento sensibile nella veduta de gli oggetti lontani, 61 3 | l'avversario, ed io ne ho veduta qualche esperienza. ~SAGR. 62 3 | spazio di tempo vien ella veduta. Però vengo in desiderio 63 3 | diurno, e che la stella da me veduta sia immobile, non essendo 64 3 | potrà essere il tempo della veduta sensibil parte di quello 65 3 | SALV. E la parte del cielo veduta da quello che è nel pozzo, 66 3 | apparisce la sua gran fiaccola veduta con l'occhio libero: potremo 67 3 | della parte che allor sarà veduta sia l'istesso cerchio A 68 3 | D G, la cui metà da noi veduta, cioè B F D, non piú ci 69 3 | questo. Che la stella C venga veduta per la medesima linea A 70 3 | perché dalla Terra in A sarà veduta secondo il raggio A E, con 71 3 | una stella posta in F e veduta per il medesimo raggio A 72 4 | ultimamente con stupore veduta, spero che doverà farne Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
73 12 | E, in modo che non fusse veduta dalla campagna; e questa


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL