Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] superiora 1 superiore 130 superiorem 1 superiori 73 superioribus 1 superius 3 superque 3 | Frequenza [« »] 73 sagredo 73 sasso 73 sul 73 superiori 73 veduta 73 vuol 72 baluardo | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze superiori |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | inclinazione che hanno le parti superiori dell'acqua al ricongiungersi 2 | nclinazion delle parti superiori dell'acqua al riunirsi, 3 | né si potendo riunir le superiori senza spignere in giù l' 4 | che vien detto delle parti superiori dell'acqua, può, con altrettanta 5 | ella fusse più nelle parti superiori che nelle medie e più basse: 6 | parti più basse, che le superiori dell'acqua; tuttavia noi 7 | che si possa dir, le parti superiori dell'acqua esser le più 8 | stimato, nel mare l'acque superiori esser tali, pigliandone Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
9 9,14| altezze e le sublimità delle superiori elevazioni contrariamente Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
10 2 | in tutti gli altri gradi superiori.~Sopra l'estremità di questa 11 2 | si troveranno le parti superiori prive di sostegno che le 12 2 | ancora tutti gli altri gradi superiori, che sopra questi si appoggiano.~ 13 2 | l'Inferno, che le parti superiori manchino di sostegno, ma 14 2 | vede.~Quanto poi a i cerchi superiori, dico de i gradi sopra la 15 2 | parole Pur a sinistra con le superiori, dicendo E tutto che tu Lettere Parte,Capitolo
16 VIIIa | descendendo dalle parti superiori del Sole verso le inferiori; 17 VIIIa | dalle inferiori verso le superiori, scoprendosi nel primo apparire 18 VIIIa | cerchii, e che ora gli siano superiori ora inferiori, tali revoluzioni 19 VIIIb | necessariamente convince a porle molto superiori alla Luna; perché altramente, 20 VIIIb | necessarie dimostrazioni, superiori di assai alla Luna; ed essendo 21 VIIIb | destre vengono sinistre, e le superiori inferiori, essendo che i 22 VIIIb | solamente s'invertano le superiori ed inferiori; però, rivoltando 23 VIIIb | macchie esser di lungo tratto superiori alla Luna.~E con questo 24 VIIIc | mettevano Venere e Mercurio superiori al Sole perché non l'avevano 25 VIIIc | dall'altra e confondendo le superiori con l'inferiori, senza riconoscerle 26 XI | filosofiche, sanno d'essere tanto superiori all'avversario, perché, 27 XII | che contravvenire a' miei superiori, quando non potessi far 28 XIII | obbedire a i cenni de' miei superiori, ed all'arbitrio loro sottoporre 29 XIII | totalmente al giudizio de' miei superiori può rendermi scusato, così 30 XIV | quel capitale che parrà a' superiori; se no, sia pure stracciata 31 XIV | altra, e le inferiori alle superiori, sì che l'immaginativa e 32 XIV | di san Tommaso: "Quod de superiori hemisphærio cæli nihil nobis 33 XIV | ogni modo d'esser tanto superiori all'avversario, perché, 34 XVI | per altro santissima, de i superiori. Ne do conto a V. S. Ill. 35 XVII | nelle menti santissime dei superiori, questo mio libro esser 36 XVII | rappresentare a i prudentissimi superiori la mia prontezza all'obbedire 37 XVII | corretto e gastigato da i superiori di questa città.~Questi, Le Mecaniche Parte,Capitolo
38 Taglie | questa machina, composta di superiori ed inferiori girelle, è Il Saggiatore Parte,Capitolo
39 Sagg | quando sono nelle parti superiori: e per salvar cotal apparenza, 40 Sagg | verso austro nelle parti superiori, e verso borea nell'inferiori. 41 Sagg | austro quando sono nelle metà superiori de i lor cerchi, e verso 42 Sagg | quando sono ne mezi cerchi superiori, e verso austro nell'inferiori. 43 Sagg | eclittica, le parti loro superiori a noi, che sempre siamo 44 Sagg | sarà australe, le parti superiori de i medesimi cerchietti 45 Sagg | quando saranno nelle metà superiori de' lor cerchi, e verso 46 Sagg | cioè verso borea nelle metà superiori, e verso austro nelle inferiori; 47 Sagg | austro quando sono nelle metà superiori de' lor cerchi; adunque 48 Sagg | cose vere, ma solamente superiori a gli altri; né doveva mettersi 49 Sagg | in contesa degli elementi superiori, se sieno rapiti in giro 50 Sagg | si muovono gli elementi superiori". Ma, signor Lottario, questo 51 Sagg | nego, cioè che gli elementi superiori si muovano. Noi abbiam quattro 52 Sagg | le cose inferiori colle superiori, perché per connetterle 53 Sagg | il ratto degli elementi superiori perché per cotal moto si 54 Sagg | la sfera degli elementi superiori comincerà a muoversi, ma 55 Sagg | apparecchiato ad ogni decreto de' superiori, non ostante qualsivoglia Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
56 2 | le opposte descendono, le superiori vanno per un verso, l'inferiori 57 2 | son delle parti, cioè le superiori, che si muovono al contrario 58 2 | dove tendono le parti sue superiori. ~SAGR. E perché non dove 59 2 | scabrosità della terra; ma le superiori, che sono nell'aria tenue 60 2 | solo si spingono avanti le superiori. ~SALV. E però quando la 61 2 | amendue verso levante, e però superiori al moto della Terra.~SAGR. 62 3 | stelle nuove essere state superiori a gli orbi de' pianeti, 63 3 | polo, quanto le massime e superiori: e son queste. ~-Ticone. ~ 64 3 | argomenta ne i tre pianeti superiori, Marte Giove e Saturno, 65 3 | e discostamento de' tre superiori vien misurato dal doppio 66 3 | Sole fate muover li tre superiori, Marte, Giove e Saturno, 67 3 | lontananze.~SALV. Ne' due superiori le ho io precisamente osservate 68 3 | quando fussero nelle parti superiori de i lor cerchi, ma nelle 69 3 | retrogradazioni de i tre superiori in particolare, soggiunse 70 3 | in particolare ne i tre superiori, che ritrovandosi continuamente 71 3 | rispondente a quella de i pianeti superiori. E tanto sia detto per ora 72 3 | parti diseguali: e de i superiori, gli archi semidiurni, che 73 4 | retrogradazioni de i tre superiori, come anco gli accostamenti