Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sassetti 3
sassetto 3
sassi 20
sasso 73
sassosa 2
sat 1
satan 1
Frequenza    [«  »]
73 possano
73 potuto
73 sagredo
73 sasso
73 sul
73 superiori
73 veduta
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

sasso

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 3 | tutti i gravi, e che un sasso di venti libbre si muova 2 4 | applicata per sollevare il grave sasso D, è manifesto, per il dimostrato 3 4 | con la total gravità del sasso D, della qual gravità mi 4 4 | nominata la gravità totale del sasso, ma ho parlato del momento 5 4 | minore dell'intero peso del sasso, ed è, variabile secondo 6 7 | tal verità. Noi abbiamo un sasso grave, sostenuto nell'aria 7 7 | i gradi di velocità del sasso cadente dallo stato di quiete 8 7 | diminuirsi la velocità del sasso ascendente, consumandola 9 7 | sostentamento che vieta la scesa al sasso, che importa che sia fatto 10 7 | precedere alla caduta del sasso una quiete lunga o breve 11 7 | differenza alcuna, sì che il sasso non parta sempre affetto Lettere Parte,Capitolo
12 VIIIa | condizioni che competono ad ogni sasso, al legno, alle nugole più 13 VIIIc | lucida d'una stella: ma ogni sasso ed ogni zolla percossa dal Il Saggiatore Parte,Capitolo
14 Sagg | porosità ed anfratti di un sasso calcinato, non ci riscaldare, 15 Sagg | resta in quiete; ma messo il sasso nell'acqua, dov'egli per Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
16 1 | Adunque voi credete che un sasso, partendosi dalla quiete, 17 1 | onde si lasciò cadere il sasso? non è questo argomento 18 2 | quale si lasciasse cadere un sasso, venendo portata dalla vertigine 19 2 | Terra, nel tempo che 'l sasso consuma nel suo cadere, 20 2 | tanto spazio dovrebbe il sasso percuotere in terra lontano 21 2 | composto ne risulterebbe che 'l sasso descriverebbe non piú quella 22 2 | noto, non è la caduta del sasso retta e perpendicolare? ~ 23 2 | assicurarsi che 'l moto del sasso sia perpendicolare, che 24 2 | insieme con la Terra, ed il sasso la radesse, il moto del 25 2 | la radesse, il moto del sasso sarebbe trasversale, e non 26 2 | sarebbe impossibile che 'l sasso cadesse radendola, e però 27 2 | è; perché a voler che 'l sasso venisse radendo la torre, 28 2 | Terra, bisognerebbe che 'l sasso avesse due moti naturali, 29 2 | stimato impossibile, che 'l sasso potesse muoversi di un moto 30 2 | che poteva accadere che 'l sasso cadente potesse venir radendo 31 2 | impossibile il retto in giú del sasso col circolare, che fusse 32 2 | terrestre, del quale il sasso è parte. ~SIMP. A me non 33 2 | ad esser mosso; ma che un sasso gravissimo o una palla d' 34 2 | nel tempo della caduta del sasso è scorsa avanti; che non 35 2 | indelebile; e però quel sasso che è in cima della torre, 36 2 | sia ben dovere che quel sasso, separato che e' sia dalla 37 2 | d'illazione; perché quel sasso che vien dalla cima dell' 38 2 | imprimere in un grandissimo sasso o in una grossa palla di 39 2 | sopraggiugnere il vento a quel sasso posto in quiete; e noi esponghiamo 40 2 | aria, che già si muove, il sasso, che pur si muove esso ancora 41 2 | concepito: voi volete cacciar il sasso d'un moto straniero e fuor 42 2 | quando la nave sta ferma, il sasso cade al piè dell'albero, 43 2 | converso, dal cadere il sasso al piede si inferisce la 44 2 | aria quieta incontrata dal sasso, non piú veloce di tutto ' 45 2 | velocità della nave e del sasso, l'impedimento sarebbe assolutamente 46 2 | esser l'aria e però se quel sasso, lasciato dalla cima dell' 47 2 | benefizio dell'aria, potrà il sasso seguire 'l moto della nave, 48 2 | SIMP. Il proiciente ha il sasso in mano; muove con velocità 49 2 | moto si muove non piú il sasso che l'aria circonvicina, 50 2 | aria circonvicina, onde il sasso, nell'esser abbandonato 51 2 | l'aria non operasse, il sasso cadrebbe dalla mano al piede 52 2 | scagliar col braccio un sasso, e poi un fiocco di bambagia, 53 2 | tempo della caduta d'un sasso dalla cima dell'albero due 54 2 | medesimo luogo l'istesso sasso, il quale, per le cose dette, 55 2 | nave quanto si voglia, il sasso cadente descriverà le sue 56 2 | su lo sbiescio di qualche sasso fitto in terra e che abbia 57 2 | intorno alla caduta del sasso sempre come se si partisse 58 2 | Se la Terra sta ferma, il sasso si parte dalla quiete e 59 2 | questo moto che è comune del sasso, della torre e di noi, ci 60 2 | quale sia incastrato il sasso: argomenti tutti della verità 61 2 | lontano. ~SIMP. Il moto del sasso sin che è nella cocca è 62 2 | SALV. Talché, se quel sasso che scagliato da quella 63 2 | l'inclinazione che ha il sasso di muoversi verso il centro 64 2 | difficultà, anco la figura di un sasso rotto con un martello a 65 2 | ella si sia che ha quel sasso, hall'egli perfettissimamente 66 2 | procedendo lo scagliamento del sasso dalla velocità della ruota 67 2 | continuando di accompagnare il sasso per qualche spazio, co ' 68 2 | dunque la quiete di quel sasso, mentre senza muover punto 69 2 | vertigine della Terra ed al sasso posto in cima della torre, 70 2 | veder sensatamente quel sasso andar in arco, già che egli 71 2 | parso di veder, cader quel sasso altrimenti che a perpendicolo, 72 4 | esperienza accertarvi, legando un sasso a uno spago e tenendo l' 73 Note | sopra una lumaca o sopra un sasso.~10 Inoltre, come avviene


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL