Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mercè 3
merces 1
merci 1
mercurio 73
mercurium 3
mercurius 2
mere 3
Frequenza    [«  »]
73 bd
73 capo
73 illuminazione
73 mercurio
73 possano
73 potuto
73 sagredo
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

mercurio

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | nella guisa di Venere e di Mercurio, se gli volgano intorno, 2 | digressioni e minori di quella di Mercurio, e solo visibili quando Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
3 3 | fluido come l'acqua o 'l mercurio o 'l medesimo metallo liquefatto? Lettere Parte,Capitolo
4 V | indubitamente farà l'istesso Mercurio) va intorno al sole, centro 5 VI | tenebrosi (accadendo anco a Mercurio l'istesso che a Venere): 6 VI | intorno al sole, come anco Mercurio e tutti li altri pianeti, 7 VI | come ora in Venere e in Mercurio. Averanno sunque il Signor 8 VII | sicuro che vedremo fare a Mercurio. Perché poi tali diversità 9 VIIIa | appunto che fariano Venere o Mercurio, quando nel passar sotto ' 10 VIIIa | a quello di Venere e di Mercurio e de gli altri pianeti ancora 11 VIIIa | in certezza se Venere e Mercurio faccino le loro revoluzioni 12 VIIIa | vadino volgendo alla guisa di Mercurio e di Venere.~Per determinar 13 VIIIa | ed affermato l'istesso di Mercurio, le cui digressioni, essendo 14 VIIIa | facendo alla Luna succeder Mercurio, ed a lui Venere. Volsi 15 VIIIa | nominar, dopo la Luna, prima Mercurio che Venere, o questa che 16 VIIIa | non sono nella sfera di Mercurio, e soggiugner che tal mezzo 17 VIIIa | maggiori assai che quelle di Mercurio e del Sole.~Parmi per tanto 18 VIIIa | della Luna di Venere o di Mercurio, dove ei va ritenendo come 19 VIIIa | accertano di quelli, e Venere e Mercurio e più i quattro pianeti 20 VIIIa | della Luna di Venere e di Mercurio, scacciate, dico, in virtù 21 VIIIa | della Luna di Venere o di Mercurio, perché se in quelli fossero, 22 VIIIa | fisse, e che tra il Sole e Mercurio e Venere ce ne siano assaissime, 23 VIIIa | altro pianeta tra il Sole e Mercurio, il quale si vadia movendo 24 VIIIa | cerchio minore di quello di Mercurio, è verisimile secondo l' 25 VIIIa | del moto del periodo di Mercurio; il qual Mercurio nel passar 26 VIIIa | periodo di Mercurio; il qual Mercurio nel passar sotto il Sole 27 VIIIa | stelle che tra il Sole e Mercurio vadano vagando, e meno tra 28 VIIIa | vadano vagando, e meno tra Mercurio e Venere: perché, avendo 29 VIIIa | digressioni maggiori di quelle di Mercurio, doverebbono, nella guisa 30 VIIIa | di Venere e dell'istesso Mercurio, esser visibili, come splendide, 31 VIIIb | credere che tal macchia fosse Mercurio interposto tra il Sole e 32 VIIIb | osservata, e fu creduta esser Mercurio allora congiunto col Sole. 33 VIIIb | grand'errore, essendo che Mercurio non può restar congiunto 34 VIIIc | quelli che mettevano Venere e Mercurio superiori al Sole perché 35 VIIIc | manifesto ad ogn'uno.~Che Mercurio sia stato da diversi veduto 36 VIIIc | macchie, e le congiunzioni di Mercurio aver solamente porto occasione 37 VIIIc | andassero vagando tra 'l Sole e Mercurio e ancora tra Mercurio e 38 VIIIc | e Mercurio e ancora tra Mercurio e Venere, in debite distanze, 39 VIIIc | sin all'angustissirno di Mercurio non s'incontrano più di 40 VIIIc | dentro alle digressioni di Mercurio, poi che già mai non si 41 VIIIc | racchiuderle dentro all'orbe di Mercurio? diciamo pure, che essendosi 42 XIII | l'istesso accade anco a Mercurio. In oltre, essendo l'eccentrico Il Saggiatore Parte,Capitolo
43 Sagg | abboccamento e cena del Sole e di Mercurio; né pur ci ha dato fastidio 44 Sagg | descritti da Venere, da Mercurio e da' pianeti Medicei non 45 Sagg | delinear il Sole cogli orbi di Mercurio e di Venere attorno, e di 46 Sagg | tale splendore; ma Venere, Mercurio e Marte, benché privi di 47 Sagg | cometa ricresceva poco più di Mercurio ed assai meno che la Luna, 48 Sagg | più lontana dal Sole che Mercurio, ma assai più vicina a quello 49 Sagg | ma che Marte, Venere e Mercurio si coronino grandemente 50 Sagg | della cometa con quel di Mercurio, il quale, avvenga che rarissime 51 Sagg | l'osservazioni fatte in Mercurio e nella Luna, colle quali 52 Sagg | più lontana dal Sole che Mercurio, aveva bisogno dire ch'ella 53 Sagg | s'irraggiava assai più di Mercurio, e ch'ella riceveva quasi 54 Sagg | e ricresceva manco, di Mercurio: paragonandola poi colla 55 Sagg | Luna, ma più remota che Mercurio.~E finalmente, professando Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
56 1 | della Terra, di Venere e di Mercurio, de i quali le grandezze 57 1 | a guisa di Venere e di Mercurio, si volgono intorno al Sole, 58 2 | dell'arte sieno in quel Mercurio interprete, in quei ratti 59 3 | lontanissimo. Di Venere poi e di Mercurio si ha certezza del rivolgersi 60 3 | Giove, Marte, Venere e Mercurio, è il Sole; e sarà del moto 61 3 | Venere, è bene che pensiate a Mercurio, il quale, come sapete, 62 3 | la sfera stellata, ed a Mercurio con Venere avete attribuito 63 3 | orbi de' pianeti, dico di Mercurio, Venere, Marte, Giove e 64 3 | Giove, in Saturno ed in Mercurio credo pur che si devano 65 3 | ventidua anni in qua: in Mercurio non si può fare osservazione 66 3 | intorno al Sole, cioè sopra Mercurio e Venere, e sotto a Saturno, 67 3 | di 9 mesi, e in quel di Mercurio di 80 giorni incirca, il 68 3 | Quanto poi a Venere ed a Mercurio, i cerchi de i quali son 69 3 | Giove, Marte, Venere e Mercurio, levandole via tutte e riducendole 70 3 | cioè che 'l Sole, Venere e Mercurio son sotto alla Terra, e 71 4 | Saturno, per la sua tardità, e Mercurio, per il vedersi di rado, 72 4 | che ei non ne fa menzione. Mercurio e Venere con le loro ammirande 73 4 | che noi siamo certi che Mercurio, Venere e gli altri pianeti


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL