Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] illuminatus 1 illuminava 2 illuminazion 9 illuminazione 73 illuminazioni 3 illuminerà 2 illuminerebbe 2 | Frequenza [« »] 73 astronomi 73 bd 73 capo 73 illuminazione 73 mercurio 73 possano 73 potuto | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze illuminazione |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | senza errore accertar, se l'illuminazione, cioè se l'espansion del 2 3 | di tempo; perché quando l'illuminazione fusse fatta tutta insieme, Lettere Parte,Capitolo
3 VIIIa | non li sopragiugnesse l'illuminazione del Sole, a chi potesse 4 VIIIa | perché la Terra è oscura, e l'illuminazione viene dal lume esterno del 5 VIIIa | da noi e per l'efficace illuminazione del Sole vicino si farebbono 6 XI | e 'l tempo della diurna illuminazione, bastò che fosse fermato 7 XXV | manifesto quanto grande sia l'illuminazione che esso le manda e che 8 XXV | tempo della congiunzione l'illuminazione in Terra è minima, anzi 9 XXV | produce in Terra la sua illuminazione.~Io veramente mi meraviglio 10 XXV | di lei resta privo della illuminazione del Sole. Al che possiamo 11 XXV | fare il candore, o altra illuminazione, maggiore o minore, ne assegna 12 XXV | maggiore quella luce da cui l'illuminazione deriva: e così il lume di 13 XXV | potuto assicurarci della illuminazione della Luna e così nel gran 14 XXV | tutta la notte che se l'illuminazione del crepuscolo potesse diffondersi 15 XXV | candore della Luna che l'illuminazione terrestre derivante dalla 16 XXV | della Luna fusse eguale all'illuminazione della Luna in Terra, in 17 XXV | scorgono, passato esso, nell'illuminazione della Luna. Il quale effetto 18 XXV | nostra persona medesima, la illuminazione della Luna piena non farà 19 XXV | che pure ci conferma, l'illuminazione del crepuscolo superare 20 XXV | crepuscolo superare di assai l'illuminazione del plenilunio. Osservisi 21 XXV | crepuscolino; ma se, estinta la illuminazione del crepuscolo, sopraverrà 22 XXV | crepuscolo, sopraverrà la illuminazione del plenilunio, potrà molto 23 XXV | che ella perda ancora la illuminazione de i raggi primarii del 24 XXV | l'aria fusse purissima, l'illuminazione del Sole sarebbe sempre 25 XXV | avverrebbe perché lo splendore o illuminazione di quello rischiarerebbe 26 XXV | maggiore, non impedisce la sua illuminazione; per dichiarazione di che 27 XXV | medesimi raggi, niente leva la illuminazione alla vista; qui liberamente 28 XXV | sopraggiugne qualche altra illuminazione, tal macchia sarà oscurissima. 29 XXV | reflesso non impedisca l'illuminazione del Sole, ciò sarebbe vero, 30 XXV | Venere, procedente dall'illuminazione dei raggi primarii e diretti 31 XXV | Luna, come effetto della illuminazione della Terra, niente si è 32 XXV | nulla ha da fare con la illuminazione del Sole sopra Venere e 33 XXV | della Luna ella non riceva illuminazione alcuna dalla Terra, nella 34 XXV | reflesso della Terra, e l'illuminazione de i raggi dlretti del Sole 35 XXV | vano e falso atteso che la illuminazione di un corpo splendido che 36 XXV | si può inferire, la grand'illuminazione della Luna nel plenilunio 37 XXV | altra per fianco: tuttavia l'illuminazione che dalla medesima fiammella 38 XXV | esser la differenza tra l'illuminazione ed il riscaldamento dei 39 XXV | raggi solari. E prima, l'illuminazione si fa in un istante; ma 40 XXV | incontro, si toglie via l'illuminazione in un istante: ma non si 41 XXV | altre materie più rare. L'illuminazione, oltre al farsi in instanti, 42 XXV | argumento necessario che l'illuminazione di quelle sino a Terra si 43 XXV | vaporosa e fredda, ma ben l'illuminazione trapassar questa ed arrivare Il Saggiatore Parte,Capitolo
44 Sagg | illumini", non introdusse l'illuminazione come effetto creduto, ma 45 Sagg | si tenga sicuro, quella illuminazione esser cosa più reale di 46 Sagg | risplendono solamente per l'illuminazione del Sole, fu necessario 47 Sagg | circonvicina alla fiammella e dell'illuminazione che le può venire dal suo 48 Sagg | quello aver parlato dell'illuminazione che senza incendio viene 49 Sagg | Sarsi, far poi di cotale illuminazione? dir forse (come in effetto 50 Sagg | siete persuaso che da cotale illuminazione dependa il loro apparente 51 Sagg | si nasconde. Una simile illuminazione si fanno intorno intorno 52 Sagg | fiammella. Ci è un'altra illuminazione, fatta per refrazzione nella 53 Sagg | della Luna, quando per tale illuminazione s'ingrandissero, dovrebbono 54 Sagg | verissimo che qualunque illuminazione, o propria o esterna, impedisce 55 Sagg | finalmente, nella massima illuminazione, celarsi quasi la Luna stessa. Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
56 1 | superficie fusse concava, cioè la illuminazione comincierebbe dalle parti 57 1 | medesime mutazioni di figure, l'illuminazione fatta dal Sole sopra la 58 1 | signor Salviati. Che l'illuminazione della Terra, quanto alle 59 1 | solari, una molto gagliarda illuminazione, e tanto, per mio parere, 60 1 | spesso nel colmo della sua illuminazione, per l'interposizion della 61 1 | come il periodo della sua illuminazione e variazione di figure sarebbe 62 1 | in questo negozio dell'illuminazione bisogna aver riguardo e 63 1 | invisibile, cosí la sua illuminazione resterebbe nulla, ché bene 64 1 | più ampio.~SALV. Ma se l'illuminazione sarà nulla, o cosí piccola 65 1 | reflessi, ed in conseguenza l'illuminazione. Seguene ancora, che il 66 1 | lume prodotto dal Sole l'illuminazione di tutto il corpo lunare. 67 1 | obliquamente, sí che la massima illuminazione è dove i raggi son perpendicolari. 68 1 | piú e piú obliquamente, l'illuminazione si fa piú debole.~SAGR. 69 1 | col ricevere variamente l'illuminazione, rappresenteranno l'istesse 70 1 | sopradette, secondoché l'illuminazione si va alzando, andarsi elleno 71 1 | reputate la Terra inetta all'illuminazione non è altramente cotesta, 72 1 | elementari, son atte a ricever l'illuminazione quanto la Luna, ed ancor 73 1 | cosí tagliente, mediante la illuminazione piú languida. Quello finalmente