Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] capitolo 8 capitum 1 capiunt 1 capo 73 capogiroli 1 capricci 1 capriccio 5 | Frequenza [« »] 73 accelerato 73 astronomi 73 bd 73 capo 73 illuminazione 73 mercurio 73 possano | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze capo |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | foggia di spira AFLOTR, e dal capo R la tireremo, è manifesto 2 3 | ritenendo e radunando l'altro capo del medesimo canapo. L'altro 3 3 | nell'estremità K, e l'altro capo I vadia ingrossandosi in 4 3 | il principio, e dirò il capo e fonte, in un luogo particolare 5 3 | strozzatura del fiasco, avendo in capo al detto ditale inserta 6 4 | AB, fermata di sopra dal capo A, e dall'altro sia il peso Lettere Parte,Capitolo
7 XII | lasciati intendere di voler far capo, con isperanza di far, per 8 XII | ecclesiastico, facendosi capo a lui come a grandissimo 9 XVII | venire non solo a Roma, ma in capo al mondo. Perloché non posso 10 XXV | tratto a ricorrere e a far capo ad alcuno di questi. E cominciando 11 XXV | distanza dalla Terra; e l'altro capo molto meno ci ha luogo il 12 XXV | che né anco il secondo capo ha luogo. In questa operazione 13 XXV | E cominciando da questo capo, certo mirabil cosa è che Le Mecaniche Parte,Capitolo
14 Taglie | posta la corda EABCF, da un capo della quale penda il peso 15 Taglie | corda ABDCF, della quale il capo A sia fermato a qualche 16 Taglie | chi era raccommandato l'un capo della corda, trasferendolo 17 Taglie | corda DFEACBI, di cui il capo D sia fermato alla taglia 18 Vita | lo leva (come si dice) in capo. E tale fu la sua prima Il Saggiatore Parte,Capitolo
19 Sagg | mia bassezza, inclino il capo alla sentenza d'uomini tali. 20 Sagg | per l'uno né per l'altro capo mi sentivo in obligo. Mi 21 Sagg | faccia gran differenza dal capo della cometa alla sua barba 22 Sagg | Aristotile; ma quanto al capo stima che sia necessariamente 23 Sagg | perché, s'egli chiama il capo reale per esser in una sostanza 24 Sagg | sarebbe, io dico che anco del capo seguirebbe l'istesso; sì 25 Sagg | tanto la chioma quanto il capo non son altro che reflession 26 Sagg | materia, io dico che del capo ancora può nel medesimo 27 Sagg | verbigrazia, avesser creduto il capo esser realmente una stella 28 Sagg | ma sì ben la stella, ch'è capo della cometa; il che non 29 Sagg | estremità della coda, il capo delle comete ed il centro 30 Sagg | estremità della coda e pel capo della cometa vada, prolungata, 31 Sagg | P. Grassi pose in un sol capo la cagione del ricrescere 32 Sagg | un piccolo cerchietto il capo della cometa, il quale con 33 Sagg | una striscia lucida; in capo della quale se si farà, 34 Sagg | parte non unta, si vederà il capo della chioma più lucido, 35 Sagg | fossero accostati all'altro capo della riga, così distinte 36 Sagg | farà che alcun dall'altro capo del muro se le vada pian 37 Sagg | puntual congiunzione del capo della cometa con una stella 38 Sagg | materia celeste aderente al capo di quella, ma nella sfera 39 Sagg | odore; pure, tornandosi in capo a tal tempo a ripesarla, 40 Sagg | Illustrissimo Signore, di venir a capo di questi pur troppo lunghi 41 Sagg | restando il lor principio e capo nella parte inferiore, se 42 Sagg | fusse una fiamma ed il suo capo fusse la materia ond'ella 43 Sagg | di ghirlanda intorno al capo (il che sarebbe quando il 44 Sagg | della barba, ed in ultimo il capo, ed alzandosi verso il mezo 45 Sagg | del cielo, quanto più il capo fusse vicino al nostro zenit, 46 Sagg | apparir nulla o circondante il capo intorno intorno, e finalmente 47 Sagg | al contrario, sì che il capo si vedesse inclinare all' 48 Sagg | quanto sia il diametro del capo, né s'egli è rotondo, né Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
49 1 | stabilirete alcun punto per capo e termine delle misure, 50 1 | impossibile il poterne venire a capo senza deporre in tutto e 51 1 | guida senza scorta e' senza capo nella filosofia. Quanto 52 1 | meriterebbero d'incontrarsi in un capo di Medusa, che gli trasmutasse 53 1 | instituto, e che tardi verremo a capo de' nostri ragionamenti, 54 1 | negli stipiti e spezzarsi il capo, camminar per le stanze. ~ 55 1 | dell'ore, e tardi verremo a capo de' nostri ragionamenti, 56 2 | per le Molucche, per il capo di Buona Speranza, e di 57 2 | lunghi egualmente, e in capo dell'uno fusse attaccata 58 2 | cammina, fa piú viaggio col capo che co i piedi? ~SAGR. L' 59 2 | ancora continuamente sopra il capo di chi è vicino al pezzo, 60 2 | naturalmente. Leghisi in capo di una corda un secchiello, 61 2 | tenendo forte in mano l'altro capo, e fatto semidiametro la 62 2 | lungo tempo ci soprastia al capo senza mutar luogo, bisogna 63 3 | gota, dove s'appoggia il capo dello strumento, si viene 64 3 | non si può caminare col capo all'ingiú e coi piedi attaccati 65 3 | centro della Terra e 'l capo verso 'l cielo. ~SAGR. E 66 4 | disperato di poterne venire a capo, abbia, per consolazion 67 4 | palco, e voi tenete l'altro capo della corda in mano, ed 68 4 | sue vibrazioni, tirate il capo della corda che avete in 69 4 | spago e tenendo l'altro capo in mano, tentando se mai, 70 Note | volando verso l'alto, muova il capo scintillante in su invece Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
71 22 | grandissima rovina si leva in capo tutto quello che gli è di 72 22 | cavamenti, che col levarsi in capo tutto il peso sopra posto.~ 73 30 | conficcandogli da piede e da capo con cavicchi, come si disse