Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
accelerata 2
accelerate 1
accelerati 4
accelerato 73
accelerazion 2
accelerazione 48
accelerino 1
Frequenza    [«  »]
74 immobile
74 muraglia
74 simil
73 accelerato
73 astronomi
73 bd
73 capo
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

accelerato

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 2 | equabile, del naturalmente accelerato. Giornata terza~IV.~Del 2 3 | movimento continuamente accelerato, ed accelerato sempre egualmente, 3 3 | continuamente accelerato, ed accelerato sempre egualmente, cioè 4 5 | trattiamo del moto naturalmente accelerato; nella terza, del moto violento, 5 6,10| intorno al moto naturalmente accelerato, quale è quello che generalmente 6 7 | Del moto naturalmente accelerato~Le proprietà del moto equabile 7 7 | dobbiamo trattare del moto accelerato.~E in primo luogo conviene 8 7 | corrisponde esattamente al moto accelerato di cui si serve la natura. 9 7 | che daremo del nostro moto accelerato abbia a corrispondere con 10 7 | essenza del moto naturalmente accelerato. Questa coincidenza crediamo 11 7 | studiare il moto naturalmente accelerato siamo stati condotti quasi 12 7 | medesimo modo, continuamente accelerato, quel moto che in tempi 13 7 | equabilmente, ossia uniformemente accelerato, dico quello che, a partire 14 7 | in quella sorte di moto accelerato che i gravi naturalmente 15 7 | principio, e continuamente dopo accelerato: ed essendo che la velocità 16 7 | alcune passioni di un moto accelerato (qualunque si sia la causa 17 7 | concetto: Moto uniformemente accelerato esser quello, nel qual la 18 7 | definizione del moto uniformemente accelerato, del quale si tratta ne 19 7 | equabilmente, ossia uniformemente accelerato, diciamo quello che, a partire 20 7,1 | mobile con moto uniformemente accelerato a partire dalla quiete, 21 7,1 | precedente moto uniformemente accelerato.~ 22 7,2 | con moto uniformemente accelerato, gli spazi percorsi da esso 23 7,2 | il mobile sceso con moto accelerato trovarsi nell'instante C 24 7,2 | degli acquistati nel moto accelerato e regolati dalle parallele 25 7,2 | IF, acquistato nel moto accelerato nel tempo AI, essendo tal 26 7,2 | definizione del moto uniformemente accelerato. Ma se tale sia poi l'accelerazione 27 7,2 | Autore al moto naturalmente accelerato), onde, com'egli ha per 28 7,2 | la definizione del moto accelerato, ed il tempo per AB al tempo 29 7,3 | concluso che la somma del moto accelerato de i passaggi per AC, AB 30 7,6 | ciascheduno con moto naturalmente accelerato, con quelle velocità che 31 7,6 | produzzione dependente dal moto accelerato e della sua dimostrazione 32 7,23| altrettanto tempo, ma non più accelerato, bensì equabile, secondo 33 7,23| viene percorso con moto accelerato a partire dalla quiete, 34 7,23| inclinazione deorsum, cioè un moto accelerato a partire dalla quiete sempre 35 7,23| equabile e di moto discendente accelerato, il mobile verrà spinto 36 9 | pure nel moto naturalmente accelerato su piani di qualsiasi inclinazione, 37 9 | equabile e di uno naturalmente accelerato: tale appunto sembra essere 38 9 | moto deorsum naturalmente accelerato, il quale [moto composto] 39 9,1 | moto deorsum naturalmente accelerato, descrive nel suo movimento 40 9,1 | grave, con moto naturalmente accelerato, sono in duplicata proporzione 41 9,2 | perpendicolare ma naturalmente accelerato, de i quali finalmente è 42 9,2 | descendente con moto naturalmente accelerato, partendosi dalla quiete, 43 9,3 | percorrere lo spazio ac di moto accelerato; e similmente [sappiamo] 44 9,3 | moto deorsum naturalmente accelerato (da tale mescolanza, infatti, 45 9,3 | acquistato nel moto naturalmente accelerato, non ho potuto escogitare 46 9,3 | ac con moto naturalmente accelerato a partire dalla quiete in 47 9,3 | moto retto e naturalmente accelerato, convertendo poi la velocità 48 9,4 | perpendicolare naturalmente accelerato. Però vorrei che insieme 49 9,4 | equabile con lo statuito moto accelerato, da diversi uomini ne vengano 50 9,4 | mobile nel moto naturalmente accelerato del quale qualsivoglia momento 51 9,4 | velocità nel moto naturalmente accelerato secondo la proporzione degli 52 9,4 | naturalmente descendente di moto accelerato; il tempo del qual passaggio, 53 9,4 | perpendicolare naturalmente accelerato. Se amendue saranno equabili, 54 9,14| perpendicolare naturalmente accelerato, del qual impeto vien ad Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
55 1 | principio di moto retto ed accelerato, e che poi, giunto a quel 56 1 | continuamente ritardato o accelerato non si può naturalmente 57 1 | può esser perpetuo, e l'accelerato arriva necessariamente al 58 2 | del piano, e con movimento accelerato continuamente; ché tale 59 2 | movimento? di continuamente accelerato, come ne' piani declivi, 60 2 | nuovo il moto della nave accelerato assai piú, che la pietra 61 2 | altro è equabile, altro accelerato; e dell'accelerato si è 62 2 | altro accelerato; e dell'accelerato si è contentato di render 63 2 | cadente è continuamente accelerato, è forza che la linea del 64 2 | mostra sempre piú e piú accelerato. Vedesi ancora come, mercé 65 2 | pietra non vien altrimenti accelerato, ma è sempre equabile ed 66 2 | naturale e violento, equabile e accelerato, e simili; ché quando questo 67 2 | quello che passò nel tempo accelerato, che cominciò dallo stato 68 2 | Imperocché, essendo nel moto accelerato l'agumento continuo, non 69 2 | acquistato dal mobile nel moto accelerato, e tutta la superficie di 70 2 | doppio al passato dal moto accelerato.~SAGR. Resto interamente 71 4 | superficie terrestre ora accelerato assai ed ora altrettanto 72 4 | movimento difforme, cioè ora accelerato ed ora ritardato. ~In oltre, 73 4 | movimento ineguale, ora accelerato ed ora ritardato; perché


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL