Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
infinitam 2
infinitamente 16
infinitarnente 1
infinite 72
infiniti 111
infinito 132
infinitum 9
Frequenza    [«  »]
72 cortina
72 facile
72 fatica
72 infinite
72 motum
72 opera
72 osservato
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

infinite

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 1 | progresso e trapasso ad altre infinite, sì come da gl'intelligenti 2 3 | numeri, infiniti i quadrati, infinite le loro radici, né la moltitudine 3 3 | suppone che le parti siano infinite, perché altramente la subdivisione 4 3 | terminabile; e l'esser le parti infinite si tira in consequenza l' 5 3 | vostro credere, son finite o infinite?~SIMP. Io vi rispondo, essere 6 3 | Io vi rispondo, essere infinite e finite: infinite, in potenza; 7 3 | essere infinite e finite: infinite, in potenza; e finite, in 8 3 | potenza; e finite, in atto: infinite in potenza, cioè innanzi 9 3 | contenute nel lor tutto, se sono infinite, lo fanno di grandezza infinita: 10 3 | benché in potenza solamente, infinite, non possono esser contenute 11 3 | nella finita parti quante infinite, né in atto né in potenza 12 3 | terminato sian finite o infinite, risponderò tutto l'opposto 13 3 | cioè non esser né finiteinfinite.~SIMP. Ciò non arei saputo 14 3 | parmi che tra le finite e l'infinite ci sia un terzo medio termine, 15 3 | continuo siano finite o infinite, la più congrua risposta 16 3 | non esser né finiteinfinite, ma tante che rispondono 17 3 | necessario che elle siano infinite, perché niuno assegnato 18 3 | gli piacerà; ma divisa in infinite, questo non già. Concedo 19 3 | ridotto all'atto quelle parti infinite, che voi prima, mentre era 20 3 | ritiramenti loro, fatti nell'infinite instantanee dimore de gl' 21 3 | cerchio, contenente in sé infinite soprapposizioni non quante, 22 3 | costipazione di parti non quante ma infinite, senza penetrazione di parti 23 3 | nell'acqua ascendono, ed infinite materie salgono per acqua, 24 4 | ammirabile, poiché tra le infinite figure solide simili tra 25 4 | quelle che in natura sono infinite. Solo per ora, per ultimo 26 7,2 | appoggia l'immensa machina d'infinite conclusioni, delle quali 27 7,6 | sopra 'l medesimo piano infinite linee rette per tutti i 28 7,6 | sublime, dal quale si portano infinite linee inclinate secondo 29 7,6 | ed altri infiniti per le infinite diverse inclinazioni, si 30 7,6 | contatto subblime delle infinite circonferenze di cerchi, 31 7,6 | che sopra le differenti infinite inclinazioni si esercitano. 32 7,6 | si verranno producendo infinite sfere, o vogliam dire una 33 7,6 | vogliam dire una sfera che in infinite grandezze si andrà ampliando, 34 7,23| quali [parallele], essendo infinite, siccome infiniti sono i 35 7,23| risultano doppie delle infinite parallele del triangolo.~ 36 7,38| contemplazione, piena di conclusioni infinite ed ammirande, le quali ne Lettere Parte,Capitolo
37 VIIIc | fra tutte; e le macchie, d'infinite, ed irregolarissime tutte: 38 VIIIc | solamente in universale, ma da infinite particolari disagguaglianze 39 XI | niente in comparazione dell'infinite conclusioni altissime e 40 XIV | niente in comparazione delle infinite conclusioni ammirande che 41 XIV | laboriosissime. Però grazie infinite doviamo render a Dio benedetto, 42 XXV | autori.~Degna dunque di lodi infinite stimo io questa sua nobile Le Mecaniche Parte,Capitolo
43 Asse | di unir insieme quasi che infinite lieve, perpetuando l'operazione Il Saggiatore Parte,Capitolo
44 Sagg | determinazion veruna, sono infinite e casuali, e perciò indefinibili, 45 Sagg | primum a Deo creatus est, infinite auctum dicimus, cum nihil 46 Sagg | visibili ad visibile, augetur infinite; sed stellæ transeunt de 47 Sagg | visibile; ergo augentur infinite", distinguenda erit maior: 48 Sagg | distinguenda erit maior: augentur infinite in ratione visibilis, esto; 49 Sagg | semel aperiat, augeri omnia infinite æque vere pronunciabit, 50 Sagg | con verità deporre, nelle infinite o, per meglio dire, moltissime 51 Sagg | quali, come voi sapete, sono infinite, io non potrei indovinar Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
52 1 | determinata, dove le altre sono infinite, ineguali e piú lunghe, 53 1 | brevissima, ed unica delle infinite maggiori, e tra di loro 54 1 | palco si possono tirare infinite linee, e curve e rette, 55 1 | una linea sola, ma per le infinite prodotte dal centro della 56 1 | concludere, il saper divino esser infinite volte infinito.~SALV. Eccone 57 1 | intelletto divino ne sa bene infinite proposizioni di piú, perché 58 1 | col quale Iddio conosce le infinite proposizioni, delle quali 59 1 | passioni del cerchio, che ne ha infinite, cominciando da una delle 60 1 | poi finalmente, per esser infinite, forse sono una sola nell' 61 2 | se stessa, col replicarla infinite volte si potrebbe perpetuare 62 2 | qual linea retta? perché infinite e verso tutte le bande se 63 2 | nella casual larghezza son infinite.~SIMP. Adunque voi credete 64 2 | conseguirsi, pur se ne trovano infinite perfettissimamente ottenute, 65 2 | possono scoprir meraviglie infinite della provida e sapientissima 66 2 | e né pur una sola dell'infinite conclusioni ammirabili che 67 2 | grado D H, bisogna intendere infinite linee sempre minori e minori, 68 2 | crescenti, conforme all'infinite linee, che, cominciando 69 2 | la B C era massima delle infinite del triangolo, rappresentanteci 70 3 | mia ed un conoscere che infinite cose restano in natura incognite 71 3 | fecondi e fruttiferi; veggonsi infinite montagne sterili ed alpestri, 72 3 | de facto un composto di infinite materie diverse, concedono


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL