Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] faciem 1 facientes 2 facil 4 facile 72 facili 10 facilior 1 faciliorem 2 | Frequenza [« »] 72 baluardo 72 candore 72 cortina 72 facile 72 fatica 72 infinite 72 motum | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze facile |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | egli vuol riferire alla facile o difficile divisione del 2 | difficile, ed introdotto il più facile e di meraviglia minore.~ Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
3 1 | gli oratori: Utinam tam facile possem vera reperire, quam 4 3 | grandissima offesa. Ne farò, per facile intelligenza, un piccolo 5 3 | consequenza ciascheduno facile ad esser superato, tuttavia 6 3 | dimostrazione è anco breve e facile. Ripigliamo la segnata figura, 7 4 | resistente, tal che non più facile fusse ad esser rotto da 8 4 | dovrebbe esser opera assai facile; perché, se col segar il 9 4 | artefici l'aver qualche regola facile e spedita per potere sopra ' 10 7 | maniera più semplice e più facile di quella usata, per istinto 11 7 | da un altro con breve e facile discorso vengono scoperte 12 9,3 | escogitare alcun altro modo più facile per sceglierlo e determinarlo, 13 9,14| otterremo tutte per mezzo di un facile procedimento, infatti, posto Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
14 1 | conosciuto; dove, se bene è facile il discendere, è però tanto 15 1 | guida in quell'altro:~È facile il descendere all'Inferno;~ Lettere Parte,Capitolo
16 VIIIb | divina; poi che di assai facile e presta apprensione son 17 VIIIc | dal globo terreste, e così facile ad ammettere il corpo lunare 18 VIIIc | Luna: di che si ha chiara e facile esperienza dal veder che 19 XIV | Quod licet in præsenti facile non possit conpræhendi, 20 XIX | perché io stimo assai più facile il confermar questi nella Il Saggiatore Parte,Capitolo
21 Sagg | ab se responsa expectari, facile intelligebat? Committere 22 Sagg | modum aliis, si qui volent, facile concedam.~Agite igitur, 23 Sagg | il discorso fu anco assai facile, io lo voglio manifestare 24 Sagg | medium prolatis, aliorum facile sententias se labefacturum 25 Sagg | collatione luminum iudicare facile quivis posset, fictumne 26 Sagg | cælo dominantibus, dispergi facile ac disiici potuisset; ut 27 Sagg | raræ ac tenues sint, easque facile lux omni ex parte pervadat, 28 Sagg | unquam compareant? Neque facile id iridis exemplo solvitur, 29 Sagg | disegnata. E di qui si può trar facile ed accommodata risposta 30 Sagg | decrementum fuisse, ut non facile animadverteretur. Cum enim 31 Sagg | fabbricato a vostro modo e di facile discioglimento. Ma se l' 32 Sagg | admittendam non esse, non facile probabit Galilæus. Illud 33 Sagg | construximus firmum ac stabilem, ne facile vasis motu agitaretur, atque 34 Sagg | de quibus statuere adeo facile non sit. Nam si ferulas 35 Sagg | exempla sagittarum. Sed si hæc facile obiiciat Galilæus, non æque 36 Sagg | Galilæus, non æque tamen facile eadem probarit. Quin potius 37 Sagg | accendi; quamquam haud ita facile mihi persuadeam, ingentem 38 Sagg | hic etiam sunt, quæ non facile solvantur. Nam si tubus 39 Sagg | ubique experimentis redargui facile possent.~Quamvis enim Peripateticorum 40 Sagg | quod quilibet experiri facile potest, si legendum aliquid 41 Sagg | illos a flamma obtectos facile perleget: flamma, ergo, 42 Sagg | libentius affero, quod ea facile quivis intelligat, cum non 43 Sagg | ex quibus non omnes æque facile se expedire norunt; hic 44 Sagg | vorax flamma dominatur, facile producitur, nisi quando Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
45 1 | non avvertita. E per piú facile intelligenza piglieremo 46 1 | circolari: e la ragione è assai facile e manifesta. Imperocché 47 1 | altro sia naturalmente piú facile e pronto il passare ad uno 48 2 | o presa; e perché è piú facile il coprirsi sotto lo scudo 49 2 | operazione voi reputate molto piú facile quella che questa. Al che 50 2 | potenza infinita tanto è facile il muover centomila, quanto 51 2 | mio, per non esser di cosí facile e veloce apprensiva come 52 2 | m'è sovvenuto una cosa sí facile. Ma già che questo è notissimo, 53 2 | l'artifizio era assai piú facile e sicuro, e che operano 54 2 | universalissima, e anco assai facile. Sia data proporzione quella 55 2 | sovverrà, perch'ella è assai facile e breve. ~SALV. Tanto sarà 56 2 | del qual cerchio, come piú facile di tutte le altre, essa 57 2 | altre figure. Ed è talmente facile la formazion della sfera, 58 2 | nostro problema; e per piú facile intelligenza facciamone 59 2 | ricerchiate, perché è assai facile. Segniamo questi tre numeri 60 2 | cercato. Or vedete come è facile da intendersi. ~SAGR. Tali 61 3 | 5 stelle nominate: e per facile e piena intelligenza del 62 3 | computo.~SALV. Il computo è facile e brevissimo. Il diametro 63 3 | rende l'operazione piú facile assai, ma si può anco senza 64 3 | SALV. Il modo è assai facile, ed è tale. Lo piglio due 65 3 | della superficie. E per piú facile intelligenza del tutto, 66 3 | piú di mille volte, riesce facile e insieme dilettevole. Ora, 67 3 | parmi l'operazione tanto facile e accomodata al bisogno, 68 3 | ipotesi altrettanto esser facile ad effettuarsi dalla natura, 69 4 | velocissimo: il che, per piú facile intelligenza, dichiareremo 70 4 | velocità: il che è tanto facile da intendersi, quanto è 71 4 | additamenti da i massimi, è facile a sapersi, perché tra essi Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
72 25 | per natura non sarà così facile l'assicurarsi: e da' luoghi