Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
candita 1
candito 1
candor 24
candore 72
cane 7
cangerebbero 1
cangerete 1
Frequenza    [«  »]
73 veduta
73 vuol
72 baluardo
72 candore
72 cortina
72 facile
72 fatica
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

candore

Lettere
   Parte,Capitolo
1 XIV | qui lucidum centrum poli~candore pingis igneo,~augens decoro 2 XXIV | unica mia proposizione del candore lunare distesa in pochissimi 3 XXV | XXV. [SOPRA IL CANDORE DELLA LUNA] AL PRlNClPE 4 XXV | parola nel progresso chiamerò candore), sola ed originaria cagione 5 XXV | volte osservato il detto candore, mosso dal natural desiderio 6 XXV | cadde in mente fu, che tal candore potesse essere proprio dell' 7 XXV | inconspicua, fui reso certo, il candore non esser nativo suo, e 8 XXV | esposto si deve, giudicai, il candore che nell'altro emisferio, 9 XXV | manifestamente si osserva, il candore farsi di grande mediocre, 10 XXV | provengono le differenze di esso candore, le quali differenze sono 11 XXV | differenze sono il farsi tal candore or più ed or meno lucido: 12 XXV | produr differenze in esso candore; adunque, né meno il candor 13 XXV | da causa immutabile: il candore è effetto mutabile; ma la 14 XXV | è immutabile; adunque il candore non può provenir dalla Terra". 15 XXV | conclusione "Adunque il candore non procede dalla distanza 16 XXV | della Terra; adunque il candore non può provenire né dalla 17 XXV | che alla produzzione del candore si ricerchi la mutazione 18 XXV | che la Terra cagionasse il candore nella Luna con l'appressarsele 19 XXV | del luminoso; onde il suo candore si debilita alquanto, e 20 XXV | causa del diminuirsi il candore. E così, continuando di 21 XXV | splendido della Terra, il candore si fa a poco a poco impercettibile, 22 XXV | deve restar cospicuo il candore, anco per altro, tenuissimo 23 XXV | terzo. Del potersi fare il candore, o altra illuminazione, 24 XXV | mentre si vede scoprirsi il candore nella Luna, il giudizio 25 XXV | del signor Liceti, che il candore lunare sia effetto di una 26 XXV | niente potrebbe aiutare il candore, il quale è molto grande 27 XXV | così nel gran campo del candore, molto bene luminoso, ogni 28 XXV | volesse mantenere che il candore che può illustrare tutto 29 XXV | proporzione minore del vero candore; il quale, se nella profonda 30 XXV | finalmente, del non potere il candore in verun modo essere effetto 31 XXV | essere la diminuzione del candore nella Luna, cioè appena 32 XXV | di quello della Luna, il candore lunare dovrebbe di gran 33 XXV | cioè molto più debole il candore della Luna che l'illuminazione 34 XXV | lume di Luna in Terra, o il candore nella Luna, mi sento subito 35 XXV | incontro, per scorgere il candore nella Luna non ci fa di 36 XXV | pregiudizio dovrà essere al candore della Luna il privarla di 37 XXV | concernente al produr tal candore, purché se gli lasci il 38 XXV | noi scorgere qual sia il candore prodotto dal solo etere 39 XXV | suo lume ha che fare col candore grande ed argenteo che si 40 XXV | spezie così vivace quale è il candore, vivacissimo e molto più 41 XXV | dove che, all'incontro, il candore del novilunio viene da noi 42 XXV | perde a molti doppi quel bel candore per lo che ben necessariamente 43 XXV | terrestri, niuna diminuzione di candore possiamo noi veder nella 44 XXV | Liceti contro il derivare il candore dalla Terra è invalida, 45 XXV | sopra, in provare che il candore non sia effetto dell'etere 46 XXV | concludo che se ciò fusse, il candore nelle parti di mezo dovria 47 XXV | rimuovere la sua, che il candore nelle parti di mezo dovesse 48 XXV | detto o conceduto che il candore, il quale grandissimo si 49 XXV | reflesso dell'etere superare in candore quello della Terra, il che 50 XXV | intervallo inferiore al candore del novilunio; che quando 51 XXV | essere egualmente diffuso il candore per tutto il disco lunare, 52 XXV | di voler provare, che il candore nel disco lunare non dependa 53 XXV | nella Terra, e dice "Se tal candore derivasse dal reflesso della 54 XXV | eclisse si fa adunque tal candore non procede dalla Terra". 55 XXV | dovesse farsi stante tal candore nella Luna, dice che ciò 56 XXV | via l'operazione di tal candore, bisogna tor via l'istesso 57 XXV | bisogna tor via l'istesso candore, e per conseguenza, quando 58 XXV | profonda notte), dire che tal candore non vi è: ma questo poi 59 XXV | vedersi le stelle, e che il candore nella Luna vi sia, e quanto 60 XXV | già convenghiamo che il candore vi sia nel tempo dell'eclisse 61 XXV | bene quelli solamente del candore della Luna: sì che alla 62 XXV | fuorché il reflesso del candore, cioè un reflesso di un 63 XXV | lume tenuissimo che dal candore della Luna per entro il 64 XXV | lume che quello del suo candore, possa indurre tal eclisse 65 XXV | osservato e ricercato se tal candore si vegga, ed asserito poi 66 XXV | alcuno vi sia stato tal candore veduto, il quale, ignorando 67 XXV | continuava di conservare il candore nella Luna. Quanto poi a 68 XXV | debole e quale è il suo candore in comparazione dell'istesso 69 XXV | dall'opposto nostro lunar candore.~Segue l'argumento tolto 70 XXV | debiliti il mio detto, che il candore della Luna venga dalla Terra. 71 XXV | largamente conceduto, il medesimo candore essere effetto dell'etere 72 XXV | sommamente inferiore al candore argenteo nel novilunio,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL