Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vacillare 1
vacua 1
vacui 31
vacuo 71
vacuum 4
vada 43
vadano 24
Frequenza    [«  »]
71 seguente
71 semplici
71 torre
71 vacuo
70 accadere
70 alquanto
70 avventura
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

vacuo

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | introdotto il pieno e 'l vacuo, dando questo al fuoco, 2 | privazione, qual sarebbe il vacuo referito al pieno, argomenta 3 | a simile esperienza: il vacuo, per detto d'Aristotile Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
4 3 | natura all'ammettere il vacuo; per l'altro bisogna (non 5 3 | non bastando questo del vacuo) introdur qualche glutine, 6 3 | composto. Dirò prima del vacuo, mostrando con chiare esperienze 7 3 | Aristotele medesimo, il moto nel vacuo non sarebbe instantaneo; 8 3 | ambiente a riempier quel vacuo che tra esse potesse restare. 9 3 | superiore, si raccoglie come nel vacuo il moto non sarebbe instantaneo; 10 3 | medesime piastre resti qualche vacuo, almeno per brevissimo tempo, 11 3 | concorre a riempiere il vacuo; ché se vacuo non vi restasse, 12 3 | riempiere il vacuo; ché se vacuo non vi restasse, né di concorso 13 3 | violenza o contro a natura, il vacuo talor si conceda (benché 14 3 | due lastre è anteriore al vacuo, che in consequenza alla 15 3 | possa referir la cagione al vacuo, che non è, ma che arebbe 16 3 | repugna essere uno spazio vacuo, vieta la natura il far 17 3 | necessariamente succederebbe il vacuo; e tale è la separazione 18 3 | questa medesima repugnanza al vacuo devrebbe esser bastante 19 3 | riducono, perché questa del vacuo, che sicuramente è, non 20 3 | in questa contesa, se il vacuo senz'altro ritegno sia per 21 3 | bene che la ragione del vacuo, che milita e conclude nelle 22 3 | resistenza, dependente dal vacuo, da ogni altra, qualunque 23 3 | separare l'operazione del vacuo dall'altre, e misurandola 24 3 | dell'appartar la virtù del vacuo dall'altre, e poi la maniera 25 3 | separazione fuor che di quella del vacuo, quale a lungo è stato dimostrato 26 3 | che dalla repugnanza al vacuo non potrebbe riconoscersi. 27 3 | congiunta che la repugnanza del vacuo; pesando poi il zaffo col 28 3 | quantità della forza del vacuo: e se, attaccato a un cilindro 29 3 | affermare, la sola ragion del vacuo tener le parti del marmo 30 3 | dire, la resistenza del vacuo esser delle cinque parti 31 3 | quadrupla di quella del vacuo.~SIMP. Non si può negare 32 3 | valore della resistenza del vacuo ne i cilindri di qualsivoglia 33 3 | ella trova dependente dal vacuo, rispetto al restante, è 34 3 | dependente dalla ragion del vacuo, importa quanto è il peso 35 3 | insieme qual parte abbia il vacuo della loro resistenza.~SAGR. 36 3 | a quello che deriva dal vacuo: perché io non saprei imaginarmi 37 3 | mano come la repugnanza al vacuo è indubitabilmente quella 38 3 | di vedere se questo del vacuo, che si trova, può bastarci?~ 39 3 | la resistenza del gran vacuo, nel separarsi le due gran 40 3 | istesso dover ammettere il vacuo, tanto concludentemente 41 3 | il sempre divisibile; il vacuo non par che risegga se non 42 3 | schivando nell'istesso tempo il vacuo e la penetrazion de i corpi.~ 43 3 | Aristotele in confutazion del vacuo, ed in consequenza le soluzioni 44 3 | senza l'introduzzion del vacuo e della penetrazione de 45 3 | peripatetici. A quella del vacuo vorrei sentir ben ponderare 46 3 | i quali introducevano il vacuo come necessario per il moto, 47 3 | distrugge la posizione del vacuo; e 'l suo progresso è tale. 48 3 | forma; Perché la tenuità del vacuo supera d'infinito intervallo 49 3 | spazio in qualche tempo, nel vacuo dovrebbe muoversi in uno 50 3 | impossibile; adunque darsi il vacuo in grazia del moto è impossibile.~ 51 3 | a quelli che volevano il vacuo come necessario per il moto: 52 3 | concedendo insieme che nel vacuo non si farebbe il moto, 53 3 | il moto, la posizion del vacuo, assolutamente presa e non 54 3 | conclude nulla contro al vacuo; e quando concludesse, distruggerebbe 55 3 | crederò mai che nell'istesso vacuo, se pur vi si desse il moto, 56 3 | coniettura credere che nel vacuo sarebbero le velocità loro 57 3 | mezzo dove, o per esser vacuo o per altro, non fusse resistenza 58 3 | che non accade nel mezzo vacuo, e che però differenza nissuna 59 3 | esattamente, converrebbe farla nel vacuo, dove ogni grave eserciterebbe 60 3 | una porzione d'aria nel vacuo, restereste allora sincerato 61 3 | esperienza pesiamo noi l'aria nel vacuo, e non nell'aria o in altro 62 3 | come se si mettesse nel vacuo; anzi pur vi si mette ella 63 3 | locazione di qualche materia nel vacuo e la seconda aria compressa 64 3 | arebbe liberamente sparsa nel vacuo. Ben è vero che 'l peso 65 3 | era nell'aria libera, nel vacuo sarebbe stato un poco più 66 3 | peserebbe altrettanta aria nel vacuo.~SIMP. Pur mi pareva che 67 4 | principalmente quella del vacuo, che fu poi cagione di tante Lettere Parte,Capitolo
68 XIV | che la Scrittura chiama vacuo e niente lo spazio che abbraccia 69 XIV | non sia nulla, lo chiama vacuo e niente. Ecco le parole Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
70 2 | metallo duro si caverà un vacuo circolare, dentro al quale 71 2 | attratte da quel grande spazio vacuo, lasciato mediante la partita


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL