Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] toro 1 torrà 3 torranno 4 torre 71 tòrre 1 torrebbe 2 torreggiavan 1 | Frequenza [« »] 71 saturno 71 seguente 71 semplici 71 torre 71 vacuo 70 accadere 70 alquanto | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze torre |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | dubbi ch'ei propone, non torre'io già a sostenere; anzi Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | come né un grillo da una torre, né una formica precipitandosi 3 3 | una palla di piombo da una torre alta dugento braccia, trovar 4 3 | palla d'ebano, cadendo dalla torre, giugnerà in terra, la vescica 5 3 | perché se dalla cima d'una torre molto alta tireremo un'archibusata 6 3 | scaricata nella sommità della torre, andò diminuendosi nello Lettere Parte,Capitolo
7 VIIIc | incontro a qualche sommità di torre o altro muro di color mezzanamente Il Saggiatore Parte,Capitolo
8 Sagg | lume naturale, si saprà torre da i tenebrosi e confusi 9 Sagg | vedremo l'altezza d'una torre ricrescer, per essempio, 10 Sagg | settimana è maggior d'una torre" o "L'oro è più grave della Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
11 1 | lasciate da una altissima torre, le cui parete sono dirittissime 12 2 | la conversion diurna, una torre dalla sommità della quale 13 2 | lontano dalla radice della torre. Il quale effetto confermano 14 2 | quale ci assicura che quella torre è diritta e perpendicolare, 15 2 | conseguenza portasse seco la torre ancora, e che ad ogni modo 16 2 | venir radendo il filo della torre, qual bisognerebbe che fusse 17 2 | per seguire il corso della torre. ~SALV. Sarebbe dunque il 18 2 | col quale ella misura la torre, e dell'altro col quale 19 2 | pietra cadente rader la torre, voi non potete sicuramente 20 2 | dite: Il veder rader la torre non basta per assicurarsi 21 2 | provarsi; perché, quando la torre si movesse insieme con la 22 2 | risponderò, che quando la torre si movesse, sarebbe impossibile 23 2 | sasso venisse radendo la torre, quando ella fusse portata 24 2 | potesse venir radendo la torre tanto movendosi ella quanto 25 2 | sasso che è in cima della torre, ha per suo primario instinto 26 2 | argumentare dalla nave alla torre non ha forza d'illazione; 27 2 | parte dall'altezza della torre, si trova in un mezo che 28 2 | della pietra al piè della torre si inferisce di necessità 29 2 | perpendicolo al piè della torre non si può inferir nulla 30 2 | cadente dalla sommità della torre, dove il movimento in giro 31 2 | puntualmente il moto della torre, e la torre quel del globo 32 2 | il moto della torre, e la torre quel del globo terrestre? 33 2 | similitudine, quando in cima di una torre fusse una colubrina livellata, 34 2 | cadente dalla cima della torre a basso; e se vi avete fatto 35 2 | comune alla Terra alla torre ed a noi, resta impercettibile 36 2 | sempre parallelo alla stessa torre, che sopra la superficie 37 2 | cadente dalla sommità della torre sino alla sua base. ~SALV. 38 2 | restata sempre sopra la torre; e bisogna che questo allontanamento 39 2 | allontanando dalla cima della torre, o, per dir meglio, dalla 40 2 | descritto dalla cima della torre per la conversion della 41 2 | descrissi l'altezza della torre BC, la quale, portata dalla 42 2 | cadendo dalla sommità della torre C, venga movendosi del moto 43 2 | rappresenteranno sempre la medesima torre C B, trasportata dal globo 44 2 | allontanando dalla cima della torre, che è quello che fa che 45 2 | moto retto fatto lungo la torre ci si mostra sempre piú 46 2 | CFD, cioè dalla cima della torre, è verso il principio piccolissimo, 47 2 | come quando posava sopra la torre pur si muoveva di un moto 48 2 | restato continuamente su la torre, essendo che a gli archi 49 2 | passati stando sempre su la torre, sono precisamente eguali 50 2 | mobile tanto stando su la torre quanto scendendone, sempre 51 2 | mentre che la pietra è su la torre, fa, circa il muoversi o 52 2 | Rispetto alla Terra, alla torre e a noi, che tutti di conserva 53 2 | venire a basso lambendo la torre. Voi non sete il primo che 54 2 | comune del sasso, della torre e di noi, ci resta insensibile 55 2 | parte della quale né la torre né noi siamo partecipi, 56 2 | pietra, cadendo, misura la torre.~SALV. Sottilissimo pensiero 57 2 | della pietra cadente dalla torre, e tutta la fallacia e l' 58 2 | se voi dalla cima della torre lascerete cadere un uccel 59 2 | e' non ritorni in su la torre? Perché, finalmente, lo 60 2 | li undici ritornar su la torre: ed in somma, se noi ben 61 2 | cadenti dalla sommità d'una torre, e da i proietti a perpendicolo 62 2 | vicina alla sommità della torre. ~SAGR. Che questa proposizione 63 2 | cadendo dalla cima della torre, è cagione che voi di tal 64 2 | sua quiete in cima della torre, voi sicuramente non vi 65 2 | discendere in relazione alla torre, perché or la veggo a canto 66 2 | canto a un tal segno di essa torre, poi ad un basso, e cosí 67 2 | sasso posto in cima della torre, nel quale voi non potete 68 2 | il telescopio là a quella torre di Burano, lontana di qua 69 2 | farebbe circa l'incontrar essa torre? ~SALV. Ce la farebbe immediate 70 2 | cagionerebbe ella quanto alla torre?~SALV. Assolutamente impercettibile; 71 4 | scale fusse mostrata una torre altissima, e domandatogli