Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sempiterno 2 semplice 168 semplicemente 27 semplici 71 semplicio 1 sempliciotti 1 semplicissima 5 | Frequenza [« »] 71 re 71 saturno 71 seguente 71 semplici 71 torre 71 vacuo 70 accadere | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze semplici |
La bilancetta Parte,Capitolo
1 | esquisitamente la quantità dei semplici metalli.~Per fabricar dunque 2 | contrapesi de i metalli semplici quando saranno pesati nell' 3 | Sopra i termini de i metalli semplici avvolgasi un sol filo di 4 | l'esquisita quantità de i semplici, de' quali è il misto composto. 5 | Avvertendo però, che i semplici risponderanno contrariamente Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
6 | notai tali interstizi con le semplici relazioni al diametro del 7 | dico che le figure, come semplici figure, non solamente non Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
8 3 | le occultavano, e nude e semplici fanno de' lor segreti gioconda 9 3 | disegno, meglio che con semplici parole, potrò dichiarare . 10 3 | questo, che si dice delle semplici linee, s'intenderà detto 11 3 | orbi celesti, e questi in semplici punti. Onde, conforme a 12 4 | congiugnendo con le figure semplici ed assolute la materia, 13 7 | mezzi più immediati, più semplici, più facili. Ritengo infatti 14 7,2 | secondo la serie dei numeri semplici, gli spazi percorsi nei 15 7,38| quale ho gustato più delle semplici proposizioni che delle loro Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
16 1 | quali di essi gradi siano semplici, e quali composti di più Lettere Parte,Capitolo
17 VIIIa | siano cose reali, e non semplici apparenze o illusioni dell' 18 VIIIb | onde basteranno alcuni semplici rincontri di tali accidenti 19 VIIIb | proviene perché le non sono semplici macchie superficiali, ma 20 XIII | epicicli che sono i veri e semplici assunti di Tolomeo e de 21 XXIV | succintamente, ma però con pure e semplici parole.~A quello che V. Il Saggiatore Parte,Capitolo
22 Sagg | equivochi tra le persone semplici, che dal saldamente concludere 23 Sagg | inavvertenza di persone semplici, si raccoglie. Ecco la prima: " 24 Sagg | questa è la conseguenza de' semplici. Ma chi averà fior di logica 25 Sagg | voluti trattar da troppo semplici, ei si terranno scherniti 26 Sagg | Sarsi ci figura per troppo semplici, veggiamo se forse cotal Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
27 1 | e li duoi primi chiama semplici, perché di tutte le linee 28 1 | circolare e la retta sole son semplici. E di qui, ristringendosi 29 1 | definisce, de i movimenti semplici uno esser il circolare, 30 1 | conviene che tutti i movimenti semplici si ristringano a queste 31 1 | i corpi naturali, altri semplici ed altri composti di quelli ( 32 1 | di quelli (e chiama corpi semplici quelli che hanno da natura 33 1 | conviene che i movimenti semplici sieno de i corpi semplici, 34 1 | semplici sieno de i corpi semplici, ed i misti de' composti, 35 1 | intenda esser i movimenti semplici e come ei gli determina 36 1 | da gli spazi, chiamando semplici quelli che si fanno per 37 1 | quelli che si fanno per linee semplici, che tali sono la circolare 38 1 | potesse annoverar tra le linee semplici. Ma mi risento bene alquanto 39 1 | pone, come è detto, moti semplici e moto misto, chiamando 40 1 | e moto misto, chiamando semplici il circolare ed il retto, 41 1 | corpi naturali chiama altri semplici (cioè quelli che hanno principio 42 1 | altri composti; ed i moti semplici gli attribuisce a' corpi 43 1 | gli attribuisce a' corpi semplici, ed a' composti il composto: 44 1 | insegnassero quali siano i corpi semplici e quali i misti; ed ora 45 1 | ora volete che da i corpi semplici e da i misti io venga in 46 1 | contradizione ad alcune assai semplici interrogazioni ch'io vi 47 1 | dimostrato, mentre che i moti semplici non sono altri che tre, 48 1 | sono se non tra i corpi semplici naturali, mobili di movimenti 49 1 | quale voi dite alcuni corpi semplici esser corruttibili, risied' 50 1 | corruttibili quei corpi semplici che son mobili di movimenti 51 1 | son mobili di movimenti semplici in su e in giú, dependenti 52 1 | diversità de i movimenti semplici; o pur questo del signor 53 1 | necessaria conseguenza da i corpi semplici naturali i movimenti retti, 54 1 | smaccarla almanco appresso a i semplici, il numero de i quali sappiamo 55 1 | cominciando da una delle piú semplici e quella pigliando per sua 56 2 | appunto che il pittore da i semplici colori diversi, separatamente 57 2 | ignudissimo anco delle prime e piú semplici cognizioni di geometria: 58 2 | sicuri delle fallacie de i semplici sensi; però, sospendendo 59 3 | stabilito concetto, per semplici ed insulse che elle siano, 60 3 | di errori; e per troppo semplici spaccerebbe noi, mentre 61 3 | ci vengono rappresentati semplici e schietti; ma ce gli porge 62 3 | mescolato con tanti altri pur semplici, ma tra di loro differenti, 63 3 | serve de' mezi piú facili e semplici nel produrre i suoi effetti, 64 3 | domando quali sono i corpi semplici che si mescolano nel compor 65 3 | ancora. E di questi corpi semplici elementari quali sono i 66 3 | naturali? ~SIMP. Sono i due semplici retti, sursum et deorsum. ~ 67 3 | componimento de i due moti semplici naturali de i corpi semplici 68 3 | semplici naturali de i corpi semplici componenti, o pur che possa 69 3 | componimento de' moti de' corpi semplici componenti, e che d'un moto 70 3 | Simplicio, con due moti retti semplici voi non comporrete mai un 71 4 | con corpi solidi che con semplici disegni; pure ci aiuteremo