Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
satius 1
satolliate 1
saturnie 1
saturno 71
saturnum 1
saturnus 1
saturnusque 1
Frequenza    [«  »]
71 nostre
71 oggetto
71 re
71 saturno
71 seguente
71 semplici
71 torre
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

saturno

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | gli ultimi scoprimenti di Saturno tricorporeo e delle mutazioni Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 1 | nebulose della Luna, di Saturno tricorporeo, Venere falcata, Lettere Parte,Capitolo
3 III | observavi".~Questo è, che Saturno, con mia grandissima ammirazione; 4 III | ben distinte, ma parrà che Saturno sia una stella lunghetta 5 IV | speranza.~Che dirà V. R.a. di Saturno, che non è una stella sola, 6 V | e più ancora.~Quanto a Saturno, non mi meraviglio che non 7 VII | conferissi seco l'osservazione di Saturno: il quale non è altramente 8 VIIIa | loro; perché Marte, Giove e Saturno, con i loro appressamenti 9 VIIIa | risolverei a porre intorno a Saturno altro che quello che già 10 VIIIa | pone Apelle, del mostrarsi Saturno ora oblongo ed or accompagnato 11 VIIIa | perché, sendo la figura di Saturno così oOo, come mostrano 12 VIIIa | la principale stella di Saturno, quando anche il movimento 13 VIIIc | scoprono nuove apparenze di Saturno (Villa delle Selve, dicembre 14 VIIIc | abitatori in Giove, in Venere in Saturno e nella Luna sia falso e 15 VIIIc | dall'immenso cerchio di Saturno sin all'angustissirno di 16 VIIIc | meraviglia con la quale Saturno è venuto ultimamente a perturbarmi; 17 VIIIc | mia grande ammirazione, Saturno esser tricorporeo, cioè 18 VIIIc | Triforme ho veduto ancora Saturno quest'anno circa il solstizio 19 VIIIc | repentinamente fuggite? forse Saturno si ha divorato i proprii Il Saggiatore Parte,Capitolo
20 Sagg | massime la Luna, Giove e Saturno, ma dimostrarsi quasi nudi 21 Sagg | Nunzio Sidereo che Giove e Saturno non s'irraggino quasi niente, 22 Sagg | telescopio, la stella di Saturno terminatissima e di figura 23 Sagg | vero, signor Sarsi, che Saturno, Giove, Venere e Marte all' 24 Sagg | coll'occhiale si veggono, Saturno come appare nella presente Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
25 1 | è piú veloce del moto di Saturno; e trovato (come in effetto 26 1 | Giove sia sceso piú che Saturno, come pure sappiamo essere 27 1 | suo inferiore a quel di Saturno. Ma venendo piú avanti, 28 1 | due velocità di Giove e di Saturno, e dalla distanza che è 29 2 | minori in piú breve: e cosí Saturno, descrivendo un cerchio 30 2 | questa all'altra maggiore di Saturno, il cui periodo è di trent' 31 2 | altri volesse dalla sfera di Saturno passare alla stellata, e 32 2 | piú grande di quella di Saturno, quanto a proporzione converrebbe 33 2 | dalla sfera pigrissima di Saturno si trapassa alle stelle 34 2 | simile a quelli per i quali Saturno si muove per il zodiaco 35 2 | tempo della revoluzion di Saturno è piú lungo di tutti i tempi 36 3 | esempio, nella lontananza di Saturno, con l'accrescere o detrarre 37 3 | verbigrazia, l'altezza di Saturno o quella delle stelle fisse, 38 3 | superiori, Marte Giove e Saturno, dal trovarsi sempre vicinissimi 39 3 | conversioni de i cinque pianeti, Saturno, Giove, Marte, Venere e 40 3 | osservano in Giove ed in Saturno, se ben con assai minor 41 3 | Marte, e con minor ancora in Saturno che in Giove, mi par comprendere 42 3 | ed un altro superiore per Saturno notato F M. ~SALV. Voi sin 43 3 | minore del cerchio F M di Saturno, la medesima diversità è 44 3 | diversità è ancor minore in Saturno che in Giove: e ciò puntualmente 45 3 | superiori, Marte, Giove e Saturno, comprendendo la Terra dentro 46 3 | Venere, Marte, Giove e Saturno, si muovono intorno al Sole, 47 3 | maggiore.~SAGR. In Giove, in Saturno ed in Mercurio credo pur 48 3 | Mercurio e Venere, e sotto a Saturno, Giove e Marte, come parimente 49 3 | mutato nel movimento di Saturno di 30 anni in quel di Giove 50 3 | detto di Giove, intendasi di Saturno e di Marte ancora, ed in 51 3 | e di Marte ancora, ed in Saturno tali regressi esser alquanto 52 3 | movimenti de i cinque pianeti, Saturno, Giove, Marte, Venere e 53 3 | assai di tutta la sfera di Saturno; moli veramente pur troppo 54 3 | lontano, e meno ancora in Saturno, per esser piú lontano di 55 3 | della distanza di Giove o di Saturno. Qui si levano su gli avversarii 56 3 | loro sfere e che per ciò Saturno sia piú tardo di Giove e 57 3 | etc.; considerando che Saturno, verbigrazia, l'altezza 58 3 | tempo di una revoluzione di Saturno è 30 volte piú lungo che 59 3 | 000 anni, dove quella di Saturno si fornisce in 30, e quella 60 3 | e dicendo: Se l'orbe di Saturno, per esser 9 volte maggiore 61 3 | piú remote di Giove o di Saturno, anzi pur né della Luna. 62 3 | poi tra l'orbe supremo di Saturno e la sfera stellata uno 63 3 | quel che mi serva Giove o Saturno, adunque questi son superflui, 64 3 | troppo vasto ed inutile, tra Saturno e le stelle fisse, sia privo 65 3 | Medicei e i compagni di Saturno vennero in cielo quando 66 3 | Giove, quanto quella di Saturno, assegnate per recettacolo 67 3 | immensa voragine tra esse e Saturno? frustratorie sono tutte 68 3 | che la distanza tra esse e Saturno sia proporzionata benissimo, 69 3 | Sole a noi) nella stella di Saturno è quasi totalmente impercettibile, 70 3 | piú lontane il doppio di Saturno? In Marte, che per avvicinarsi 71 4 | in particolare penso che Saturno, per la sua tardità, e Mercurio,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL