Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
razzo 1
rb 5
rd 1
re 71
rea 1
real 4
reale 44
Frequenza    [«  »]
71 n
71 nostre
71 oggetto
71 re
71 saturno
71 seguente
71 semplici
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

re

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 App | linea br sta alla linea re: ma come il quadrato uc 2 App | sta a iy, e come br sta ad re, così ns ad sx; dunque, 3 App | ed ra i due terzi della re; la rimanente ao sarà i 4 App | inscritta, si trova sulla linea re, e proprio in quel punto, 5 App | questa è la proporzione che re ha ad es; dunque, il centro Lettere Parte,Capitolo
6 I | maggio 1610) ~Ill.mo Sig.re et Padre Col.mo~Come per 7 I | 1610.~Di V. S. Ill.rna Ser.re Oblig.mo~Galileo Galilei~ 8 II | Padova, 24 maggio 1610) ~Ill.re Sig.re~Mando a V. S. l'Avviso 9 II | maggio 1610) ~Ill.re Sig.re~Mando a V. S. l'Avviso astronomico 10 II | Maggio 1610~Di V. S. Ser.re Aff.mo~Galileo Galilei~ 11 IV | molto R.do P. e mio Sig.re Col.mo~Il P. D. Benedetto 12 IV | S. Faustino.~Molto R.do P.re,~Alla gratissima di V. S. 13 IV | 1610.~Di V. S. molto R. Ser.re Aff.mo~Galileo Galilei~ 14 V | dicembre 1610) ~Molto Rev.do P.re e mio Sig.r Col.mo~La lettera 15 VI | Ill.mo et Rever.mo Sig.re mio Col.motempo che io 16 IX | 1612) ~Ill.mo e Rev.mo Sig.re e P.ron Colen.mo~Tra i molti 17 IX | Ser.mo Gran Duca mio Sig.re nel passar ella ultimamente 18 IX | contro all'Ill.mo e R.mo Sig.re Cardinal Gonzaga e altri 19 IX | Devot.mo e Oblig.mo Ser.re~Galileo Galilei.~ 20 X | giugno 1612) ~Molto Ill.re e molto R.do Sig.re Osser. 21 X | Ill.re e molto R.do Sig.re Osser.mo~Ho inteso per la 22 X | molto I. e molto R.da~Se.re Oblig.mo~Galileo Galilei.~ 23 XIV | gravitatis, nihil credere de re obscura temere debemus, 24 XIV | occurrere, ubi nobis de hac re secundum sanctæ authoritatis 25 XIV | gravitatis, nihil credere de re obscura temere debemus, 26 XIV | numero Christianorum ea in re quam ipsi optime norunt 27 XVI | ottobre 1632) ~Ill.mo Sig.re e Pad.ne Col.mo~Trovomi 28 XVI | ma~Dev.mo e Obblig.mo Ser.re~Galileo Galilei~ 29 XVII | 1632) ~Emin.mo e Rev.mo Sig.re e Pad.e Col.mo~Che il mio 30 XVII | Dialogo, Em.mo e Rev.mo Sig.re, ultimamente pubblicato 31 XVII | molesti .~Questa, Em.o Sig.re, è quella afflizzione, la 32 XVII | Emin.mo e Rev.mo mio Sig.re, che possa essere che i 33 XVII | qui, Em.mo e Rev.mo Sig.re, con ogni umiltà inchinandomi, 34 XVIII | ottobre 1632) ~Ill.mo Sig.re e Pad.ne Col.mo~Sono poco 35 XVIII | 1632.~Di V. S. Ill.ma~Ser.re Obblig.mo~Gal.o G.~ 36 XIX | febbraio 1633) ~Ill.mo Sig.re e Pad.ne Col.mo~De gl'accidenti 37 XIX | ma~Dev.mo e Obblig.mo Ser.re~Galileo Galilei.~ 38 XX | aprile 1633) ~Molto Ill.re Sig.re Osser.mo~Scrivo del 39 XX | 1633) ~Molto Ill.re Sig.re Osser.mo~Scrivo del letto 40 XX | S. molto I.~Par.te e Serv.re Obblig.mo~G. G.~ 41 XXI | luglio 1633) ~Ill.mo Sig.re e Pad.n Col.mo~Non ho passato 42 XXI | intercessioni del S. Amb.re Niccolini, si contentò che 43 XXI | ma~Dev.mo e Obblig.mo Ser.re~Galileo Galilei.~ 44 XXIII | luglio 1634) ~Molto Ill.re Sig.re e P.rone Col.mo~Spero 45 XXIII | 1634) ~Molto Ill.re Sig.re e P.rone Col.mo~Spero che 46 XXIII | e, in particolare del S.re Gassendo, tanto da me amato 47 XXIII | letta la Dissertazione del S.re Martino Hortensio; e io, 48 XXIII | domandatimi dal medesimo S.re Gassendo per suo uso e di 49 XXIII | Tengo anco lettere del Sig.re de Peiresc, d'Aix, ricevute 50 XXIII | insieme con quelle del S.re Gassendo; e perché amendue 51 XXIV | settembre 1640) ~Molto Ill.re e Eccl.mo Sig.r e P.ron 52 XXIV | gratissima di V. S. molto Ill.re ed Eccel.ma delli 7 stante, 53 Appendice | ta Fede, d'ordine di N. S.re e del'Eminen.mi e Rev.mi 54 Appendice | dunque il S.mo nome di N. S.re Gesù Cristo e della sua 55 Abiura | dalla mente delle Eminenze V.re e d'ogni fedel Cristiano Il Saggiatore Parte,Capitolo
56 Sagg | enimvero non potuit, ne in re, quamquam dubia, suo saltem 57 Sagg | dicendum. Quare, cum hac in re, ad hoc usque tempus, convenirent 58 Sagg | res agatur; quod tamen in re nostra locum non habet, 59 Sagg | licet stellæ idem fortasse re ipsa capiant ex illo incrementum 60 Sagg | etiam placitis, nulla in re adversam agnoscit: agnoscere 61 Sagg | collocandus, cum nulla in re hic illis se similem præbeat."~ 62 Sagg | distantiam, quod magis e re mea foret; sitque A locus 63 Sagg | vidisse neminem qui hac de re scripserit, præter Tychonem. 64 Sagg | nullam prorsus vim habent in re nostra. Si enim concava 65 Sagg | dicitur: neque est quod hac in re Aristotelem reprehendat 66 Sagg | vides, quicumque hac de re dubitas, atteri posse per 67 Sagg | iis loquerentur quorum in re militari quotidianus erat 68 Sagg | dicano che avanti che il re vedesse l'angelo e i tre 69 Sagg | a basso si legge che il re vede caminar le quattro 70 Sagg | vitrea, aut amphora, vino aut re alia quacumque plena fuerit, Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
71 27 | delle due cortine vecchie RE, KE nelle due nuove RG,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL