Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ofizio 2
ogc 1
oggetti 111
oggetto 71
oggi 16
oggidì 1
ogliopotrida 1
Frequenza    [«  »]
71 liberamente
71 n
71 nostre
71 oggetto
71 re
71 saturno
71 seguente
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

oggetto

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 9,4| percossa verrà ricevuta in un oggetto che non in tutto ceda al 2 9,4| maggiore obbliquità; perché in oggetto in tal modo situato, ancor Lettere Parte,Capitolo
3 XXV | risplendente si mostri il medesimo oggetto luminoso, posto in grandissima 4 XXV | i vapori tra il Sole e l'oggetto opaco interposti: che quando 5 XXV | questo minore in un altro oggetto illuminato da' primarii 6 XXV | non pervenisse il lume, l'oggetto lontano, benché luminoso, Il Saggiatore Parte,Capitolo
7 Sagg | gli riguarda: ma ben uno oggetto posto tra l'occhio e la 8 Sagg | accrescimento quello d'un oggetto che d'invisibile si fa, 9 Sagg | accrescimento della specie o dell'oggetto visibile, si lasciò traportare 10 Sagg | questo non è un illuminar l'oggetto più chiaramente; quinto, 11 Sagg | concavi, quanto più mostrano l'oggetto grande, tanto più lo mostrano 12 Sagg | union de' raggi, renda l'oggetto veduto più luminoso. Sarebbe 13 Sagg | luce andasse a trovar l'oggetto; ma ella vien verso l'occhio, 14 Sagg | breve e gran lontananza dell'oggetto, ma gli bisogna aggiungervi 15 Sagg | forma: "La vicinanza dell'oggetto è causa d'allungare il telescopio; 16 Sagg | adunque la vicinanza dell'oggetto è causa di ricrescimento 17 Sagg | anco la propinquità dell'oggetto col suo maggior ricrescimento; 18 Sagg | confusione nella quale esso oggetto ci si dimostra adombrato, 19 Sagg | chiarificare, e non d'ingrandir, l'oggetto, quindi è che la propinquità 20 Sagg | avvenga che, sia pur l'oggetto in qualsivoglia lontananza, 21 Sagg | avvicinisi pur quanto si voglia l'oggetto, quando anco dalla lontananza 22 Sagg | d'un mezo, la specie dell'oggetto più e più sempre s'intorbida 23 Sagg | poi che si allontani più l'oggetto, l'angolo però non si diminuisce 24 Sagg | visuale, nell'allontanarsi l'oggetto, si vada ben continuamente 25 Sagg | lontananza, per molto che l'oggetto si discosti ancora, poco 26 Sagg | proporzion, quanto più l'oggetto s'allontana. E per più facilmente 27 Sagg | verbigrazia, l'angolo d'un oggetto posto in distanza di cinquanta 28 Sagg | all'angolo del medesimo oggetto posto in distanza di braccia 29 Sagg | sessanta, l'angolo del medesimo oggetto in distanza di mille all' 30 Sagg | possa far parallelo tra un oggetto finto ed un reale. Io confesso 31 Sagg | l'immagine del medesimo oggetto vi si rappresenterà maggiore 32 Sagg | distanze tra lo specchio e l'oggetto e l'occhio. Ma se la superficie 33 Sagg | raggi che nel venir dall'oggetto all'occhio segano ad angoli 34 Sagg | secondasse il movimento dell'oggetto reale; perché, quando questo 35 Sagg | parimente, pel converso, l'oggetto secondasse il simulacro; 36 Sagg | è manifesto che quando l'oggetto reale si fusse mosso per 37 Sagg | per detto del Sarsi) l'oggetto, adunque l'oggetto, movendosi 38 Sagg | Sarsi) l'oggetto, adunque l'oggetto, movendosi dal termine P 39 Sagg | questo luogo accader tra l'oggetto reale e la sua immagine, 40 Sagg | immobile, e solo si muova l'oggetto; ché quando s'intendesse 41 Sagg | per non essere ella un oggetto fisso e reale, ma vago e 42 Sagg | voleva che la cometa fusse oggetto reale e vicinissimo alla 43 Sagg | tra Roma ed Anversa in un oggetto reale che fusse anco sopra 44 Sagg | scorgersi in ogn'altro visibile oggetto, in qualsivoglia luogo del 45 Sagg | apparisce tre gradi, in altro oggetto possa apparire 10, 20, 30. 46 Sagg | dimostrazione prova che l'oggetto veduto, essendo disteso 47 Sagg | qualsivoglia distanza dall'oggetto illuminante. Inoltre, egli 48 Sagg | occhio vostro e qualsivoglia oggetto una lente convessa cristallina 49 Sagg | accrescerà la specie dell'oggetto veduto; ma discostandola, 50 Sagg | irraggiamento si mostra come un sol oggetto grande e risplendente. A 51 Sagg | dell'occhio, per la quale l'oggetto reale ci si mostra circondato 52 Sagg | dirittamente opposta all'oggetto luminoso, lo vederemo irraggiato 53 Sagg | accrescimento tanto quanto ogn'altro oggetto veduto col medesimo strumento, 54 Sagg | che dalla grandezza dell'oggetto luminoso (e così veggiamo 55 Sagg | appariscano surger dall'oggetto luminoso raggi molto lunghi, 56 Sagg | ragionevole che, sì come l'oggetto lucido, venendo per lo mezo 57 Sagg | oltre, perché l'esser l'oggetto, che si ha da vedere, lucido 58 Sagg | affermate, mi contento che tale oggetto sia una stella di quelle 59 Sagg | detto: "Sia la fiamma e l'oggetto qualunque si voglia, nessuno Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
60 Pre | natura, che è 'l proprio oggetto della filosofia, è il modo 61 1 | considero che per far che un oggetto ci apparisca luminoso, non 62 1 | all'occhio, fanno apparir l'oggetto luminoso, però nell'abbassar 63 2 | e voi non aveste altro oggetto visibile e stabile con chi 64 2 | vedeste continuamente un oggetto nell'istesso aspetto, sempre 65 2 | telescopio nell'incontrar l'oggetto. ~SALV. Io sarei stato compagno 66 2 | dal punto osservato nell'oggetto piú che le medesime 25 braccia; 67 2 | la causa dello smarrir l'oggetto non ci può venire se non 68 3 | nostro intelletto che un oggetto visibile, in aspetto di 69 3 | Simplicio mio è vero quando l'oggetto veduto si muove stando voi 70 3 | bocca del pozzo, ma in altro oggetto separato e che non partecipi 71 3 | maggiore o minor grandezza dell'oggetto che si riguarda, quanto


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL