Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] eligat 1 ell' 17 ella 703 elle 71 ellen 2 elleno 22 ellesponto 1 | Frequenza [« »] 71 archi 71 archimede 71 divisione 71 elle 71 filosofo 71 grandissimo 71 intelligenza | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze elle |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | e che, in conseguenza, elle sieno mosse dal discacciamento 2 | tavolette, grandi o piccole ch'elle sieno, pur che tutte sien 3 | arginetto, chiara cosa è ch'elle si potranno far tanto crescer 4 | differente da quello ch'elle suonano portate con l'ordine 5 | disponesse le parole in modo ch'elle importassero un sentimento 6 | dico, perché, intese com'elle sono scritte, dicono che 7 | e tavolette, secondo ch'elle saranno di minore ampiezza.~ Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
8 3 | radici, non si può negare che elle non siano quante tutti i 9 3 | che fare è necessario che elle non siano comprese dentro 10 3 | né anco è necessario che elle siano infinite, perché niuno 11 3 | discuterle tutte.~SAGR. S'elle saranno del sapore delle 12 9,1| all'incontro, domando che elle non contendano al nostro Lettere Parte,Capitolo
13 VIIIa | figurate. Ora, il provar che elle sian permanenti, l'ho per 14 VIIIa | secondo la quale comunemente elle si distendono, quelle che 15 VIIIb | necessariamente concludere, o che elle fossero in un orbe solo, 16 XI | prender nel senso appunto ch'elle suonano, ciò è che Iddio 17 XIV | prima si deva considerar se elle sono indubitabilmente dimostrate 18 XXV | veggonvisi alcune cavità: ma che elle sieno terse, sì che a guisa 19 XXV | e però ci resterebbero elle indistinte dal resto del Il Saggiatore Parte,Capitolo
20 Sagg | sopra i termini dell'AB, elle sono perpendicolari: il 21 Sagg | superfluo il dimostrar ch'elle si muovono per cerchi massimi. 22 Sagg | impercettibili e come nulle, ancor ch'elle veramente sieno qualche 23 Sagg | stimo che quando veramente elle fusser niente, non basterebbon 24 Sagg | Maestro, che scrisse ch'elle non crescevano punto in 25 Sagg | rimuovere, e mostrar com'elle non erano a parte nell'atto 26 Sagg | ingrandir l'angolo, ma ch'elle sono una cosa medesima; 27 Sagg | quando saremo assicurati ch'elle sieno due differenti e diverse 28 Sagg | Maestro bisognerebbe ch'elle non crescessero né anco 29 Sagg | detto avevate di bisogno ch'elle non ricrescessero né anco 30 Sagg | forse, ciò derivare perch'elle sieno di materie diverse? 31 Sagg | alle comete, quando mai son elle vedute, se non da quelli 32 Sagg | refrazzioni, e come e quando elle si facciano e producano 33 Sagg | differentissime. E qualunque elle si sieno, o sono giuste, 34 Sagg | si potevano dire quando elle fussero state anco assai 35 Sagg | perché, per l'opposito, elle sien troppo apertamente 36 Sagg | ne adduce niuna) dirà ch'elle si vanno continuamente condensando 37 Sagg | ristringendo. Ma dato anco ch'elle si vadano pur continuamente 38 Sagg | artiglieria basterebbe ch'elle durassero ad andar per aria 39 Sagg | cotal guisa, perché dico ch'elle non si struggono né in quello 40 Sagg | nelle fiamme. Ma che più? se elle non punto impedissero, a 41 Sagg | caduto in pensiero di dire ch'elle non sieno trasparenti? Ci Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
42 1 | possa, non potete arguir che elle non vi sieno, come dal vederle 43 1 | veggono in maestà e quali elle veramente sono, e verso 44 1 | cose quali bisognerebbe ch'elle fussero per servire al suo 45 1 | in mano alle cose quali elle sono. Ecco: per far che 46 1 | delle nostre; che quando elle fussero diafane, mai non 47 1 | sono pianure, per andare elle sfericamente inclinandosi, 48 1 | tal differenza farebbero s'elle fusser mari e finalmente 49 2 | aderenti, non par possibile ch'elle possin seguire la velocità 50 2 | violentarle, se voi volete ch'elle si muovano; perché, cadute 51 2 | muovano; perché, cadute ch'elle sono una volta, bisogna 52 2 | sotto alla terra, fa ch'elle restano, e solo si spingono 53 2 | avevo pensato, e come che elle mi giungono nuove, non posso 54 2 | voi che da me; ma perché elle non vi sovvengono, però 55 2 | superficie non veggo che elle non avessero a esser estruse; 56 2 | velocità, per minime che elle siano e comprese dentro 57 2 | concedo io facilmente, ma elle sono assai fuor di proposito; 58 2 | dite al presente prova che elle rispondon puntualmente. ~ 59 2 | in quanto e di mostra che elle non erano progiudiziali 60 2 | distinguer le nature, quando elle non avessero i lor moti 61 3 | semplici ed insulse che elle siano, prestano subito assenso 62 3 | correzioni che si possa, purch'elle bastino a ritirar l'osservazioni 63 3 | lungamente in parole, mentre elle vengano, come si dice, buttate 64 3 | che le rimira senza occhi, elle non si mostrino grandissime 65 3 | grandissime e quali realmente elle sono? Ma è tempo che, lasciate 66 3 | giudizio, potrò star sicuro che elle sien di lega buona a tutto 67 3 | fa maggiore secondo che elle sono piú vicine all'eclittica. 68 3 | parti solide; e ditemi s'elle vi paiono tutte una cosa 69 3 | piú e piú tali secondo che elle si profondan piú, lo concedo, 70 3 | anco Aristotile; ma che elle degenerino, e sieno altro 71 4 | equabile ed uniforme quando elle si movessero d'un moto solo,