Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
divisibili 9
divisio 1
division 8
divisione 71
divisioni 4
diviso 30
divisori 1
Frequenza    [«  »]
71 altrettanto
71 archi
71 archimede
71 divisione
71 elle
71 filosofo
71 grandissimo
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

divisione

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | alla facile o difficile divisione del mezo, e al dominio degli 2 | sia resistenza alcuna alla divisione, ma tutti da ogni minima 3 | di tale resistenza alla divisione non può essere azione alcuna, 4 | la figura può vietar la divisione e impedir la scesa al grandissimo 5 | bastante a vietar la medesima divisione all'altra materia nell'ascendere, 6 | contrastino e resistano alla divisione distrazione e separazione, 7 | coerenza e repugnanza alla divisione non vi è: perché, se ella 8 | questo non è repugnare alla divisione, ma ritardare un moto; e 9 | che una cosa repugni alla divisione e che intanto si lasci dividere. 10 | mostrar la sua repugnanza alla divisione, e non che solamente vi 11 | quale ella repugna alla divisione? quale, per nostra , sarà 12 | assolutamente contrasti alla divisione, ma perché le parti divise 13 | solamente non contrasti alla divisione, ma che niente vi sia che 14 | e qui par necessaria la divisione; l'altra negli aggregati 15 | solo la resistenza alla divisione, ma né anco il poter più 16 | qualche minima resistenza alla divisione, questa ha che far nulla 17 | renitenza alcuna alla semplice divisione, e che non è possibile il 18 | quale l'acqua contrasta alla divisione, già che tal resistenza 19 | renitenza alcuna alla semplice divisione, come potremo dire che più 20 | cosa è il resistere alla divisione assoluta, altra il resistere 21 | necessaria la resistenza alla divisione assoluta; e la resistenza 22 | la resistenza alla presta divisione cagiona non la quiete, ma 23 | resistono punto alla semplice divisione, non si può dir che l'acqua 24 | sia resistenza alcuna alla divisione; oltreché la falda di piombo, 25 | vero che la renitenza alla divisione fusse la propria cagione 26 | discende dividendo l'acqua, la divisione e discontinuazione si fa 27 | da far la separazione e divisione e, per così dire, un taglio 28 | resistenza del mezzo alla divisione, perché se la virtù della 29 | che non la resistenza alla divisione assoluta, la quale non è Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
30 3 | congiunte e renitenti alla divisione. Perché, se di uno effetto 31 3 | indivisibili, perché una divisione e subdivisione che si possa 32 3 | possiamo proseguir sempre la divisione in parti quante, che necessità 33 3 | proseguir perpetuamente la divisione in parti quante, induce 34 3 | potenza, cioè innanzi alla divisione; ma finite in atto, cioè 35 3 | attualmente, se non dopo la divisione in venti parti eguali; ma 36 3 | ditemi se, fatta l'attual divisione di tali parti, quel primo 37 3 | parti capaci sempre di nuova divisione?~SALV. Par che quella distinzione 38 3 | e l'infinito, sì che la divisione o distinzione che pone, 39 3 | il ridurr'ad effetto tal divisione, sì che questa sarà una 40 3 | agevolmente vi sbrighereste da una divisione da farsi d'una linea in 41 3 | voi per avventura stimate divisione impossibile, io ve la riducessi 42 3 | pensa, col continuar la divisione e col multiplicar la moltitudine 43 3 | che continuando una tal divisione e suddivisione mai non si 44 3 | facciano resistente alla divisione e penetrazione.~SAGR. Veddi 45 3 | naturalmente contenutavi, qual divisione, scacciamento, o in somma 46 4 | ed acciò che, fatta tal divisione, le parti del prisma restino 47 4 | rettangolo CP; e fatta la divisione e suddivisione del rettangolo 48 7,2| conclusione con qualunque altra divisione, per esperienze ben cento 49 App | vicino del detto punto di divisione alla base della porzione [ 50 App | altra. Si faccia, dunque, la divisione, e xa sia doppia di am: 51 App | compresa tra il punto di divisione e il vertice sia tripla 52 App | vicino del suddetto punto di divisione alla base del cono, mentre Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
53 2 | de i gradi, come né nella divisione di essi in varii cerchi Lettere Parte,Capitolo
54 III | apparendo tra essi maggior divisione di un sottil filo oscuro. Il Saggiatore Parte,Capitolo
55 Sagg | tamen alia logicorum est, in divisione membra omnia dividentia 56 Sagg | debere: sed in hac Galilæi divisione neque omnia specilli effecta 57 Sagg | ebbe mai intenzion di far divisione di quello ch'è una cosa 58 Sagg | Non è adunque membro della divisione, anzi, come ho detto, non 59 Sagg | detto, non ci è né meno divisione. Circa poi all'unione delle 60 Sagg | trapassato dal signor Mario nella divisione, sarebbe bene che il Sarsi 61 Sagg | somma essere stata fatta una divisione diminuta (che si chiamano 62 Sagg | equivochi, fare il Sarsi la sua divisione almeno in tre membri, dicendo: " 63 Sagg | quale si fa troppo gran divisione e risoluzione nella nostra Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
64 1 | è toccato, cosí hanno la divisione e la continuità; e cosí 65 1 | quali Aristotile nella prima divisione fa due, e tra di loro diversissime 66 2 | prodotta dal punto della divisione sarà la metà della F G, 67 3 | cui sino è 175, e fatta la divisione, si trova ancor meno di 68 3 | per 100.000 e con una sola divisione del sino 92.276 per il sino 69 3 | dunque memoria, come la sola divisione del sino T I come sino dell' Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
70 15 | avere a fare una sì lunga divisione, potremo fare con più brevità 71 15 | braccio: e così da tale divisione potremo facilmente prendere


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL