Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] archibusieri 3 archibuso 12 archibusoni 1 archimede 71 archisinagoga 1 archita 2 architetti 6 | Frequenza [« »] 72 tosto 71 altrettanto 71 archi 71 archimede 71 divisione 71 elle 71 filosofo | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze archimede |
La bilancetta Parte,Capitolo
1 | scrittori cura si prende, avere Archimede trovato il furto dell'orefice 2 | altri ingegni a quello di Archimede siano inferiori, e quanta 3 | spargendosi la fama dell'aver Archimede ritrovato tal furto co ' 4 | fama avea inteso, dicesse Archimede essersi servito dell'aqqua 5 | diligenza riveduto quello che Archimede dimostra nei suoi libri 6 | esser l'istesso che usasse Archimede, atteso che, oltre all'esser 7 | dimostrazioni ritrovate dal medesimo Archimede.~Il modo è co 'l mezo di 8 | è esso solido: il che da Archimede è stato dimostrato; ma perché Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
9 | del medesimo mezo, come Archimede dimostra nel primo libro 10 | sottilmente dimostrato da Archimede, ne' libri Delle cose che 11 | quello solamente che da Archimede vien dimostrato nel primo 12 | Ma perché tal dottrina d'Archimede, vista, trascritta ed esaminata 13 | potente a farlo, e purgare Archimede da quelle colpe delle quali 14 | Buonamico la dottrina d'Archimede, prima, come non concorde 15 | soddisfatto delle ragioni d'Archimede, per non poter con quella 16 | finalmente di convenir con Archimede nelle conclusioni, ma non 17 | raccorre, esser prodotto contro Archimede dal Sig. Buonamico: il quale 18 | principii e le supposizioni d'Archimede, che pure è forza che sieno 19 | semplicemente la dottrina d'Archimede discorde da quella d'Aristotile, 20 | conseguente alla dottrina d'Archimede, cioè che l'acqua dovesse 21 | veramente non trovo che Archimede abbia detta tal cosa, né 22 | terra, inferisce contro Archimede così: Tu di' che i solidi 23 | conforme alla dottrina d'Archimede: ma se poi, rimovendo l' 24 | benissimo con la mente d'Archimede. Ecco il medesimo effetto 25 | concorde alla dottrina d'Archimede. Ma perché ciò mi pare che 26 | simil discorso opporre ad Archimede l'assurdo, dello 'nferirsi 27 | doppio errore in confutare Archimede; poiché egli non dice tal 28 | difficultà nella dottrina d'Archimede il non si poter render ragione, 29 | dottrina, ardirò, per difesa d'Archimede, di negargli tale esperienza, 30 | render dubbia la dottrina d'Archimede, secondo la quale egli non 31 | sicurezza dire, la dottrina d'Archimede esser vera, poiché acconciamente 32 | conforme alla dottrina d'Archimede, al fondo, sì come prima, 33 | che anche la dottrina d'Archimede, come a tale opinione aderente, 34 | Sig. Buonamico imponga ad Archimede e deduca dal suo detto più 35 | può dedurre: avvegnaché Archimede né neghi né ammetta la leggerezza 36 | raccorre dalle dimostrazion d'Archimede è che, sì come l'eccesso 37 | discorre meno acconciamente Archimede d'alcuno che dicesse: Se 38 | E così appunto, quando Archimede dice che, prevalendo la 39 | scacciamento del mezo; e resti Archimede con la sua dottrina illeso, 40 | scusa addotta in difesa d'Archimede paresse ad alcuno scarsa 41 | militassero ancora contro ad Archimede adducente lo scacciamento 42 | intelligenza; e accettiamo da Archimede il sapere, che allora qualunque 43 | più, ma si ferma, come da Archimede, e sopra da noi, è stato Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
44 3 | Sig. Luca Valerio, nuovo Archimede dell'età nostra, il quale 45 3 | maraviglie de gli specchi d'Archimede.~SALV. Intorno a gli effetti 46 3 | effetti de gli specchi d'Archimede mi rese credibile ogni miracolo, 47 3 | de i libri dell'istesso Archimede, già da me con infinito 48 4 | grand'intervallo anteporre Archimede, da una sola proposizione 49 4 | alquanto diverso da quello d'Archimede, v'introduca nel campo di 50 4 | supposto parimente dal medesimo Archimede), io venga poi a dimostrarvi 51 4 | servivo di certo lemma d'Archimede, posto da esso nel libro 52 4 | adunque, per il lemma d'Archimede, la figura circoscritta 53 4 | inscrittogli, provando quello che Archimede con due tra di loro diversissimi, 54 4 | ultimamente da Luca Valerio, altro Archimede secondo dell'età nostra, 55 7,38| materia sia passata intatta da Archimede, Apollonio, Euclide e tanti 56 9,1 | falso. E la sola autorità d'Archimede può quietare ogn'uno, il 57 9,1 | che noi possiamo dire che Archimede e gli altri supposero nelle Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
58 1 | secondo le cose dimostrate da Archimede ne i libri Della sfera e Lettere Parte,Capitolo
59 XIV | Samio, come abbiamo appresso Archimede, da Seleuco matematico, 60 XIV | ne' libri sacri, che in Archimede, in Tolommeo, in Boezio Le Mecaniche Parte,Capitolo
61 Coclea | Della coclea d'Archimede per levar l'acqua~Non mi 62 Coclea | silenzio l'invenzione di Archimede d'alzar l'acqua con la vite: Il Saggiatore Parte,Capitolo
63 Sagg | sovvenuto oltre alla dottrina d'Archimede, che per avventura è quanto 64 Sagg | una colomba che volava, da Archimede uno specchio che ardeva Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
65 2 | spirale, di quelle definite da Archimede nel libro delle sue spirali, 66 2 | ch'ei la porti riprendendo Archimede, che la suppone come nota, 67 2 | seppe né potette dimostrare Archimede; e se ve ne sovvenisse la 68 2 | mi ricordo benissimo che Archimede ne i libri della sfera e 69 2 | sarà maggior la vergogna d'Archimede, e la gloria di cotesto 70 3 | retti. ~SALV. Voi sete un Archimede, e mi avete liberato dallo 71 3 | fabbricato dall'istesso Archimede per prender l'ingresso del