Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
arcetri 8
archetti 1
archetto 3
archi 71
archibugi 3
archibugieri 1
archibusata 1
Frequenza    [«  »]
72 quarta
72 tosto
71 altrettanto
71 archi
71 archimede
71 divisione
71 elle
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

archi

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 3 | interposizione de' cinque archi, sotto i quali restano le 2 3 | la corda d'uno di questi archi, intendendo però la linea 3 3 | con li spazii de i cinque archi. Ora questo, che vi ho esposto 4 3 | frequenti; anzi quando gli archi passati dal sughero non 5 3 | passando successivamente archi sempre minori e minori. 6 3 | i medesimi tempi eguali, archi eguali, ben sicuramente 7 3 | minori le velocità ne gli archi minori: il che si raccoglie 8 3 | secondo la diminuzione de gli archi, ma non però alterano la 9 3 | velocità in tutti i medesimi archi da loro passati. Ho voluto 10 3 | poi i descendenti per gli archi delle medesime corde elevati 11 7 | imperò che, essendo li due archi CB, DB eguali e similmente 12 7 | fanno risalire per tutti gli archi BD, BG, BI sono eguali, 13 7 | acquistano per le scese ne gli archi DB, GB, IB sono eguali.~ 14 7 | corde di questi medesimi archi; anzi è credibile che, formandosi 15 9,1| frecce, lanciati con frombe o archi, insensibile sarà del tutto 16 9,1| alle velocità che noi con archi o altre machine conferiamo 17 9,1| il perpendicolo, descrive archi grandissimi di 160, 150, 18 9,1| scorrendo liberamente, passi archi piccoli di 10, 8, 6 etc., 19 9,1| esser le vibrazioni ne gli archi grandissimi di 180 e 160 20 9,1| altri proietti con frombe archi o balestre, circa 'l non Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
21 1 | sono proporzionali agli archi, come in geometria si dimostra.~ Lettere Parte,Capitolo
22 VIIIb | loro eccessi congruenti ad archi eguali: il qual fenomeno 23 VIIIc | risentirsi nel veder trattar archi di cerchi come se fossero 24 VIIIc | particolare non cascano in uso archi così grandi, che l'error Il Saggiatore Parte,Capitolo
25 Sagg | conforme alle leggi de gli archi e delle corde, vegga V. 26 Sagg | visuali, ma dalle corde degli archi suttesi a detti angoli si 27 Sagg | nella figura trova che gli archi GF, FI, IL, che sono i moti 28 Sagg | alle fionde, all'uova, agli archi, ai moschetti ed all'artiglierie, 29 Sagg | di fionde né per tirar d'archi né d'archibusi né d'artiglierie Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
30 2 | torre, essendo che a gli archi C F, F G, G H, etc., che 31 2 | precisamente eguali gli archi della circonferenza C I 32 2 | uniforme, poiché tutti gli archi eguali notati nella circonferenza 33 2 | sentir la prova come quelli archi sieno eguali.~SALV. La dimostrazion 34 2 | C I, e però sono li due archi C D, C I eguali: e nell' 35 2 | guardiamo nella tavola de gli archi e corde (che ecco qui appunto 36 2 | tangenti B F, C D, e ne gli archi B G, C E sieno prese due 37 2 | mentre che si passano li due archi eguali B G, C E, quello 38 2 | E si moveranno per gli archi C B D, E G F: ed il peso 39 2 | ciascheduna assai grave, gli archi A E C, A F D si vedranno 40 3 | corda, dalla tavola de gli archi e corde, e la noto appresso, 41 3 | Terra prenderemo alcuni archi eguali BC, CD, DE, EF, FG, 42 3 | di Giove noteremo altri archi passati ne' medesimi tempi 43 3 | eclittica, atteso che gli archi descritti da esse macchie 44 3 | si mostreranno fatti per archi sensibilmente incurvati. 45 3 | Secondariamente, la curvità di tali archi per una metà dell'anno ci 46 3 | mesi il convesso de gli archi sarà verso la parte superiore 47 3 | equilibrio, l'incurvazione de gli archi de i passaggi, per l'opposito, 48 3 | corda, con la tavola de gli archi e corde, ho immediatamente 49 3 | quasi di 47 gradi, e per archi ancora maggiori e maggiori 50 3 | vengono determinate da gli archi de i paralleli segati dal 51 3 | diseguali: e de i superiori, gli archi semidiurni, che sono quelli 52 3 | il polo B, de i quali gli archi semidiurni son minori de 53 3 | che le differenze di essi archi si vanno agumentando secondo 54 3 | l polo A, sono ora gli archi semidiurni minori de i seminotturni 55 3 | il polo B, sono ora gli archi semidiurni maggiori de i 56 3 | parti eguali; adunque gli archi I K, E F, C D, G N, L M 57 3 | altro oscuro con li suoi archi notturni, che pur son tutti 58 3 | termini I, A, M, B, de gli archi I A, M B onde gli abitatori 59 4 | differente, sien elleno fatte per archi grandissimi o per piccolissimi 60 4 | seconde, dove ha da passare archi di 160 o più gradi: il che 61 4 | istessi tempi, quello per archi assai piccoli, e questo 62 4 | i cadenti fatti per gli archi della quarta A B si fanno 63 4 | per le corde de i medesimi archi: talché il moto velocissimo 64 4 | intendansi di tutti gli altri archi minori, presi dall'infimo 65 4 | in tempi piú brevi passi archi simili de i cerchi minori; 66 4 | tempo della congiunzione, archi maggiori passi dell'orbe 67 4 | notabile. Ma se nel passare archi piccoli, quali sarebbono, 68 4 | il suo progresso per gli archi particolari del zodiaco. 69 Note | esperienza; vediamo infatti archi interi crollare.~20 Non Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
70 21 | piaciuto ad alcuni, con archi grandi e larghi più che 71 21 | superiore sostenuta da detti archi, quali non rovineranno se


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL