Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] tanaglia 1 tandem 8 tangens 3 tangente 70 tangenti 12 tangibili 3 tangit 2 | Frequenza [« »] 70 falsa 70 ombra 70 passa 70 tangente 69 aveva 69 corde 69 differenti | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze tangente |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | circonferenza del quale venga tangente dal punto A la retta AD, 2 3 | semidiametro OA, sia la tangente AD, ed in essa pongasi, 3 7,28| linea orizzontale AG sia tangente a un cerchio, e dal punto 4 7,31| se una retta qualsiasi è tangente alla circonferenza interna 5 7,31| punti della linea retta tangente - cioè al punto di contatto 6 9,4 | l'alto, incontri in a la tangente ca alla parabola; e per 7 9,4 | essa parabolica o vero alla tangente la parabola nel detto punto; 8 9,7 | elevazione fatta] secondo la tangente ad, che forma sopra l'orizzonte 9 9,12| il punto f, che divide la tangente eb in mezo, altre molte 10 9,12| proporzionale della metà della tangente e della bi (che dà la subblimità) 11 9,14| 000 parti, la metà della tangente darà, di un qualunque grado 12 9,14| misura della metà della tangente. Una volta trovata l'altezza, 13 9,14| proporzione l'eccesso della tangente ef sopra la parte della 14 9,14| dal termine f tirisi la tangente fn; e perché si è fatto, Lettere Parte,Capitolo
15 V | allontanandosi pian piano dalla tangente: ora comincia a farsi notabilmente 16 VI | sole, allontanandosi dalla tangente. Ora va calando dal mezo Il Saggiatore Parte,Capitolo
17 Sagg | perpendicolare sopra la tangente e le sue parallele, e queste 18 Sagg | altramente dal vertice, né l'AB è tangente o ad essa parallela. In Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
19 2 | amendue i tiri fatto per la tangente, cioè per una linea parallela 20 2 | continuamente abbassando sotto la tangente parallela all'orizonte, 21 2 | aggiustati secondo la detta tangente allo scopo orientale, il 22 2 | mentre la palla vien per la tangente, si abbassa, doverebber 23 2 | mentre la palla corre per la tangente. La risposta è simile all' 24 2 | continuamente abbassando sotto una tangente che restasse immobile, cosí 25 2 | muoversi la palla per la tangente.~SALV. Ma s'io dicessi che 26 2 | impeto di muoversi per la tangente l'arco descritto dal moto 27 2 | e movendosi per la retta tangente, si va continuamente discostando 28 2 | si separino) per la retta tangente il cerchio del moto nel 29 2 | partendosi dal punto della tangente, e movendosi per essa tangente, 30 2 | tangente, e movendosi per essa tangente, si allontani egualmente 31 2 | SIMP. Signor no, perché la tangente vicino al punto del contatto 32 2 | diametro, un punto della tangente che fusse lontano dal contatto 33 2 | appena si scorge che la tangente sia separata dalla circonferenza. ~ 34 2 | di muoversi per la retta tangente, e che vi andrebbe ancora 35 2 | della separazione: e questa tangente come si va ella allontanando 36 2 | proprio peso, declina dalla tangente verso il centro della Terra? ~ 37 2 | moverebb'ella?~SIMP. Per la tangente nel punto della separazione. ~ 38 2 | contatto e segue per la tangente; e l'altro dell'inclinazione 39 2 | bisogna che l'impeto per la tangente prevaglia all'inclinazione 40 2 | prevalere il suo moto per la tangente al moto per la segante, 41 2 | Bisogna che il moto per la tangente sia maggior di quell'altro 42 2 | quanto è il moto fatto per la tangente, voi areste ragione a dir 43 2 | segante all'ingiú che per la tangente verso levante; ma non mi 44 2 | braccia di distanza per la tangente dal contatto non rimuovono 45 2 | dunque, che il moto per la tangente, che è quel della vertigine 46 2 | verbigrazia, mille braccia per la tangente, sia poco per il muoversi 47 2 | potrebbe esser quello per la tangente tanto veloce, che non desse 48 2 | una retta linea sino alla tangente che la tagli in modo che 49 2 | modo che la parte della tangente tra 'l contatto e la segante 50 2 | segante che resta tra la tangente e la circonferenza; e di 51 2 | vedi figura 10~sì che la tangente ad essa segante abbia la 52 2 | e dal punto G tirisi la tangente G H: dico esser fatto quanto 53 2 | vero che gli spazii tra la tangente e la circonferenza si vanno 54 2 | restano tra l'arco e la tangente A B sono le quantità de 55 2 | linee intercette tra la tangente e la circonferenza del cerchio; 56 2 | linee intercette tra la tangente e la circonferenza o pur 57 2 | quelle parallele tra la tangente e la circonferenza, io non 58 2 | proporzione delle parallele tra la tangente e la circonferenza, ha per 59 2 | credete altrimenti che la tangente tocchi la superficie del 60 2 | perché, se posto che la tangente, da un sol punto in fuori, 61 2 | affatto e la superficie e la tangente procedano unitamente? Non 62 2 | far la proiezione per la tangente, quando le pietre B, C dovessero 63 2 | che ella farebbe per la tangente B F, e ritenerla attaccata 64 2 | tirata dal punto E sopra la tangente D C, minor assai della F 65 2 | l poco separarsi dalla tangente, andar secondando in un 66 2 | secondare la direzione della tangente, con troppa ingorda voglia 67 2 | cavezza, e si corre per la tangente. Per tanto io non solamente 68 4 | e però essa D E sarà la tangente dell'orbe magno nel punto 69 4 | come se fusse fatto per la tangente D A E. E perché per la vertigine 70 4 | inclinazione C B; ma la tangente dell'orbe magno nel punto