Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
omai 2
ombé 1
ombelico 6
ombra 70
ombre 25
ombrosa 1
ombrose 2
Frequenza    [«  »]
70 coll'
70 dietro
70 falsa
70 ombra
70 passa
70 tangente
69 aveva
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

ombra

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 3 | par di scorgere così per ombra che qualche altra specolazione 2 3 | non restava pur minima ombra di tali virgolette. Replicando 3 4 | dissi parermi di scorger per ombra.~SALV. Quello che ora accade Lettere Parte,Capitolo
4 VI | solo si vede il taglio dell'ombra indistinto, confuso e come 5 VI | questo per derivare essa ombra da la terra, lontanissimamente 6 VIIIa | esse potessero far tant'ombra, risponderei, la lor negrezza 7 VIIIa | dall'opposta produchino ombra molto profonda etc., queste 8 VIIIa | dalla parte opposta produce ombra, tal che per questi rispetti 9 VIIIa | che quando incorrono nell'ombra di Giove, perché allora 10 VIIIb | assai largo, che faccia ombra sopra la carta dove si ha 11 VIIIc | primieramente negheranno che l'ombra di Venere sotto 'l Sole 12 VIIIc | Clavio, affermando tale ombra restar invisibile a noi 13 VIIIc | volta per poche ore nell'ombra di quello, come la Luna 14 XIV | si sia presa pur minima ombra di scrupolo nella sua dottrina. 15 XVII | demerito (se pur ve n'è ombra) gli parrà il travaglio 16 XXIV | io a minimo neo, né pur ombra d'indignazione in V. S. 17 XXV | nel mezo del cono dell'ombra terrestre si riduce; che 18 XXV | di entrare nel cono dell'ombra il disco lunare, restando 19 XXV | orificio che si sommerse nell'ombra: al che troppo altamente 20 XXV | Luna piena non farà far ombra in Terra a esso corpo tenebroso 21 XXV | d'immergere nel cono dell'ombra terrestre, si è finito di 22 XXV | fu l'ultima a cadere nell'ombra ed in questo tempo potremo 23 XXV | esso ancora immerso nell'ombra e privato della vista del 24 XXV | dal suo fulgore, sparger ombra, e Giove appresso di lei 25 XXV | che ella sì è immersa nell'ombra terrestre restare quell' 26 XXV | fu l'ultima a cadere nell'ombra, restar, dico, alquanto 27 XXV | entrata la Luna nel mezo dell'ombra, ella del tutto perde quel 28 XXV | troverebbero nel cono dell'ombra lunare, e per esso in una 29 XXV | Sole, sì che il cono dell'ombra lunare non possa macchiare 30 XXV | e compresa dal cono dell'ombra lunare, per il quale cono 31 XXV | ottenebrata e macchiata dall'ombra lunare niente vi arriva 32 XXV | nessuno entra nel cono dell'ombra lunare a mescolarsi con 33 XXV | ottenebrata dal cono dell'ombra lunare, il rimanente, cioè 34 XXV | Terra il cono della sua ombra, macchiando di tenebre tutta 35 XXV | compresa dentro il cono dell'ombra lunare; e se altronde non 36 XXV | i raggi solari, produrre ombra, ma di un cristallo limpidissimo 37 XXV | raggi del Sole, produce ombra oscurissima in Terra, la 38 XXV | alcuna dalla Terra, nella cui ombra ella resta immersa, né tampoco 39 XXV | Sole, i quali nel cono dell'ombra terrestre non penetrano; 40 XXV | restar coperta dal cono dell'ombra terrestre: ma tutto questo, 41 XXV | passare egli per il cono dell'ombra terrestre: il quale effetto 42 XXV | per il medesimo cono dell'ombra terrestre, e da quello acquistano 43 XXV | nell'asse del cono dell'ombra, pure resterebbe essa Luna 44 XXV | vogliamo dire nel cono dell'ombra terrestre; il quale egli 45 XXV | compresa dentro al cono dell'ombra della Terra, e talvolta 46 XXV | ultime parti del cono dell'ombra lunare, sicuramente quando 47 XXV | Luna, immergendosi nell'ombra della Terra, conservi per 48 XXV | dopo qualche dimora nell'ombra. Io veramente ammetterei 49 XXV | allontanarsi dal mezo del cono dell'ombra comincia a recuperare quello 50 XXV | che ella scappi fuori dell'ombra e torni a godere di quel Il Saggiatore Parte,Capitolo
51 Sagg | amici potesse nascer alcun'ombra di diffidenza. E quali termini 52 Sagg | motti, me la passerò sotto l'ombra loro, o, per meglio dire, 53 Sagg | meglio dire, illustrerò l'ombra mia col loro splendore.~ 54 Sagg | signor Mario non vi è pur ombra di mie querele, né io già 55 Sagg | usciti fuori del cono dell'ombra terrestre sieno dal raggio 56 Sagg | sormontando il cono dell'ombra, formano quella boreale 57 Sagg | atteso che, senza dar pur ombra di contradizzione col mostrar Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
58 1 | Terra e il Sole, e con l'ombra sua oscura la Terra; e se 59 1 | immersa totalmente nell'ombra della Terra, ma non già 60 1 | discostiamoci e ritiriamoci qua all'ombra. Ecco due superficie 61 1 | credete voi che possa essere ombra dove feriscono i raggi del 62 1 | ché non si può dire che l'ombra della Terra gli asconda 63 1 | dal Sole, ché se bene l'ombra della Luna ne oscura una 64 1 | piante casca gran quantità di ombra ed i luoghi aprici son tutti 65 1 | comuni e lontane da ogni ombra di temerità o d'ardire e 66 1 | Simplicio, che voi pigliate ombra per esser state ricevute 67 3 | stato possa cadere nell'ombra della Terra ed oscurarsi~ 68 3 | quando entrano nel cono dell'ombra di Giove e perché di esse 69 3 | da per voi stesso vi fate ombra, ed avete in orrore cosa 70 Note | l'altro sarebbe sempre in ombra.~2 Che questa rotazione


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL