Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fallita 1
fallo 5
fallor 4
falsa 70
falsae 1
falsam 1
falsamente 3
Frequenza    [«  »]
70 avventura
70 coll'
70 dietro
70 falsa
70 ombra
70 passa
70 tangente
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

falsa

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | quella che io stimo sin ora falsa opinione, mi parrà d'avere 2 | altro. Cessi per tanto la falsa opinione in quelli che stimavano 3 | forza che sieno falsi, se falsa è la dottrina da quelli Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
4 1 | possem vera reperire, quam falsa convincere. Ed in fatti 5 4 | probabile.~SALV. Ma io l'ho per falsa, non che per improbabile; 6 7 | proposizione si dimostra falsa con la medesima chiarezza. Lettere Parte,Capitolo
7 VIIIa | costituzione, introduce la falsa, facendo alla Luna succeder 8 VIIIb | parere, è vera, e l'altra falsa; sì come falsa ed impossibile 9 VIIIb | e l'altra falsa; sì come falsa ed impossibile si troverà 10 VIIIc | conclusione per vera e questa per falsa; le quali, per avventura 11 XIV | per dichiararla non pur falsa, ma eretica, facendosi sempre 12 XIV | che sia indubitatamente falsa, e tale in ogni possibil 13 XIV | ma quelli che la stiman falsa; e ciò par molto ragionevole 14 XIV | che in tanto la reputava falsa, in quanto non l'aveva mai 15 XIV | dichiarino la lor conclusione per falsa, ma dice che si deve mostrare 16 XIV | prima non è dimostrata esser falsa, dicendo: "Tamdiu non est 17 XIV | cum si quando de prava et falsa opinione sua repræhendi 18 XIV | tocca a difender la parte falsa; essendo che quello che 19 XIV | dimostrano essere impossibile e falsa.~Resta finalmente che consideriamo, 20 XIV | teologi che, mentre la reputan falsa, stimano tali luoghi incapaci 21 XIV | presente, mentre la stimano falsa, gli par d'incontrar, nel 22 XXV | deducendone poi una conclusione falsa; la quale vera doverebbe 23 Appendice | che tenevi come vera la falsa dottrina, da alcuni insegnata, 24 Appendice | è proposizione assurda e falsa in filosofia, e formalmente 25 Appendice | parimente proposizione assurda e falsa nella filosofia, e considerata 26 Appendice | omninamente lasciar detta opinione falsa, e ricusando tu di ciò fare, 27 Appendice | dovessi lasciar la detta falsa opinione, e che nell'avvenire 28 Appendice | dottrina, e essa dichiarata falsa e omninamente contraria 29 Appendice | piede e si disseminava la falsa opinione del moto della 30 Appendice | argomenti portati per la parte falsa fossero in tal guisa pronunziati, 31 Appendice | tenuto e creduto dottrina falsa e contraria alle Sacre e 32 Abiura | omninamente dovessi lasciar la falsa opinione che il sole sia 33 Abiura | né in scritto, la detta falsa dottrina, e dopo d'essermi Le Mecaniche Parte,Capitolo
34 Utilità | quale credenza quanto sia falsa, spero con le dimostrazioni Il Saggiatore Parte,Capitolo
35 Sagg | mia opinion fusse stata falsa, e per tale scoperta e publicata; 36 Sagg | gradi 3; cosa ch'è tanto falsa, quanto che la sua minima 37 Sagg | in Marte è scoperta per falsa? forse il Copernico, dal 38 Sagg | esser di più manifestamente falsa; tuttavia per trovarsi, 39 Sagg | la sua proposizione esser falsa, provando, anco coll'autorità 40 Sagg | vere deduce una conclusion falsa. È vero che il telescopio 41 Sagg | cosa vera una partita ch'è falsa, cioè che la luce ingagliardita 42 Sagg | voglia persuader cosa, se non falsa, almeno assai dubbiosa, 43 Sagg | iride, vien posta diversa. Falsa dunque è la prima proposizion 44 Sagg | fallacia, mentre vuol dimostrar falsa l'opinion d'Aristotile e 45 Sagg | piegarsi in arco, esser falsa e non concludente, aggiunge, 46 Sagg | decertare: sint ne vera an falsa magni illius viri dicta, 47 Sagg | pro certis habentur, et falsa comprobantur.~Primum enim, 48 Sagg | abbiamo detto tal cosa esser falsa; e quanto all'autorità, 49 Sagg | quale opinione io reputo falsa; e considero quello che 50 Sagg | totalmente deponghiate quella falsa opinione che 'l Sole e la 51 Sagg | Experimenta porro ipsa falsa deprehenduntur. Affirmo 52 Sagg | perché in quello gli paia falsa (perché quanto alle parole, 53 Sagg | opinion d'Aristotile esser falsa. Avvenga che natura di tutte 54 Sagg | opticis rationibus deductæ. Si falsa experimenta, si vitiosæ 55 Sagg | Galilæus ita se habere negavit; falsa denique deprehensa experimenta Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
56 1 | ma se la conclusione sia falsa, si può procedere in infinito 57 2 | che una sia vera e l'altra falsa? ~SIMP. Cosí è: noi siamo 58 2 | che sia vera, e l'altra falsa; perché tra 'l moto e la 59 2 | apparir vera una proposizion falsa e per persuaderla non si 60 2 | contradittorie non sia vera e l'altra falsa, e non si potendo per prove 61 2 | potendo per prove della falsa produrr'altro che fallacie, 62 2 | che quando bene ella fusse falsa, l'essere appoggiata su 63 2 | seconda è una conseguenza falsa. Venghiamo alla prima posizione, 64 2 | l'altra necessariamente falsa, è impossibile che per la 65 2 | è impossibile che per la falsa s'incontri mai ragione, 66 3 | persuaderci per vera una sua falsa proposizione.~SALV. Adunque, 67 3 | l'altra necessariamente falsa, impossibil cosa è che ( 68 3 | occidente; cosa che, come è falsa ed impossibile, cosí non 69 4 | grave e corpulenta; ma è poi falsa la conseguenza che voi deducete 70 4 | assolutamente impossibile e falsa. E venendo alla prima, dove


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL