Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] potendo 65 potendola 1 potendosi 10 potente 69 potentemente 1 potenti 27 potentia 3 | Frequenza [« »] 69 intender 69 muovono 69 parere 69 potente 69 sottile 69 veggono 68 6 | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze potente |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | e virtù diseguale, e più potente il più veloce, secondo la 2 | qualunque mole d'acqua, è potente a ritenerlo sino alla total 3 | necessario 'l difenderla, se sarò potente a farlo, e purgare Archimede 4 | borea, contrario all'austro, potente a spinger la barca verso 5 | detta da alcuni leggerezza, potente ella ancora a muovere alcuni 6 | aria contigua superiore sia potente a sostener quella laminetta 7 | un'altra, la qual sia così potente che possa impedire e rimuovere 8 | peso al cono AIR, e però potente a sostenere il doppio del Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
9 3 | impedimento dell'acqua non fusse potente a vietare alla palla un 10 4 | congiunte, sì che non senza una potente attrazzione cedono e si 11 4 | in quella parte non era potente a reggere, v. g., cento 12 4 | me non avvertita prima, potente essa ancora a far che giganti 13 4 | esser la somma lunghezza potente a sostenersi stando fissa 14 4 | della geometria esser il più potente strumento d'ogni altro per 15 7 | acquistato in B per l'arco CB è potente a risospingere in su il 16 7 | quantità della scesa) sarebbe potente a ricondurre il mobile alla 17 9,14| né anco una colubrina sia potente a spignere una palla di Lettere Parte,Capitolo
18 VIIIc | difficile a conceder questa così potente reflessione di lume fatta 19 VIIIc | tal luce secondaria è così potente, che, ripercossa e rimandata 20 XIII | più bella, più utile e più potente. Però, avendo egli cantati 21 XVII | delle loro, dovesse esser potente a imprimer nelle menti santissime 22 XVII | miei concetti, fusse stata potente a rappresentare a i prudentissimi 23 XXV | e di questi, la Luna è potente a illuminare l'oscuro della 24 XXV | si facesse ora più vivo e potente ed ora meno. Imperciochè, 25 XXV | questa terza maniera è più potente in produrre l'effetto della 26 XXV | priva di splendore fosse potente a incandire la Luna, cioè 27 XXV | incandire la Luna, cioè fusse potente, essendo tenebrosa, a portar 28 XXV | per fermo che ei sarebbe potente a illuminarci, non ardirò 29 XXV | l'istesso corpo lucido, potente a illuminare altri corpi 30 XXV | nega, e questo assai più potente che quello dell'etere: ed 31 XXV | sopragiugne il tanto più vivace e potente reflesso della Terra~Qui 32 XXV | l'emisferio addensato e potente ad illuminare una parte 33 XXV | ambiente, il quale non è potente ad arrivare nella parte 34 XXV | densa, ed in conseguenza men potente a reflettere, che l'aere 35 XXV | che se giammai può esser potente il reflesso dell'etere a 36 XXV | possa, senza però esser potente a proibire tale eclisse, 37 XXV | solare; tal che se ei fusse potente a vietare l'eclisse, tanto 38 XXV | quale con la sua opacità sia potente a impedire la strada per 39 XXV | sia lume: se questo sarà potente quanto il lume dell'istesso 40 XXV | arrivasse il lume, che solo è potente a fare il corpo luminoso Le Mecaniche Parte,Capitolo
41 Utilità | che di quella non sia più potente. La quale credenza quanto 42 Avvert | la velocità del moto sia potente ad accrescere momento nel 43 Taglie | dunque la medesima forza potente ancora a sostenere il peso 44 Taglie | trasferendo la forza E, sarà potente a muovere il peso X col 45 Vita | dell'aria che la circonda, potente a tenerla ferma.~Dal che Il Saggiatore Parte,Capitolo
46 Sagg | come diafanissima, non è potente a ciò dare, né meno in altra 47 Sagg | fa la reflessione, ma men potente, secondo che la pulitezza 48 Sagg | ben detto che l'attrizion potente ad eccitare il fuoco è sola 49 Sagg | diffusione instantanea, e potente per la sua, non so s'io 50 Sagg | tutte queste ed innominata, potente, dico, ad ingombrare spazii Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
51 1 | cielo, qual ragione resterà potente a dissuaderci che altre 52 1 | dalla Luna, e tanto piú potente la reflession del lume.~ 53 1 | per la sua asprezza, non potente a far simile reflessione. 54 1 | reflession del lume piú potente, piú vivamente ci refletterà 55 1 | di uno specchio sia men potente di quella di un muro? io 56 1 | ed in conseguenza cosí potente sopra tutta quella parete 57 1 | abbia a ripercuoter lume piú potente e vivace che uno specchio 58 1 | renderebbe un lume cosí potente, come fa essendo montuosa 59 1 | superficie abbia a far piú potente reflession di lume; l'altro 60 1 | forse la Terra non meno sarà potente a operar reciprocamente 61 2 | all'aria mossa, la qual è potente a muovere e condurre i navili 62 2 | minor ruota è molto piú potente a far la proiezion della 63 2 | naturale, è per se stesso potente a sospignere di moto violento 64 3 | di questa cosí tenace e potente congiunzione che noi veggiamo 65 4 | accaggiono in Terra, nessuna era potente a stabilir piú questa che 66 4 | quelli del calor temperato, potente a far rigonfiar l'acqua, 67 4 | delle reciprocazioni, e cosí potente, che la cagion primaria 68 4 | cagione ed accidentaria, potente a grandemente alterare l' 69 4 | tal movimento celeste è potente a portar seco tutta l'aria