Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
governo 2
gp 2
gq 1
gr 69
gracile 1
gracilissime 1
gradatamente 1
Frequenza    [«  »]
69 aveva
69 corde
69 differenti
69 gr
69 intender
69 muovono
69 parere
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

gr

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | Il terzo passa in un'ora gr. 2, m. 6 in circa del suo 2 | passa in ciaschedun'ora gr. 0, m. 54 e quasi mezo, 3 | hanno in altri: come, v. gr., la cera è più agevolmente Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
4 9,12| descritte dal medesimo impeto.~Gr. Gr. Gr. Gr.~45 10000 69 5 9,12| dal medesimo impeto.~Gr. Gr. Gr. Gr.~45 10000 69 6692 6 9,12| medesimo impeto.~Gr. Gr. Gr. Gr.~45 10000 69 6692 21~ 7 9,12| medesimo impeto.~Gr. Gr. Gr. Gr.~45 10000 69 6692 21~46 8 9,12| impeto sia il medesimo.~Gr. Gr. Gr. Gr. ~1 3 46 5173 9 9,12| impeto sia il medesimo.~Gr. Gr. Gr. Gr. ~1 3 46 5173 25 10 9,12| sia il medesimo.~Gr. Gr. Gr. Gr. ~1 3 46 5173 25 1786 11 9,12| il medesimo.~Gr. Gr. Gr. Gr. ~1 3 46 5173 25 1786 70 12 9,13| singolo grado di elevazione.~Gr. Altit. Subl. Gr. Altit. 13 9,13| elevazione.~Gr. Altit. Subl. Gr. Altit. Subl.~1 87 286533 14 9,14| minimo nell'elevazione di gr. 45, dove l'altezza e la 15 9,14| altezza, come, per esempio, di gr. 50, troveremo l'altezza 16 9,14| parimente esser l'impeto di gr. 40, essendo questa e quella 17 9,14| proposto, nell'elevazione di 50 gr. l'altezza è 5959 e la sublimità 18 9,14| 4196, nell'elevazione di gr. 40 accade all'incontro 19 9,14| nella totale elevazione di gr. 90, per cacciar il proietto 20 9,14| con elevazioni sotto a i gr. 45, la catenella camina Il Saggiatore Parte,Capitolo
21 Sagg | apparens, quantus est arcus GR, et nunquam radius visualis Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
22 3 | differenza di parallasse gr. 4.42 m.p. e 30 sec.~... ... ... ... ... ... ... ... 23 3 | Munosio, con parallasse di 4 gr. e 30 m.p.; e rende la distanza 24 3 | Ursino, con parallasse di gr. 1 e 36 m.p.; e si ritrae 25 3 | Ticone. ~Altezza del polo gr. 55.58 m.p.~Altezza della 26 3 | m.p.~Altezza della stella gr. 84.0 la massima; ~27.57 27 3 | Ainzelio. ~Altezza polare gr. 48.22 m.p. ~Altezza della 28 3 | m.p. ~Altezza della stella gr. 76.34 m.p. ~76.33 m.p. 29 3 | Camerario. ~Altezza polare gr. 52.24 m.p.~della stella 30 3 | Agecio. ~Altezza polare gr. 48.22 m.p.~della stella 31 3 | Maurolico. ~Altezza polare gr. 38.30 m.p.~della stella 32 3 | stella nell'altezza polare di gr. 55.58 m.p.; e l'altezza 33 3 | meridiano, presa da Ticone, fu gr. 27.45 m.p.; il Landgravio 34 3 | Landgravio la trovò alta gr. 23.03 m.p.: le quali altezze 35 3 | differenza di parallasse gr. 0. 2 m.p. Trovate queste 36 3 | dell'altezze polari, sarà gr. 4.40 m.p., e lo noto qui 37 3 | semidiametri, con la parallasse di gr. 4.42 m.p. e 30 sec.: veggiamo 38 3 | anco per la correzione di gr. 4.22 m.p. e 30 secondi, 39 3 | m.p. e 30 secondi, tolti da gr. 4.42 m.p. e 30 secondi, 40 3 | Sculero, con parallasse di gr. 0. 8 m.p. e 30 sec., trovasi 41 3 | 87842 ~1965 ~12 ~| BAD gr. 7.36 corda 13254 ~Angoli | 42 3 | sini e parallasse, che è gr. 4.30 m.p.: la quale veggo 43 3 | quale veggo che ridotta da gr. 4.30 m.p. a 2 m.p., ad 44 3 | duodecima, con la parallasse di gr. 1.36 m.p., rende la stella 45 3 | dunque la correzione di gr. 1.16 m.p.~BD corda 17258 46 3 | altezza di 32 semidiametri:~gr. I. II. gr. I.II.~4.22 m.p. 47 3 | semidiametri:~gr. I. II. gr. I.II.~4.22 m.p. e 30 sec. 48 3 | Camerario | Altezze polari | Gr. 52.24 m.p | Altezze | 80. 49 3 | Altezze | 80.26 ~Peucero | | Gr. 51.54 | della stella | 50 3 | Landgravio | Altezze polari | Gr. 51.18 | Altezze | 79.30 ~ 51 3 | Altezze | 79.30 ~Ainzeglio | | Gr. 48.22 | della stella| 76. 52 3 | Ticone | Altezze polari | Gr. 55.58 | Altezze | 84.~Peucero | | 53 3 | Altezze | 84.~Peucero | | Gr. 51.54 | della stella| 79. 54 3 | Reinoldo | Altezze polari | Gr. 51.18 | Altezze | 79.30~ 55 3 | Altezze | 79.30~Ainzeglio | | Gr. 48.22 | della stella| 76. 56 3 | Camerario | Altezze polari | Gr. 52.24 | Altezze | 24.17~ 57 3 | Altezze | 24.17~Agecio | | Gr. 48.22 | della stella| 20. 58 3 | gli era superiore, esser gr. 28.10 m.p., e la inferiore 59 3 | m.p., e la inferiore esser gr. 28.30 m.p., che l'eccesso 60 3 | m.p., che l'eccesso è gr. 0.20 m.p., il quale voglio 61 3 | vertice, cioè l'arco C V, è gr. 67.20 m.p. Trovate queste 62 3 | distanza inferior dal polo è gr. 28.21 m.p., e la superiore 63 3 | 21 m.p., e la superiore gr. 28.2 m.p., la differenza 64 3 | 28.2 m.p., la differenza gr. 0.19 m.p., e la distanza 65 3 | la distanza dal vertice gr. 66.27 m.p.; dalle quali 66 3 | distanza inferiore dal polo, gr. 28.13 m.p.; e la superiore, 67 3 | la distanza dal vertice, gr. 62.15 m.p. Ecco qui sotto 68 3 | Cassiopea, sua vicina a gr. 1 e mezo; che di piú di Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
69 27 | fianco H, e tirare la cortina GR, e la cortina HK, quali


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL