Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] corbelli 5 corbi 2 corda 193 corde 69 cordicella 3 cordoglio 2 cordone 9 | Frequenza [« »] 70 passa 70 tangente 69 aveva 69 corde 69 differenti 69 gr 69 intender | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze corde |
Capitolo contro il portar la toga Parte,Capitolo
1 | lo vuol legar con delle corde, ~Come se l'uomo fusse una Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
2 3 | angusti meati, ingrossano le corde e per consequenza le scorciano, 3 3 | sotto i quali restano le corde, parti della parallela HT, 4 3 | problema poi trito delle due corde tese all'unisono, che al 5 3 | mobile che descendesse per le corde suttese a qualsivoglia arco, 6 3 | gli archi delle medesime corde elevati sopra l'orizonte, 7 3 | tempi de' passaggi per le corde; effetto che in tanto ha 8 3 | séguita che le lunghezze delle corde hanno fra di loro la proporzione 9 3 | alcune chiese da lunghissime corde, inavvertentemente state 10 3 | vanno a urtare in tutte le corde del medesimo strumento, 11 3 | vibrare non solamente le corde, ma qualsivoglia altro corpo 12 3 | Ho anco tal volta tra le corde del cimbalo notatone due 13 3 | grossezza risponde quando le corde siano della medesima materia: 14 3 | incordandosi un cimbalo di corde d'oro ed un altro d'ottone, 15 3 | musici la lunghezza delle corde, non la tensione, non la 16 3 | sarà quella quando di due corde unisone se ne suoni una 17 3 | unitamente; ma i colpi delle corde unisone giungon sempre tutti 18 3 | cominciando a muoversi le corde nei termini A, C, quando 19 3 | le pulsazioni delle due corde nel medesimo instante, due 20 3 | dove le pulsazioni delle corde unisone vanno a ferire tutte 21 3 | quella che, fatta dalle corde, rende all'udito l'ottava 22 7 | secondo le inclinazioni delle corde di questi medesimi archi; 23 7 | piani ascendenti secondo le corde BD, BG, BI, nell'urtare 24 7,6 | delle discese lungo tutte le corde condotte dagli estremi C 25 7,28| considerino inoltre due corde qualsiasi AEB: bisogna determinare 26 7,28| discesa lungo ambedue le corde AEB.~ 27 7,36| GC; da C si conducano le corde ai punti A, D, E, F, G, 28 7,36| G, e si traccino pure le corde AD, DE, EF, FG, G C: è manifesto 29 7,36| lungo [il sistema del]le due corde ADC si compie più presto 30 7,36| la discesa lungo le tre corde ADEC si compie più presto 31 7,36| più presto lungo le due corde EFC che non lungo la sola 32 7,36| dunque, lungo le quattro corde ADEFC il movimento si svolge 33 7,36| E infine, lungo le due corde FGC, dopo la discesa lungo 34 7,36| dunque, lungo le cinque corde ADEFGC la discesa si svolge 35 9,1 | commune de i gravi, e le corde alle quali sono appesi i Lettere Parte,Capitolo
36 XIII | non potendo accordar due corde insieme col sentirne una 37 XIX | dissimile alle comminate corde, catene e carceri etc. Il Le Mecaniche Parte,Capitolo
38 Asse | insieme con la ruota, le corde, che sostengono pesi, si 39 Taglie | punti A, C, nei quali le corde pendenti toccano la circonferenza, 40 Taglie | detto peso retto dalle due corde AB, FC, è manifesta cosa, 41 Taglie | è necessario che le due corde eguali AB, FC si siano distese 42 Taglie | devono passare le quattro corde BM, EH, DI, AG; onde il 43 Taglie | caminare quanto esse quattro corde sono lunghe, e, con tutto 44 Taglie | peso vien fermato dalle tre corde IB, FD, EA, le quali con 45 Taglie | secondo la lunghezza delle tre corde IB, FD, EA, delle quali Il Saggiatore Parte,Capitolo
46 Sagg | leggi de gli archi e delle corde, vegga V. S. Illustrissima 47 Sagg | parlato, come si dice, ex corde;poi che in ultimo quasi 48 Sagg | angoli visuali, ma dalle corde degli archi suttesi a detti 49 Sagg | struttura del trombone. Le corde dell'arpe, ben che sieno 50 Sagg | produzzion del suono, in corde differenti: e l'istesso 51 Sagg | toccasse leggiermente le corde d'un violino, vide uno che 52 Sagg | trombe, pifferi, strumenti da corde, di tante e tante sorte, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
53 2 | nella tavola de gli archi e corde (che ecco qui appunto il 54 2 | termini della nave: ora, cento corde sono a diversi termini fermate, 55 3 | dalla tavola de gli archi e corde, e la noto appresso, che 56 3 | medesima regola, e con le corde e sini ritrovati dall'autor 57 3 | quest'autore ricorre non alle corde, ma alle fila de' ragnateli 58 3 | Copernicano queste tre prime corde, che da principio parevan 59 3 | la tavola de gli archi e corde, ho immediatamente trovata 60 4 | sono appesi a piú lunghe corde esser men frequenti che 61 4 | legano le sarte e l'altre corde delle vele, e senza mai 62 4 | Sospendansi pesi equali da corde diseguali, e rimossi dal 63 4 | libertà; vedremo gli appesi a corde piú brevi fare lor vibrazioni 64 4 | è che anco per tutte le corde tirate dal punto B a i punti 65 4 | quelli che si fanno per le corde de i medesimi archi: talché 66 4 | il punto D, e tirate due corde A D, D B, il mobile, partendosi 67 4 | al B venendo per le due corde A D, D B, che per la sola Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
68 30 | stromenti, si tireranno le corde dove va piantata la fortezza; 69 30 | fondo in 4 parti con le tre corde dette; e lungo ciascuna