Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] reflesse 2 reflessi 21 reflession 46 reflessione 68 reflessioni 16 reflesso 68 refletta 4 | Frequenza [« »] 68 nuove 68 occasione 68 piccolo 68 reflessione 68 reflesso 68 sito 68 vel | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze reflessione |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | dimostrazione, quanto mirabile la reflessione fattavi sopra. Or sentiamo Lettere Parte,Capitolo
2 VIIIc | solari: anzi, perché la loro reflessione non è molto cospicua, e 3 VIIIc | stella, e che con la sua reflessione luce assai maggiore rende 4 VIIIc | conceder questa così potente reflessione di lume fatta dal globo 5 VIIIc | dal Sole, ancor che tal reflessione passi per un foro così angusto, 6 VIIIc | punto cederà alla prima reflessione della Luna: di che si ha 7 VIIIc | solari, niuna o pochissima reflessione si farebbe; dove che, all' 8 VIIIc | asprezza della Luna, e la reflessione del lume del Sole nella 9 XIII | fatto farci sopra nuova reflessione, la quale mando a Vostra 10 XIII | ad summum eius": ecco la reflessione e, per così dire, la reimanazione 11 XIV | occasione di farvi sopra reflessione e discuterla, ha fatto che 12 XIV | imperò che o i Padri fecero reflessione sopra questa conclusione 13 XXV | apprensione, o non vi fecero reflessione, o cercarono di ritrovarne 14 XXV | circunfuso si farebbe tal reflessione, e perciò validissima. Il 15 XXV | illuminerebbe, né farebbe reflessione de' raggi che altronde gli Il Saggiatore Parte,Capitolo
16 Sagg | cometa possa essere una reflessione. Ma seguendo più avanti, 17 Sagg | istesso Sarsi non vi ha fatto reflessione; ma non vorrei fargli dispiacere 18 Sagg | venga poi fatta a noi la reflessione, e non faccia come quei 19 Sagg | illuminato, ci vien fatta la reflessione? Ancor che le soluzioni 20 Sagg | la cometa si possa far la reflessione del lume del Sole alla vista 21 Sagg | particella in cui si fa la reflessione di qualche lume, rimanendo 22 Sagg | parte dove non si dirizza la reflessione, ella del tutto si perderebbe. 23 Sagg | superficie nella quale si fa la reflessione; perché, secondo che la 24 Sagg | quale però era una medesima reflessione, come l'altre, della luce 25 Sagg | un piccolo cerchietto la reflessione, senza che l'altre parti, 26 Sagg | la cometa si generi per reflessione in quei vapori fumidi, e 27 Sagg | si fanno gli angoli della reflessione e della refrazzione, che 28 Sagg | non tanto terse si fa la reflessione, ma men potente, secondo 29 Sagg | suoi effetti.~Terzo, che la reflessione e refrazzione non si possa 30 Sagg | apparenti, cagionati da reflessione e da refrazzione de' raggi 31 Sagg | nella quale si ha a far la reflessione, la qual disposizione non 32 Sagg | istesse parole concluso che la reflessione nel mare di necessità si 33 Sagg | materie elementari, sì che la reflessione o refrazzion del Sole fatta 34 Sagg | modi ci sono, come per la reflessione de' raggi solari in uno 35 Sagg | il qual si produce per reflessione de' raggi primarii fatta 36 Sagg | delle palpebre, la qual reflessione si distende sopra 'l convesso Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
37 1 | Sole e ci rende, con la reflessione del suo, le notti assai 38 1 | per poterci fare sí viva reflessione de' raggi del Sole. Quelle 39 1 | non potente a far simile reflessione. Concedete la Luna solida 40 1 | superficie da cui vien la reflessione sia cosí tersa e liscia 41 1 | voi forse il luogo della reflessione che fa lo specchio?~SIMP. 42 1 | venire in cognizione, se la reflessione che ci vien dalla Luna venga 43 1 | specchio, che ella rimandi la reflessione verso tutte le parti egualmente, 44 1 | quello specchio manda la reflessione in un luogo solo, perché 45 1 | adunque la Luna può mandar la reflessione per tutto, e non è necessitata 46 1 | luogo particulare dove va la reflessione. Consideriamo adesso quel 47 1 | noi troveremo che della reflessione che si fa da tutta la superficie 48 1 | voi che sia per far la sua reflessione nella medesima parete?~SIMP 49 1 | Eccovi levata via ogni reflessione, ancorché vi sia rimasto 50 1 | mostrato al senso come la reflessione del Sole fatta in ispecchio 51 1 | occhio vostro, mediante la reflessione fatta nell'umido de gli 52 1 | meraviglia è dunque che la reflessione prima illumini molto vivamente, 53 1 | vivezza, voi vedete che la reflessione di quello specchietto piano, 54 1 | cioè quella donde viene la reflessione de i raggi solari incidenti; 55 1 | della piastra donde viene la reflessione, e figurato parimente quanto 56 1 | minime inegualità, sí che la reflessione de i raggi incidenti si 57 1 | di quest'altra, dove la reflessione viene ad angoli retti; e 58 1 | Luna. Se poi quella terza reflessione in quella camera illumini 59 1 | difficile il conceder che la reflessione della Terra possa illuminar 60 1 | terra, intendendo però della reflessione universale; perché quanto 61 1 | nelle lettere, e poi fo reflessione sopra il saper mio, tanto 62 2 | se vi avete fatto sopra reflessione, ditemi in grazia il vostro 63 3 | tali autori non facessero reflessione sopra le dette refrazioni, 64 3 | maggior fanno e piú forte la reflessione sopra la nostra pupilla, 65 3 | egli v'abbia fatto sopra reflessione e ritrattone quanto in tal Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
66 27 | punto R e nel punto K fanno reflessione in fuori, vi facciamo sopra 67 27 | acuta, fa sì che si lasci la reflessione, e, tirato dall'angolo G 68 27 | cavallo nell'angolo della reflessione, tra i due baluardi di mezo.~