Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vibrare 3
vibrarsi 1
vibrazione 11
vibrazioni 67
vicario 1
vicem 1
vicendevole 1
Frequenza    [«  »]
67 mesi
67 occidente
67 prova
67 vibrazioni
66 apparenza
66 consequenza
66 intera
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

vibrazioni

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 3 | leggiera, che né in ben cento vibrazioni, né in mille, anticipa il 2 3 | assai più diminuisce le vibrazioni del sughero che quelle del 3 3 | arco, e continuando le sue vibrazioni, dopo gran numero di quelle 4 3 | quiete. Ciascheduna di tali vibrazioni si fa sotto tempi eguali, 5 3 | salvo che in minor numero di vibrazioni si conduce alla quiete, 6 3 | con tutto ciò tutte le vibrazioni, grandi e piccole, si fanno 7 3 | eguali ancora a i tempi delle vibrazioni del piombo. Onde è vero 8 3 | Un altro sarà circa le vibrazioni de i pendoli, e questo ha 9 3 | i tempi, dico, delle lor vibrazioni.~SALV. I quesiti son belli, 10 3 | pendolo fa tutte le sue vibrazioni, massime, mediocri e minime, 11 3 | proporzione de i tempi delle vibrazioni di mobili pendenti da fila 12 3 | quadrati de' numeri delle vibrazioni che si fanno nel medesimo 13 3 | numerando alcune delle sue vibrazioni e che io nell'istesso tempo 14 3 | vadia parimente contando le vibrazioni che farà un altro mobile 15 3 | braccio, da i numeri delle vibrazioni di questi pendoli, fatte 16 3 | mio abbia contate venti vibrazioni della corda lunga, io ne 17 3 | piglierete moltitudini grandi di vibrazioni.~SAGR. V. S. mi pur frequentemente 18 3 | mille volte posto cura alle vibrazioni, in particolare, delle lampade 19 3 | pendolo ha il tempo delle sue vibrazioni talmente limitato e prefisso, 20 3 | scemargli la frequenza delle sue vibrazioni; sarà fatica buttata in 21 3 | è proprio quel delle sue vibrazioni; che se al primo soffio 22 3 | comincia e continua le sue vibrazioni per tutto 'l tempo che si 23 3 | la sua risonanza: queste vibrazioni fanno vibrare e tremare 24 3 | essendo disposta a far le sue vibrazioni sotto 'l medesimo tempo, 25 3 | chiarissimamente andar dilatando le sue vibrazioni giusto allo spazio della 26 3 | toccata quella corda le cui vibrazioni van sotto 'l medesimo tempo: 27 3 | Ma perché il numerar le vibrazioni d'una corda, che nel render 28 3 | medesimo tempo doppio numero di vibrazioni di quelle della più grave, 29 3 | proporzione de i numeri delle vibrazioni e percosse dell'onde dell' 30 3 | dissonanze quando i tempi delle vibrazioni fussero incommensurabili; 31 3 | e nell'altra no, delle vibrazioni della corda acuta, sì che 32 3 | séguita che, numerando le vibrazioni della corda acuta, la terza 33 3 | reiterarsi le simili seguenti vibrazioni, si concluderà, alternatamente 34 3 | sì e nell'altra no delle vibrazioni C, D accadere l'unione delle 35 3 | insieme. Ma sieno ora le due vibrazioni AB, CD quelle che producono 36 3 | in E, O, e intendansi le vibrazioni cominciare nell'istesso 37 3 | che il più lungo fa due vibrazioni, il più corto ne faccia 38 3 | periodo: la qual mistione di vibrazioni è quella che, fatta dalle 39 3 | di altri fili, sì che le vibrazioni loro rispondano a quelle 40 3 | dopo determinati numeri di vibrazioni tutti i fili (siano tre 41 3 | momento al termine di loro vibrazioni, e di a cominciare un 42 3 | simil periodo. Ma quando le vibrazioni di due o più fili siano 43 3 | concordemente determinati numeri di vibrazioni, o se pur, non essendo incommensurabili, 44 3 | tempo e dopo gran numero di vibrazioni, allora la vista si confonde 45 9,1| più rade devriano esser le vibrazioni ne gli archi grandissimi 46 9,1| metteranno a numerare le vibrazioni, l'uno le grandissime e 47 9,1| che le massime e le minime vibrazioni si fanno tutte a una a una Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
48 2 | però dubitato che le sue vibrazioni potessero perpetuarsi; e 49 2 | argomento il numero grande delle vibrazioni che si fanno avanti che 50 2 | lunga corda non fa le sue vibrazioni piú rare?~SAGR. , quando 51 2 | piú presto e far le sue vibrazioni piú frequenti che il peso 52 2 | però disposto a far le sue vibrazioni sempre piú e piú frequenti; 53 2 | punto A, voglion far le lor vibrazioni piú frequenti, non lasciano 54 2 | il continuo detrar dalle vibrazioni del peso C, finalmente lo 55 4 | come si è notato, le sue vibrazioni molto frequenti ne i vasi 56 4 | vaso, ha il tempo delle sue vibrazioni di 1, 2, 3 o 4 ore, etc., 57 4 | dell'asta, rendono le sue vibrazioni piú frequenti; ed all'incontro, 58 4 | estremità, perché cosí le vibrazioni si fanno piú rade, ed in 59 4 | sono i medesimi piombi e le vibrazioni loro son piú frequenti quando 60 4 | corde piú brevi fare lor vibrazioni sotto piú brevi tempi, come 61 4 | mentre ei va facendo sue vibrazioni, tirate il capo della corda 62 4 | crescer la frequenza delle sue vibrazioni, come quelle che si vanno 63 4 | esser saputi. Uno è, che le vibrazioni di un tal pendolo si fanno 64 4 | medesimo pendolo fa le sue vibrazioni con l'istessa frequenza, 65 4 | e nell'altro caso le sue vibrazioni con la medesima frequenza 66 4 | quale, nel corso delle sue vibrazioni, andavamo abbreviando la 67 4 | lontano dal centro, per far le vibrazioni dell'asta men frequenti,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL