Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
l. 3
l4 1
la 10604
là 67
lab 1
labefactari 1
labefactaverit 1
Frequenza    [«  »]
67 cadente
67 canna
67 elevazione
67 là
67 mesi
67 occidente
67 prova
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze


Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 3 | vada vibrando in qua e in , e che un amico vadia numerando 2 3 | tanta regola in qua e in un peso pendente: ma che 3 9,2| due, amendue equabili; e si parla di 2 mobili, mossi 4 9,4| del moto perpendicolare. onde, per determinar qual Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
5 1 | dove dice:~Quando noi fummo dove la coscia~Si volge Lettere Parte,Capitolo
6 VIIIc | 29 o 30 gradi di qua e di dal cerchio massimo di tal 7 XIV | gli nominiamo come fatti dove fatti ci rassembrano. 8 XVI | presente mese presentare a quel Tribunale, dove mi 9 XXIII | mi arebbono fatto tornar , alle carceri vere del S. 10 XXIV | risposta una settimana più in , cerco di satisfare a questo 11 XXV | tenebrosa, a portar luce dove ella non la portò essendo 12 XXV | mare nel quale in qua ed in si scorgano surgere, quasi Il Saggiatore Parte,Capitolo
13 Sagg | Luna. Or sieno ampliati sin , e torni il Sarsi alle sue 14 Sagg | da un quarto di miglio in sino alla lontananza di 15 Sagg | comincia a verificarsi. animosamente s'esibì il 16 Sagg | concludere della cometa: e chi di vorrà inferir, la cometa 17 Sagg | ch'ella si movesse non di , ma di Roma, dov'egli sentì 18 Sagg | chioma, o pur che di qua e di e d'ogn'intorno ve n'avanzi; 19 Sagg | tutti gli oggetti posti di da esso; scemando poi l' 20 Sagg | gallina cieca dando or qua or tanto del becco in terra, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
21 Lett | acutissimo d'ingegno.Venne di Firenze il signor Filippo 22 1 | naturalmente di movimenti retti. onde qualunque volta nello 23 1 | inclinazion naturale lo tira; e si condurrà egli per la 24 1 | cerca se Marte scendendo di sino al suo orbe [...] si 25 1 | primo proposito, ripigliando di dove digredimmo, che, 26 1 | messicane a gli avvisi venuti di , quai rapporti vi son venuti 27 1 | Luna silente e non veduta, sarebbe opposizion della 28 1 | nella Luna fusse chi di potesse rimirar la Terra, 29 1 | Sagredo. Attaccate lo specchio a quel muro, dove batte 30 1 | ritiriamoci qua all'ombra. Ecco due superficie percosse 31 1 | Signor . ~SAGR. Oh vedetela nel muro opposto, grande 32 1 | all'altro. Ma prima andiamo vicino al reflesso di quel 33 1 | canto al primo.~SALV. Eccolo . Vi fu messo subito che 34 1 | piano, dove ella ferisce sotto la loggia, illumina 35 1 | piú altri discorsi? Eccovi su la Luna, che è piú di 36 1 | che è piú di meza; eccovi quel muro alto, dove batte 37 1 | potrà conoscere andando , col legger quivi un libro, 38 1 | del dragone di qua e di dall'eclittica. Considerisi 39 1 | detta circa il prodursi cose simili o pur differenti 40 2 | disseminate in qua e in non vi fastidio, e che 41 2 | non ne ho trovato alcuno. onde, considerando io come 42 2 | piombo andrà in qua e 'n mille volte, e quella di 43 2 | linea distesa da Venezia sin , non perfettamente diritta 44 2 | un dito o due in qua o in , qual alterazione arei io 45 2 | tanti versi, di qua, di , in su, in giú, innanzi, 46 2 | non fluttuante in qua e in ) voi non riconoscerete una 47 2 | centro della Terra, perché tendon tutti i gravi. Ora 48 2 | passerà spontaneamente di dal perpendicolo poco meno 49 2 | al suo tutto, movendosi dove tutte le parti del 50 2 | prima drizzato il telescopio a quella torre di Burano, 51 2 | piccolissima qui, può importar le centinaia e le migliaia 52 2 | sendo gli spazii qui e contenuti tra raggi paralleli, 53 2 | le mutazioni fatte qui e convien che sieno eguali, 54 2 | perché lo spazio che scuopre lo strumento è capace di 55 3 | collocata nel cerchio meridiano verso settentrione, a uno 56 3 | quando fusse, la stella posta a noi sarebbe stata invisibile; 57 3 | centro della Terra, forse di si scoprirebbe una parte 58 3 | dita di qua e quattro di al diametro d'un cerchio 59 3 | prolungando l'asse della Terra sin dove terminando segnerà 60 3 | terrestre, prolungato sin , vi vengono segnati. È vero 61 3 | dirittamente prolungato sin , il qual punto non è fisso, 62 3 | ch'e' si terrà di qua o di dall'equinoziale della grande, 63 3 | calamita portata di qua o di dall'equinozial della Terra. ~ 64 4 | volte l'avrà di qua e di , con sue vicendevoli corse 65 4 | opposito, le navigazioni di verso oriente son difficili 66 4 | farlo andare in qua ed in sotto altro che un determinato Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
67 16 | cerchio di qua ed uno di da' lati del cavalliero,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL