Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
elevati 13
elevato 29
elevazion 4
elevazione 67
elevazioni 24
eleventurque 1
eleverà 3
Frequenza    [«  »]
67 apparenze
67 cadente
67 canna
67 elevazione
67
67 mesi
67 occidente
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

elevazione

Discorsi su due nuove scienze
   Parte,Capitolo
1 3 | sospignerlo ad altrettanta elevazione, trattone però quel poco 2 7 | piani medesimi.~Chiama la elevazione di un piano inclinato la 3 7 | orizontale BA, chiama l'Autore la elevazione de i piani CA, CD; e suppone 4 7 | eguali, per esser la loro elevazione l'istessa CB: e tanto anco 5 7,2 | inclinato AF tirando la sua elevazione sopra l'orizonte, cioè la 6 7,2 | essa perpendicolare FC, elevazione dell'inclinata, alla medesima 7 7,2 | FI, che abbino l'istessa elevazione, son fra loro in reciproca 8 7,2 | piano inclinato AB, la sua elevazione sopra l'orizonte la perpendicolare 9 7,3 | però abbiano la medesima elevazione, stanno tra di loro come 10 7,5 | inclinazione e lunghezza e di elevazione pure diseguale, è composta 11 7,6 | DA sono eguali, quando l'elevazione del tratto AB, eguale ad 12 7,6 | ad AD, ossia BE, sta alla elevazione DF come CA sta a DA.~SAGR. 13 7,10| diversa inclinazione ma di elevazione eguale, stanno tra di loro 14 7,13| inclinato tale, che, avendo esso elevazione eguale a quella della perpendicolare, 15 7,23| alla medesima altezza o elevazione dall'orizzonte; ad esempio , 16 7,23| condizione che sia eguale la elevazione di quegli stessi piani sull' 17 7,23| inclinazioni, ma eguale elevazione, cioè che siano compresi 18 7,27| diseguali, ma aventi la medesima elevazione, lo spazio, che viene percorso 19 7,37| che abbiano la medesima elevazione, trovare sul piano inclinato 20 9,7 | qualsiasi altra semiparabola con elevazione maggiore o minore dell'elevazione 21 9,7 | elevazione maggiore o minore dell'elevazione della semiparabola db, [ 22 9,7 | della semiparabola db, [elevazione fatta] secondo la tangente 23 9,7 | quella che verrà fatta con l'elevazione di mezzo angolo retto; invece 24 9,7 | palla, era il fatto all'elevazione di mezo angolo retto, che 25 9,7 | tiri di volata quello dell'elevazione dell'angolo semiretto, ci 26 9,7 | dall'orizonte, una secondo l'elevazione di 7 punti e l'altra di 27 9,12| esempio, se altri volesse alla elevazione di 3 o 4 gradi, o di 87 28 9,12| palla dove fu cacciata alla elevazione di 45 (dove si è mostrato 29 9,13| per ogni singolo grado di elevazione.~Gr. Altit. Subl. Gr. Altit. 30 9,14| Determinare, per ogni grado di elevazione, l'altezza e la sublimità 31 9,14| di un qualunque grado di elevazione, la rispettiva altezza. 32 9,14| nella semiparabola, la cui elevazione sia di 30 gradi, e la cui 33 9,14| aggregato esser minimo nell'elevazione di gr. 45, dove l'altezza 34 9,14| essendo questa e quella elevazione egualmente lontane dalla 35 9,14| nell'esempio proposto, nell'elevazione di 50 gr. l'altezza è 5959 36 9,14| la sublimità 4196, nell'elevazione di gr. 40 accade all'incontro 37 9,14| benissimo, che nella totale elevazione di gr. 90, per cacciar il 38 9,14| affermare, che anco nella nulla elevazione, cioè nella linea orizontale, 39 9,14| niuno, che è dove non si elevazione. Io dico che in questo caso Le Mecaniche Parte,Capitolo
40 Asse | moto interrotto a fare l'elevazione del peso; il che torneria 41 Vita | il detto piano averà di elevazione. Come, per essempio , essendo 42 Vita | avvicinano alla perpendicolar elevazione.~ 43 Coclea | linea AC, la cui salita ed elevazione viene determinata per l' 44 Coclea | quarta di un angolo retto, la elevazione del canale AC sarà secondo 45 Coclea | allora il canale AC non averà elevazione alcuna; ed abbassando il 46 Coclea | colonna sia di maggiore elevazione che d'un terzo d'angolo 47 Coclea | essendo generata dalla elevazione del canale AC. Adunque, Il Saggiatore Parte,Capitolo
48 Sagg | andò dimostrando in grande elevazione: la cometa del 77, la qual Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
49 2 | carica ed alla medesima elevazione verso ponente, il tiro verso 50 2 | distanza si muove quanto l'elevazione è minore. Ora ditemi quel 51 2 | balestrone da bolzoni a meza elevazione, acciò il tiro riuscisse 52 3 | cioè, per esempio, se l'elevazione della stella sopra l'orizonte 53 3 | gradi 45, conveniva che l'elevazione della medesima stella fusse 54 3 | verbigrazia, quanta sia l'elevazione d'una stella sopra l'orizonte, 55 3 | detrarre un sol minute dall'elevazione presa con lo strumento la 56 3 | da quello è minore dell'elevazione della stella di questo. 57 3 | voi voleste prender la sua elevazione, la quale fusse, verbigrazia, 58 3 | albero, troverete la sua elevazione esser maggiore, ed esser 59 3 | trovato, verbigrazia, la sua elevazione esser 40 gradi, voi, senza 60 3 | aver acquistato maggior elevazione? ~SIMP. Certo no, perché 61 3 | conservasse sempre la medesima elevazione rispetto al cielo, tuttavolta 62 3 | dell'eclittica, varierà mai elevazione, ma sempre si scorgerà nella 63 3 | della Terra varierà bene elevazione; perché dalla Terra in A 64 3 | secondo il raggio A E, con l'elevazione dell'angolo E A C; ma dalla 65 3 | ella per il raggio B E, con elevazione dell'angolo E B C, maggiore Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
66 8 | dodici punti, chiamando l'elevazione al primo punto, al secondo, 67 8 | etc., quel tiro, che non ha elevazione alcuna, vien detto tiro


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL