Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] apparentis 1 apparentium 4 apparenza 66 apparenze 67 apparer 2 apparere 3 apparet 7 | Frequenza [« »] 68 reflesso 68 sito 68 vel 67 apparenze 67 cadente 67 canna 67 elevazione | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze apparenze |
Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
1 3 | risolver alcune sensate apparenze, tra le quali una è questa. Lettere Parte,Capitolo
2 VIIIa | cose reali, e non semplici apparenze o illusioni dell'occhio 3 VIIIa | salvar in qualunque modo l'apparenze, cercano d'investigare, 4 VIIIa | veramente farebbe simili apparenze: perché, secondo che or 5 VIIIb | rispondono concordemente tutte l'apparenze, senza che s'incontri inconveniente 6 VIIIb | possono cagionare varie apparenze in questo particolare: ma 7 VIIIb | tutti questi rincontri, l'apparenze che si osservano nelle macchie, 8 VIIIb | accomodata a satisfare alle apparenze narrate sarebbe porre una 9 VIIIb | satisferebbe alle sopradette apparenze, quando però se gli assegnasse 10 VIIIc | Medicei,~e si scoprono nuove apparenze di Saturno (Villa delle 11 VIIIc | iscordissima tal ipotesi dall'apparenze; dove che l'assunto dell' 12 VIIIc | accomodare una tal posizione alle apparenze. Perché, se bene è vero 13 XIII | introdotta per salvar l'apparenze, nel modo ch'altri introdussero 14 XIII | cautela) che quanto a salvar l'apparenze il medesimo Copernico aveva 15 XIII | vera poteva satisfar all'apparenze, molto più ciò si arebbe 16 XIV | quelli da semplicissime apparenze e rincontri vani e ridicoli.~ 17 XIV | d'altro che d'ingannevoli apparenze, di paralogismi e di fallacie. Il Saggiatore Parte,Capitolo
18 Sagg | paralasse non vale nelle pure apparenze, ma val ben ne gli oggetti 19 Sagg | quanto reflessioni sono pure apparenze, in quanto alla materia 20 Sagg | semplicemente, e più conforme all'apparenze, soddisfaceva alle mutazioni 21 Sagg | essa ancora fusse una dell'apparenze, la quale alla mutazion 22 Sagg | sappiamo certo esser pure apparenze, quali sono l'iride, l'alone, 23 Sagg | ne seguirebbono circa l'apparenze del simulacro: e però da 24 Sagg | parelii e tutte l'altre apparenze sarebbono perpetue; la breve, 25 Sagg | del mare non son elleno apparenze perpetue, sì che se il riguardante, 26 Sagg | delle varie e moltiplici apparenze che da quelli negli altri 27 Sagg | ragione di tante e sì diverse apparenze le quali s'osservano ne' 28 Sagg | ingannevolmente rispondere all'apparenze delle comete, se il Sarsi Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
29 1 | de' raggi del Sole. Quelle apparenze poi che voi dite, di monti, 30 1 | introduttori di novità, che tali apparenze non da altro provengono 31 1 | lontano, farebbe due diverse apparenze, cioè una piú chiara e l' 32 1 | cagiona differenze tali di apparenze, che per imitare e rappresentare 33 1 | non l'applicate a tutte le apparenze ad una ad una che si veggono 34 1 | proposito. Delle molte e molte apparenze varie che si scorgono di 35 2 | imperocché le medesime apparenze si vedrebbero tanto nell' 36 2 | oriente si accomoda a tutte le apparenze e sodisfà a tutte compiutamente. ~ 37 2 | ed in somma tutte l'altre apparenze. ~SIMP. L'importanza è il 38 2 | gli esami particolari dell'apparenze alle quali si ha da sodisfare, 39 2 | quanto al sodisfare all'apparenze amendue le posizioni sieno 40 2 | è il risponder tutte le apparenze, che si veggono ne' movimenti 41 2 | ed altri si cavano dalle apparenze ed osservazioni delle cose 42 2 | che hanno relazione all'apparenze celesti, le quali ragioni 43 3 | essi ci mostrano le sensate apparenze; e però riducetevi a memoria 44 3 | Posto che sieno vere le apparenze narrate da voi, e che ho 45 3 | sendo, dico, vere cotali apparenze, non veggo che si possa 46 3 | bene si accomoderà a queste apparenze un cerchio intorno al centro 47 3 | Terra. E perché l'istesse apparenze si osservano in Giove ed 48 3 | puntualmente risponde all'apparenze. Resta ora che pensiate 49 3 | per render le ragioni di apparenze tanto grandi ne' corpi celesti.~ 50 3 | tanto bene accomodata all'apparenze, abbia poi nel progresso 51 3 | persuasi da simili vane apparenze della falsità di quelle, 52 3 | render di tali e cosí sensate apparenze sufficiente ragione, ed 53 3 | solamente ragione delle apparenze ne i corpi celesti, ed ad 54 3 | rispondano alle medesime apparenze, poco curandosi di ammetter 55 3 | rispondevano i computi all'apparenze e l'apparenze a i calcoli, 56 3 | computi all'apparenze e l'apparenze a i calcoli, tuttavia però 57 3 | natura si potevan salvar le apparenze celesti, molto meglio ciò 58 3 | due nuove supposizioni le apparenze e le particolarità de i 59 3 | spaccieranno tutte queste apparenze per vane illusioni de' cristalli, 60 3 | si restituiscono tutte l'apparenze e diversità ne i passaggi 61 3 | salvar tante stravaganti apparenze ne i movimenti delle macchie 62 3 | rendan la vera cagione di apparenze tanto stravaganti, mostrando 63 3 | spiegato, due sorte di diverse apparenze esser quelle che mediante 64 3 | inosservabili cotali minime apparenze; le quali, come già si è 65 3 | di tutte quelle medesime apparenze per le quali salvare con 66 4 | sin ora si son presi dalle apparenze celesti, essendo che delle 67 4 | ragioni adequate di tutte le apparenze, e dirò anomalie e particolari