Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
momentanee 4
momentanei 2
momentaneo 2
momenti 66
momentis 2
momento 251
mon 1
Frequenza    [«  »]
66 apparenza
66 consequenza
66 intera
66 momenti
66 neque
66 potremo
66 restar
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

momenti

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | velocità, sono di forze e di momenti eguali nel loro operare.~ 2 | l'equilibrio, e restano i momenti loro di virtù simili ed 3 | contrappesano e si rendono di momenti eguali, ogni volta che le 4 | tuffato, bisogna conferire i momenti della resistenza dell'acqua 5 | acqua all'essere alzata, co' momenti della gravità premente del 6 | premente del solido: e se i momenti della resistenza dell'acqua 7 | dell'acqua pareggeranno i momenti del solido avanti la sua 8 | solido supererà sempre i momenti co' quali l'acqua scacciata 9 | farà l'agguagliamento tra i momenti del solido premente e dell' 10 | alzato: perché dunque tali momenti sono eguali, si farà l'equilibrio 11 | quella in quantità: onde i momenti loro in tale operazione Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
12 3 | numero immenso di debolissimi momenti insieme congiunti risulta, 13 3 | figure come de i minimi momenti, le quali cose grande alterazione 14 3 | aggiunte eguali di nuovi momenti e gradi di velocità. E questo 15 3 | figureremo il tempo diviso in momenti, cioè in minime particole 16 3 | nel medesimo instante, due momenti dopo riceverà una percossa 17 3 | quarto un'altra sola, e due momenti dopo, cioè nel sesto, due 18 4 | queste forze, resistenze, momenti, figure, etc., si posson 19 4 | in considerazione altri momenti che quelli della semplice 20 4 | Concludasi per tanto, i momenti delle forze de i prismi 21 4 | cilindri e prismi simili i momenti composti, cioè risultanti 22 4 | della base D. E perché i momenti de i solidi AB, CD per superar 23 4 | loro diametri: adunque i momenti de i cilindri son in sesquialtera 24 4 | tenuto per fermo che anco i momenti loro verso le proprie resistenze 25 4 | pur due non ve ne sono, i momenti delle quali verso le proprie 26 4 | qui si son considerati i momenti e le resistenze de i prismi 27 4 | del doversi agumentare i momenti del congiunto delle forze 28 4 | proporzione vadian crescendo i momenti delle forze per superar 29 7 | tempi eguali acquista eguali momenti di velocità.~SAGR. Io, sì 30 7 | accelerazione) talmente, che i momenti della sua velocità vadano 31 7 | tempi eguali acquista eguali momenti di velocità.~SALV. Fermata 32 7 | per il medesimo arco: ma i momenti tutti che fanno risalire 33 7 | esperienza; adunque tutti i momenti che si acquistano per le 34 7,2| nel seguente tempo CI quei momenti medesimi di velocità crescente 35 7,2| effetto notissimo, che i momenti o le velocità d'un istesso 36 7,2| quiete tra essi mobili, i momenti, le velocità, o le lor propensioni 37 7,2| cioè i gravi H, G averanno momenti eguali, e cesserà il moto 38 7,2| proporzione perturbata, che i momenti dell'istesso mobile per 39 7,2| nell'inclinata AB (essendo i momenti come gli spazii), ed il 40 9,2| in potenza eguale ai due momenti dei primi moti.~Un mobile, 41 9,2| tempo con moti equabili, i momenti di tali moti staranno tra 42 9,2| momento composto dai due momenti ab e bc sarà, soltanto in 43 9,3| acquistato] in c; inoltre i momenti di velocità stanno tra di 44 9,3| eguali con quegli stessi momenti di velocità: dunque, il 45 9,4| della discesa bd; i quali momenti sono eguali. Se dunque intendiamo 46 9,4| sia misura di uno dei [due momenti], ad esempio di quello [ 47 9,4| momento composto di ambedue [i momenti suddetti]: sarà dunque la Lettere Parte,Capitolo
48 VII | ricordevole in tutti i momenti della virtù e dei meriti 49 VIIIb | impressioni trascorrono in minimi momenti di tempo non pur la faccia 50 VIIIc | accader potrebbe che, tra momenti diseguali, cadessenumeroso Le Mecaniche Parte,Capitolo
51 Diff | consistono parti di eguali momenti: sì che, imaginandoci tale 52 Diff | consisterebbono parti di eguali momenti, e saria il medesimo che 53 Diff | minore, doventano di eguali momenti, e generano l'equilibrio 54 Avvert | Avendo noi mostrato come i momenti di pesi diseguali vengono 55 Taglie | che era in E; imperò che i momenti delle forze E, H, pendenti 56 Vita | B, e due pesi di eguali momenti nelle estremità A, C; sì 57 Vita | gravi inanimati: dei quali i momenti hanno il loro total vigore Il Saggiatore Parte,Capitolo
58 Sagg | hoc argumentum nullius momenti esse. Sed affirmarit licet: 59 Sagg | parvi apud aliquos fuisse momenti: sed hi fortasse parum opticæ 60 Sagg | licuit hinc etiam non minimam momenti ac ponderis appendiculam 61 Sagg | apud aliquos parvi fuisse momenti, etc." diserte ingenueque 62 Sagg | cur ex hoc dicto quidquam momenti suis experimentis Galilæus 63 Sagg | afferente, aliquid etiam momenti rebus nostris accedere potuisse; Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
64 2 | consistono parti di eguali momenti: onde stimo, che trasferendosi 65 3 | instituto, che è di esaminare i momenti delle ragioni portate dall' 66 4 | egualmente e ne gl'istessi momenti di tempo, accreschino e


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL