Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
trattate 5
trattatello 3
trattati 1
trattato 64
trattava 2
trattavamo 2
trattazione 2
Frequenza    [«  »]
64 parallasse
64 primi
64 sferica
64 trattato
64 venendo
64 volesse
63 bilancia
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

trattato

                                                   grassetto = Testo principale
                                                   grigio = Testo di commento
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | in pubblico il presente trattato, d'argomento tanto diverso 2 | e del pubblicare questo trattato.~Quanto al primo, non tanto 3 | mosso a scrivere il presente trattato, soggetto del quale è la 4 | come si potrebbe, in lungo trattato; anzi, se non fosse stata 5 | digressione in questo breve trattato. Dirò solamente che, se Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
6 3 | stato dimostrato in certo trattato del nostro Accademico esser 7 3 | Veddi ancor io cotesto trattato, e con gusto e maraviglia 8 3 | a questo argomento in un trattato del nostro Accademico: tuttavia 9 3 | proposta materia abbiamo trattato pochissimo o niente; anzi 10 7 | primieramente veddi questo trattato, e che o dall'Autor medesimo, 11 7,2 | quello che in un antico trattato di mecaniche, scritto già 12 7,2 | proposizione del presente trattato.~SAGR. Da questo che V. 13 7,38| principio di questo suo trattato potuto attribuirsi di arrecarci 14 7,38| dimostrate in questo breve trattato, quando passasse nelle mani 15 9,1 | sapute, allora, dico, che nel trattato delle resistenze avemmo 16 9,1 | mi bisognò in tutto quel trattato: ma qui, dove mi imagino 17 9,1 | siamo bisognosi nel presente trattato: le quali son ben anco provate 18 9,1 | pur necessaria al presente trattato, così faremo manifesta. 19 9,1 | cose seguenti nel presente trattato: ché di queste sole, e non 20 9,1 | infatti dimostrato nel primo trattato, che gli spazi percorsi 21 9,1 | tanto procediamo avanti nel trattato, dove l'Autore ci vuole 22 9,2 | un'altra proposizione del trattato passato, nella quale si 23 9,3 | la dottrina del presente trattato, sodisfare al suo gusto. 24 9,4 | avremo la lettura di questo trattato de i proietti, gli spiegherò 25 9,14| esserne, da chiunque ne ha trattato, penetrato i suoi ricetti, 26 9,14| veggono scritte dopo il trattato de i proietti.~SALV. Queste Lettere Parte,Capitolo
27 I | lettera, anzi un intero trattato di 8 fogli, scritto in approbazione 28 VII | ingannati quelli che ne hanno trattato, in tutti gli altri pianeti 29 VIIIc | pubblicar in più diffuso trattato questa materia. Con tutto 30 VIIIc | intervenuto nel leggere il mio trattato Delle cose che stanno su 31 VIIIc | differenze si è sin qui trattato innanzi e indietro, convien 32 VIIIc | differenze si è sin qui trattato innanzi a V. S. Illustrissima, 33 VIIIc | sa che alcuno abbia mai trattato della durezza ed immutabilità 34 VIIIc | stampe nel proemio del mio trattato Delle cose che stanno su 35 IX | quanto io propongo in questo trattato, dove credo che ella non 36 XI | celesti, non ne avrebbon trattato così poco, che è come niente 37 XII | parte, delle macchine e trattato~Niccolò Copernico fu uomo 38 XIV | avrebbon, per mio credere, trattato così poco, che è come niente 39 XXII | sua consorte fui visto e trattato in modo, che con affetto 40 XXII | parimenti stetti 5 mesi, trattato da padre di Sua Sig.a Ill. 41 XXII | quella città; dove composi un trattato di un argomento nuovo, in 42 XXV | maturamente considerare il trattato dell'eccellentissimo signor 43 XXV | subito uscito in luce il suo trattato De lapide Bononiensi, me 44 XXV | ascrivo a difetto in un trattato, ancorché indirizzato ad 45 XXV | resto, così puro e candido trattato; che nelli scritti miei, 46 XXV | considerazione non necessaria nel suo trattato, ma solo avervela interposta Le Mecaniche Parte,Capitolo
47 Utilità | nel progresso di questo trattato, verremo noi assicurati, 48 Diff | doviamo noi ancora in questo trattato seguitare: che è di proporre Il Saggiatore Parte,Capitolo
49 Sagg | Lettere Solari,ed anco nel trattato che publicai delle cose 50 Sagg | ponderar le cose contenute nel trattato delle comete publicato dal 51 Sagg | sano.~1. Or vegniamo al trattato, e sia il primo saggio intorno 52 Sagg | assesta a tutto 'l resto del trattato, e l'altra mal s'aggiusta 53 Sagg | scrittura.~5. E ritornando al trattato, rilegga V. S. Illustrissima 54 Sagg | comincia alla fac. 123 del trattato della cometa del 1577, ch' 55 Sagg | sole, e non d'altro, si è trattato, e con altrettanta occasione 56 Sagg | primaria intenzione del suo trattato, cioè il luogo della cometa.~ 57 Sagg | aver commesso in tutto il trattato un minimo mancamento in 58 Sagg | Grassi, avvenga che nel trattato del signor Mario non vi 59 Sagg | nuovo poco meno che l'intero trattato del signor Mario. Però, 60 Sagg | lettura di quello stesso trattato.~ Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
61 2 | amico, mi mostrò già un suo trattato del moto, dove era dimostrato 62 2 | matematico insieme, inserte in un trattato che egli fa in grazia d' 63 4 | belli di questo che si è trattato ne i passati giorni e che Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
64 | Trattato di fortificazione~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL