Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
paralella 2
paralelle 2
paralello 3
parallasse 64
parallassi 8
parallaxi 6
parallaxim 4
Frequenza    [«  »]
64 numeri
64 occhi
64 oriente
64 parallasse
64 primi
64 sferica
64 trattato
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

parallasse

Lettere
   Parte,Capitolo
1 VIIIa | al primo, la mancanza di parallasse notabile mostra di concluder 2 VIIIa | poi provar per via della parallasse che le macchie solari non 3 VIIIa | per la piccolezza della parallasse simile a quella del Sole, 4 VIIIb | disco solare mediante la parallasse. E se pure alcuno volesse Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
5 2 | avendo trovato per via di parallasse modo di dimostrare che esse 6 2 | con la quale per via di parallasse dimostra essere state elementari 7 3 | si chiama differenza di parallasse), si calcola prontamente, 8 3 | essendo la differenza di parallasse gr. 4.42 m.p. e 30 sec.~... ... ... ... ... ... ... ... 9 3 | Hainzelio e dello Schulero, con parallasse 8 m.p. e 30 sec.; e si raccoglie 10 3 | Ticone e dell'Hainzelio, con parallasse di 10 m.p.; e si raccoglie 11 3 | Ticone e del Landgravio, con parallasse di 14 m.p.; e rende la distanza 12 3 | Hainzelio e di Gemma, con parallasse di 42 m.p. e 3o sec.; per 13 3 | Landgravio e del Camerario, con parallasse di 8 m.p.; e si ritrae la 14 3 | Ticone e dell'Hagecio, con parallasse di 6 m.p.; e si raccoglie 15 3 | Hagecio e dell'Ursino, con parallasse di 43 m.p.; e rende la distanza 16 3 | Landgravio e del Buschio, con parallasse di 15 m.p.; e rende la distanza 17 3 | Maurolico e del Munosio, con parallasse di 4 gr. e 30 m.p.; e rende 18 3 | Munosio e di Gemma, con parallasse di 55 m.p.; e rendono la 19 3 | Munosio e dell'Ursino, con parallasse di gr. 1 e 36 m.p.; e si 20 3 | sotto:~4.40m.p. 4.42 m.p.~Parallasse 2 m.p. ~dove la differenza 21 3 | e però c'è differenza di parallasse gr. 0. 2 m.p. Trovate queste 22 3 | angolo B C D differenza di parallasse.~§ vedi figura 18~Ang. BAD 23 3 | questo noto l'angolo della parallasse B C D 0.2 m.p., co 'l suo 24 3 | Differenza di parallasse 0. 4 m.p. ed angolo ~BCD. ~| 25 3 | Differenza di parallasse 0. 2 m.p. ed angolo ~BCD. ~| 26 3 | remota dal centro, con la parallasse di 2 minuti, chi volesse 27 3 | perché allora cessa la parallasse, o divien cosí piccola che 28 3 | circa 3 semidiametri, con la parallasse di gr. 4.42 m.p. e 30 sec.: 29 3 | figure, per il sino della parallasse; ne viene 28 semidiametri 30 3 | sec.~9.52 ~________________~Parallasse 4.42 m.p. e 30 sec.~BAD 31 3 | Ainzelio e dello Sculero, con parallasse di gr. 0. 8 m.p. e 30 sec., 32 3 | 1103 ~11 ~E ritirando la parallasse 0.8 m.p. e 30 sec. a 7 m.p., 33 3 | 19 semidiametri, con la parallasse 10 m.p. Gli angoli soliti 34 3 | per alzarla, scemar la parallasse, conforme alla regola che 35 3 | ponghiamo per tanto la parallasse esser 6 m.p., il cui sino 36 3 | autor medesimo. In questa la parallasse è 14 m.p., e l'altezza trovata 37 3 | semidiametri; e diminuendo la parallasse da 14 m.p. a 4 m.p., ad 38 3 | 3953 | 23932 ~1058 ~3 ~e la parallasse è 0.42 m.p. e 30 sec., la 39 3 | semidiametri; e correggendo la parallasse, con ridurla da i 42 m.p. 40 3 | operazione la corda, i sini e la parallasse son tali~BD corda 1920 40248 ~ 41 3 | la si riduce calando la parallasse da 8 a un solo m.p. Ecco 42 3 | operazione la corda, i sini e la parallasse, come vedete, son tali: ~ 43 3 | semidiametri 1 e mezo, con la parallasse di 43 m.p.; la quale ridotta 44 3 | Ecco la corda, i sini e la parallasse, che è 15 m.p.: onde l'autor 45 3 | ritirar la differenza della parallasse né a un sol minuto, né anco 46 3 | con quest'angolo, sini e parallasse, che è gr. 4.30 m.p.: la 47 3 | 13 semidiametri, con la parallasse di 55 m.p.: veggiamo, riducendola 48 3 | 36~La duodecima, con la parallasse di gr. 1.36 m.p., rende 49 3 | semidiametri: ritirando la parallasse a 20 m.p., conduce la stella 50 3 | sono le correzioni delle parallasse delle 10 indagini dell'autore, 51 3 | correzione rendon la stella senza parallasse, e perciò nel firmamento 52 3 | o l'assoluta mancanza di parallasse, o una piccolezza tale, 53 3 | è maggiore che non è la parallasse inferiore del fenomeno; 54 3 | dell'arco C A (che è la parallasse inferiore). Il che si raccoglie 55 3 | dell'arco C A, che è la parallasse del fenomeno posto in F: 56 3 | voglio che supponghiamo, la parallasse della stella in F esser 57 3 | autore) come se tutto fusse parallasse della stella in F, cioè 58 3 | l'angolo F, preso per la parallasse: notinsi dunque da parte 59 3 | m.p., come se tutta fusse parallasse, la distanza dal vertice, 60 3 | osservazione del Munosio non parallasse, e però rende la stella 61 3 | diminuirgli circa 3 minuti di parallasse, il qual temperamento è 62 3 | sopra la superiore sia tutto parallasse, il qual vantaggio è cosa 63 3 | diversità o vogliàn dire la parallasse della stella posta nel polo 64 3 | dell'arte potremo chiamar parallasse delle stelle fisse) è maggiore


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL