Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
occaso 7
occasu 3
occasum 5
occhi 64
occhiale 17
occhiali 7
occhiata 4
Frequenza    [«  »]
64 innanzi
64 mutazioni
64 numeri
64 occhi
64 oriente
64 parallasse
64 primi
Galileo Galilei
10 opere italiane

IntraText - Concordanze

occhi

Intorno alle cose che stanno in su l'acqua...
   Parte,Capitolo
1 | indifferentemente esposti a gli occhi dello intelletto di ciascheduno, 2 | si dice, con amendue gli occhi considererà questo negozio, Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
3 3 | di tempo si conduce a gli occhi nostri, ma non già il suono 4 3 | arriva il suo splendore a gli occhi nostri"; imperò che chi Lettere Parte,Capitolo
5 VIIIb | restano assai confuse a gli occhi nostri dalla copia della 6 VIIIc | vogliono mai sollevar gli occhi da quelle carte, quasi che 7 VIIIc | da Aristotele, e che gli occhi suoi avessero a vedere per 8 VIIIc | qualche meraviglia fissati gli occhi nello splendor della Luna 9 VIIIc | poeti chiamare stelle gli occhi delle lor donne,~Quando 10 VIIIc | totalmente svanisce da gli occhi nostri, è necessario che 11 VIIIc | potette sapere, che da gli occhi nostri e dal nostro proprio 12 X | voglion tener serrati gl'occhi contro a quel lume ch'ella, 13 XI | a Iddio e piedi e mani e occhi, e non meno affetti corporali 14 XI | esperienza ci pone innanzi a gli occhi o le necessarie dimostrazioni 15 XIV | a Iddio e piedi e mani e occhi, non meno affetti corporali 16 XIV | esperienza ci pone dinanzi a gli occhi o le necessarie dimostrazioni 17 XIV | vengono esposte innanzi a gli occhi e all'intelletto, doviamo 18 XIV | termine sin dove penetrano gli occhi dei bruti e del vulgo; ma 19 XIV | sì come quello che gli occhi loro comprendono nel riguardar 20 XVII | verisimile che sotto a gl'occhi perspicacissimi e zelantissimi 21 XXIV | di avere a servirmi delli occhi e della penna di altri, 22 XXV | ricorrere all'aiuto degli occhi e della penna di altri; 23 XXV | scrivere servendosi degli occhi e della mano proprii, al 24 XXV | troverebbe tra il giocar con gli occhi aperti e il giocar con gli 25 XXV | aperti e il giocar con gli occhi bendati o chiusi. Imperoché 26 XXV | di gran pregiudizio a gli occhi del riguardante la presenzia 27 XXV | resterebbe ancora a gli occhi nostri invisibile. Potrebbesi 28 XXV | la quale striscia è a gli occhi nostri invisibile. Perché 29 Abiura | Inquisitori; avendo davanti gl'occhi miei li sacrosanti Vangeli, Le Mecaniche Parte,Capitolo
30 Utilità | mettere quasi inanzi agli occhi, quali siano i commodi, 31 Percossa | co 'l ridurci inanzi gli occhi quello, che in ogni altra Il Saggiatore Parte,Capitolo
32 Sagg | riveduto più volte da gli occhi loro. Imposemi il Serenissimo 33 Sagg | come si dice) a quattr'occhi, quanto e quanto sarà ella 34 Sagg | ispiar questi io non ho né occhi né anco orecchi, ma i sensi 35 Sagg | bisogno non ci è de gli occhi lincei, gentilmente introdotti 36 Sagg | sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma 37 Sagg | finalmente un aprir gli occhi chiusi: azzioni tutte, ciascheduna 38 Sagg | portar gli oggetti a gli occhi sotto angolo maggiore, per 39 Sagg | qualche reflesso di lume agli occhi de' marinari, a' quali, 40 Sagg | cristallino, appressato a gli occhi, ci rappresenta tutti gli 41 Sagg | alcuna refrazzione agli occhi nostri, come riposti nell' 42 Sagg | ch'egli ha dinanzi agli occhi, con speranza forse che 43 Sagg | lor parole, e non a gli occhi nostri. Ma se io vi troverò 44 Sagg | in noi, toccando tra gli occhi, il naso, e sotto le narici, 45 Sagg | il vertice, avessimo gli occhi più secchi che guardando 46 Sagg | di quello che veggono gli occhi perfetti: e questo alone Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
47 Pre | è il modo per alzar gli occhi: nel qual libro, benché 48 1 | continuamente aviamo innanzi a gli occhi, e della quale Aristotile 49 1 | da per voi con i vostri occhi propri?~SIMP. Perché quei 50 1 | non esser esposti a gli occhi nostri, son tanto remoti 51 1 | si rappresentasse a gli occhi nostri piú chiara e qual 52 1 | parte si mostrerebbe a gli occhi di un particulare illustrata 53 1 | giornalmente avanti gli occhi ne i vasi d'argento, li 54 1 | ombrose, non avendo altri occhi da vedere che i suoi raggi 55 2 | su la tavolozza sieno né occhipennesquammefoglie 56 2 | resti in casa, ma chi ha gli occhi nella fronte e nella mente, 57 2 | egli prestato mai i suoi occhi? Voi volevi dire che Aristotile 58 2 | continuamente o quella o gli occhi, secondando il suo moto.~ 59 2 | perpendicolo, cosí credo che a gli occhi di tutti gli altri si rappresenti 60 3 | Terra, che le rimira senza occhi, elle non si mostrino grandissime 61 4 | rappresentava innanzi a gli occhi. Non vi maravigliate dunque 62 4 | ritenendo sempre avanti a gli occhi della mente una saldissima Trattato di fortificazione Parte,Capitolo
63 6 | avremo sempre inanzi a gli occhi, come scopo principale, 64 27 | nostra, recare innanzi a gli occhi diversi disegni de' luoghi


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL