Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] elementari 34 elementaribus 1 elementaris 1 elementi 64 elementis 1 elemento 32 elementorum 1 | Frequenza [« »] 65 stima 64 assoluto 64 dio 64 elementi 64 inclinata 64 innanzi 64 mutazioni | Galileo Galilei 10 opere italiane IntraText - Concordanze elementi |
Intorno alle cose che stanno in su l'acqua... Parte,Capitolo
1 | conceda la pulsione negli elementi, per la quale la terra si 2 | mezo, e al dominio degli elementi: sì che quando il mobile 3 | mezo e al dominio de gli elementi, rispondo, quanto alla prima 4 | mobili il predominio degli elementi, quanto l'ecceso o 'l mancamento 5 | perché 'n tale azione gli elementi non operano se non in quanto 6 | Se è vero che gli estremi elementi sieno l'uno semplicemente 7 | adunque non è vero che gli elementi di mezzo sieno partecipi Discorsi su due nuove scienze Parte,Capitolo
8 3 | descenda in amendue gli elementi, sarà dieci volte più tardo 9 3 | afferma, dicendo che tutti gli elementi, eccetto il fuoco, hanno 10 3 | perché, parlando egli de gli elementi e volendomi persuadere che 11 3 | indubitabilmente vero che gli elementi nelle proprie regioni non 12 5 | ricerche costituiranno gli elementi; altri ingegni più acuti 13 7,38| dimostrate nel terzo de' suoi Elementi da Euclide, sono l'ingresso 14 9,1 | prontissimi al meno gli Elementi di Euclide: e qui, per supplire 15 9,1 | dimostrate, prese da gli elementi conici, conviene che tenghiamo Due lezioni all'Accademia Fiorentina Parte,Capitolo
16 2 | l'aggregato, come da gli Elementi d'Euclide facilmente si Lettere Parte,Capitolo
17 I | leggere altro che i primi elementi, per il che molti sono idonei; 18 VIIIc | mutazioncella in poca parte de gli elementi e quale né anco dalla Luna, 19 XI | ch'intenda questi primi elementi d'astronomia e non conosca Il Saggiatore Parte,Capitolo
20 Sagg | della notizia de' primi elementi delle matematiche. Ed acciocché 21 Sagg | lontano, anzi pure da' primi elementi di geometria. Egli dice, 22 Sagg | senza partirsi da' nostri elementi, l'aurora, ch'è una refrazzion 23 Sagg | proposizioni del primo libro degli Elementi, egli mi fa dir quello che 24 Sagg | inteso, il primo libro degli Elementi della geometria; ma quello 25 Sagg | noi siamo in contesa degli elementi superiori, se sieno rapiti 26 Sagg | del cielo si muovono gli elementi superiori". Ma, signor Lottario, 27 Sagg | di già nego, cioè che gli elementi superiori si muovano. Noi 28 Sagg | la seconda è: "Però gli elementi non son rapiti". Che il 29 Sagg | seconda: "Però rapisce gli elementi". Provate poi che il concavo 30 Sagg | quello, vengon rapiti gli elementi, e lasciate l'avversario 31 Sagg | non è aspro né rapisce gli elementi. Bisognava dunque, per isfuggire 32 Sagg | aver provato il ratto degli elementi superiori perché per cotal 33 Sagg | concedo che la sfera degli elementi superiori comincerà a muoversi, 34 Sagg | ànno relazione i quattro elementi, così credo che per la vista, Sistemi Tolemaico e Copernicano Parte,Capitolo
35 1 | sia d'imperfezione a gli elementi, e che piú perfetto fusse 36 1 | fuoco e degli altri due elementi; adunque la generazione 37 1 | corruzione non è se non tra gli elementi. E perché il terzo movimento 38 1 | corpi celesti, ma è tra gli elementi, li quali hanno la contrarietà 39 1 | celeste; e tali sono gli elementi, se è vero che la corruttibilità 40 1 | questo, Signor mio. Gli elementi si alterano e si corrompono 41 1 | celesti sono separati da gli elementi, da i quali non son né anco 42 1 | se ben essi toccano gli elementi. Bisogna, se voi volete 43 1 | cavate le contrarietà de gli elementi, è la contrarietà de' moti 44 1 | denso e 'l raro, che tra gli elementi deve esser cagione di gravità 45 1 | natural principio de gli elementi i movimenti retti. Il che 46 1 | con tutto il resto de gli elementi destrutta e andata in niente, 47 1 | intero globo e sfera de gli elementi attribuiscasi o il moto 48 1 | parte dell'aria; a i quali elementi si son ridotti i Peripatetici 49 1 | mosso alcuno de i detti elementi, ma solo qualche lor particella, 50 2 | intendeste solo i primi elementi sapreste che dal centro 51 2 | participante delle qualità degli elementi, perché non hanno ad esser 52 2 | circolare sia proprio degli elementi, dovrà esser comune de i 53 2 | appena ho veduti i primi elementi della sfera, son sicuro 54 2 | tutte le cose che in tali elementi si trovano, aranno ciascheduna 55 2 | cose che sono per questi elementi, voi non l'arguite da quelle 56 2 | nelle quali tutti questi elementi e loro annessi convengono, 57 2 | quello che lasciasse ne gli elementi tutti quei moti, operazioni 58 2 | diverse nature di questi elementi e cose elementari, ma convien 59 2 | e però chi levasse a gli elementi solamente questa quiete 60 2 | che dire, la Terra e gli elementi esser relegati e separati 61 3 | luoghi, cioè esser tra gli elementi, ed anco tra gli orbi de' 62 3 | cognizione se ella fu tra gli elementi o pur tra i corpi celesti. ~ 63 3 | moto retto sia solo de gli elementi, e 'l circolare de' corpi 64 4 | aspettando di sentire gli elementi della nuova scienza del